Cambia solo nel caso tu abbia una sedia che non regolabile in altezza e se la sedia ha i poggia braccia XD
Normalmente lo sgabello dovrebbe essere regolabile, ma se non lo fosse vale lo stesso discorso.
L'altezza stessa del braccio rispetto alla tastiera è importante, se è troppo in basso si tende a piegare il polso abbassando la mano, mentre se è troppo in alto si tende a piegare il polso andando ad alzare la mano. In questi modi infatti i tendini risultano piu tirati e a lungo andare se gli stessi sono anche poco allenati, possono dare fastidi di questo tipo.
Molto pero dipende anche dalla conformazione del'avambraccio + polso + mano e dall'attitudine di tutto il braccio ai movimenti e all'articolazione. Ci sono infatti alcune persone che avendo una postura da manuale si sono trovati ad avere problemi che poi hanno portati avanti, con la conseguenza del dover abbandonare lo strumento.
Ne sono stato testimone in molte situazioni purtroppo.
Mentre altre persone invece magari anche senza un determinato tipo di postura cosiddetta "corretta" ancora oggi suonano....e tanto suscitando le invidie dei personaggi di prima.
In conclusuone è giusto seguire le indicazioni date per una corretta postura, perchè non sono campate in aria e derivano da centinaia di anni di studi e di pratica sullo strumento, però è anche corretto dire che non vale per tutte le persone lo stesso discorso, perchè ogniuno ha una propria conformazione. Quindi prendi le lezioni di posture come consigli generali importantissimi, ma rendi tua la posizione finale, perchè solo tu e nessun altro sa cosa avviene senti nelle tue braccia quando suoni, se si tratta di benessere o fastidio, e ricordati che le piccolezze sono importanti, cerca di notarle e di imparare da queste ultime
