Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Tecnica per gli strumenti a tastiera

Tecnica per gli strumenti a tastiera

Tecnica allo stato puro, esercizi, metodi,....

Re: Tecnica per gli strumenti a tastiera

Postby Albatros » Tue Feb 09, 2010 10:03 am

Leon@rdo wrote:non puoi inclinarla semplicemente per il fatto che a causa della gravità la meccanica non funzionerebbe a dovere

esatto.....gli strumenti a tastiera si suonano con il peso e quindi la gravità......senza di essa sarebbe più complicato...è inutile dire che la forza necessaria per abbassare i tasti sarebbe maggiore..ma poi ci sarebbero altri problemi....come per esempio il non pieno controllo visivo della tastiera...
Albatros
Junior Member
 
Posts: 364
Joined: Mon Feb 11, 2008 12:02 pm
Location: Ortona (chieti)

Re: Tecnica per gli strumenti a tastiera

Postby U-Gum » Tue Feb 09, 2010 1:04 pm

Albatros wrote:
Leon@rdo wrote:non puoi inclinarla semplicemente per il fatto che a causa della gravità la meccanica non funzionerebbe a dovere

esatto.....gli strumenti a tastiera si suonano con il peso e quindi la gravità......senza di essa sarebbe più complicato...è inutile dire che la forza necessaria per abbassare i tasti sarebbe maggiore..ma poi ci sarebbero altri problemi....come per esempio il non pieno controllo visivo della tastiera...


Si è esatto. E' anche peggio! La pesatura dei tasti nelle tastiere viene ottenuta mediante una specie di leva che sta in equilibrio se la tastiera è orizzontale. Se la inclinate non ottenete solamente un problema tecnico per voi, ma proprio vi si "premono" i tasti da soli, perchè sbilanciate la leva.

Per quanto riguarda gli stand a due tastiere classici io ho apportato una piccola modifica. Ho segato i bracci della tastiera superiore per avvicinarla di più a quella inferiore, in modo da ottenere un qualcosa di più simile ad un "double manual". I bracci standard per gli stand ad X che vendono sono esageratamente alti. Se suoni bene la tastiera inferiore da seduto, quella superiore quasi quasi stai comodo a suonarla in piedi. Secondo me sono fatti male. Con la piccola modifica che ho fatto, stando a tutte le cose che avete detto voi sull'inclinazione della tastiera superiore per non piegare il polso etc..., adesso suono molto più comodo e dopo 4 ore di prove non mi fanno male le spalle o le braccia.
Alla fine per mantenere inalterata la posizione del polso devi piegare di più il gomito e spostare dalla posizione di equilibrio l'omero che solitamente starebbe rilassato lungo i fianchi o poco distante.
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
User avatar
U-Gum
Platinum Member
 
Posts: 735
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:12 pm
Location: Spoleto

Re: Tecnica per gli strumenti a tastiera

Postby vaivavalo » Thu Feb 25, 2010 12:42 pm

Mi aggiungo anche io alla lista dei contrari all'inclinatura "pesante": si perde tutto ciò per cui è stata inventata la tastiera pesante.
Invece in quella "leggera", con tasti synth action, almeno a mio parere, aiuta molto sulla velocità di esecuzione, sullo scorrimento delle dita sui tasti e, perché no, sulla tamarragine e l'aspetto esteriore del tastierista! La cosa su cui si deve stare attenti è l'altezza dei bracci che la sorreggono, troppo alta fa assumere una postura innaturale al braccio, una troppo bassa invece fa venire il colpo della strega! : Twisted :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Previous

Return to KeyboardSolo / Tecnica / Esercizi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 16 guests