Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Una forma che controlla una altra?!?!? MODULAZIONE!

Una forma che controlla una altra?!?!? MODULAZIONE!

L'inizializzazione del Sound

Re: Una forma che controlla una altra?!?!? MODULAZIONE!

Postby albatros4 » Sun Sep 07, 2008 7:49 pm

U-Gum wrote:
albatros4 wrote:
U-Gum wrote:Non sono affatto d'accordo sul paragone della pizza...
Detta così sembra che non bisogna conoscere il "come le cose funzionano" per saperle usare...
Allora non parliamo più di progettare e programmare un suono, se il discorso sta in questi termini, ma di girare le manopole a caso finchè il risultato ci piace...
Sono del parere che tu non inendessi questo, ma solo che tu abbia scelto un paragone poco calzante... :)

al contrario! non hai capito il paragone che calza a pennello!!
un ottimo pizzaiolo (sintesista) sa fare la pizza ( programma i suoni e conosce la sintesi) perchè sa anche cosa arriva al palato della gente (perchè il programmatore non può essere staccato dall'idea di musicista). é inconcepibile mangiare una pizza fatta da uno che legge la pizza sul manuale e non l'hai mai assaggiata...


A ok. Ora ho capito...e infatti è quello che ho scritto io prima: Leggo come la cosa funziona, ma allo stesso tempo mi siedo davanti al synth e smanetto per vedere cosa esce fuori utilizzando quello che so...
Cioè teoria è pratica sono due cose che non possono prescindere l'una dall'altra.

esatto! e manca proprio la pratica...
albatros4
Junior Member
 
Posts: 160
Joined: Thu Jul 24, 2008 7:57 am

Re: Una forma che controlla una altra?!?!? MODULAZIONE!

Postby U-Gum » Sun Sep 07, 2008 9:02 pm

E ma l'ho scritto in tutte le lingue in tutti i post in cui mi si richiedevano esempio audio che facessero sentire gli effetti delle cose che ho spiegato...
Non ho una scheda per registrare...
E in secondo luogo, siamo in un forum.
Dobbiamo collaborare...perchè non fai delle integrazioni anche tu con registrazioni o cose simili su come usare l'Am o la Fm dal punto di vista pratico?
Mica è detto che devo trattare un argomento dall'inzio alla fine io? Anche perchè la mia conoscenza è limitata, come quella di tutti, ad un certo punto.
Dove finisce la mia capacità di spiegare qualcosa, potrebbe iniziare la tua... :D :D


Edit: Claudio, spippolando l'altro pomeriggio ho trovato un modo per far saturare naturalmente il synth, anche se a modelli fisici, e ottenere una cosa molto simile ad una distorsione, senza usare una distorsione usando la sintesi FM con 2 Oscillatori, Domani preparo la parte teorica sulla FM e PM e vedo di metterci in mezzo un piccolo Tutorial. ;)
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
User avatar
U-Gum
Platinum Member
 
Posts: 735
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:12 pm
Location: Spoleto

Re: Una forma che controlla una altra?!?!? MODULAZIONE!

Postby gilles » Sun Sep 07, 2008 9:22 pm

U-Gum wrote:Edit: Claudio, spippolando l'altro pomeriggio ho trovato un modo per far saturare naturalmente il synth, anche se a modelli fisici, e ottenere una cosa molto simile ad una distorsione, senza usare una distorsione usando la sintesi FM con 2 Oscillatori, Domani preparo la parte teorica sulla FM e PM e vedo di metterci in mezzo un piccolo Tutorial. ;)


ottimo son curioso anche io...visto il prossimo acquisto mi sto informando molto su queste cose ( un modulo della synthesizers:D)
e mi raccomando...con esempi audio. non mi interessa se non hai la scheda audio...altrimenti la pizza non viene. e non interessa se l'ha gia detto...tanto si ripetono tante cose qua senza che nessuno ascolti/prenda parte attivamente alle discussioni con esempi"calzanti" audio/video/discussioni "normali":D

ah...approposito apro ora un topic proprio per il synthesizers. voglio pareri degli "analog" del forum
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Una forma che controlla una altra?!?!? MODULAZIONE!

Postby albatros4 » Sun Sep 07, 2008 9:23 pm

U-Gum wrote:E ma l'ho scritto in tutte le lingue in tutti i post in cui mi si richiedevano esempio audio che facessero sentire gli effetti delle cose che ho spiegato...
Non ho una scheda per registrare...
E in secondo luogo, siamo in un forum.
Dobbiamo collaborare...perchè non fai delle integrazioni anche tu con registrazioni o cose simili su come usare l'Am o la Fm dal punto di vista pratico?
Mica è detto che devo trattare un argomento dall'inzio alla fine io? Anche perchè la mia conoscenza è limitata, come quella di tutti, ad un certo punto.
Dove finisce la mia capacità di spiegare qualcosa, potrebbe iniziare la tua... :D :D


Edit: Claudio, spippolando l'altro pomeriggio ho trovato un modo per far saturare naturalmente il synth, anche se a modelli fisici, e ottenere una cosa molto simile ad una distorsione, senza usare una distorsione usando la sintesi FM con 2 Oscillatori, Domani preparo la parte teorica sulla FM e PM e vedo di metterci in mezzo un piccolo Tutorial. ;)

la mia risposta iniziale , se la rileggi, non si riferisce al fatto che devi registrare.....ma solo che spesso in queste spiegazioni da manuale manca la parte musicale...come riferimento.
albatros4
Junior Member
 
Posts: 160
Joined: Thu Jul 24, 2008 7:57 am

Re: Una forma che controlla una altra?!?!? MODULAZIONE!

Postby Support Synthonia » Mon Sep 08, 2008 8:49 am

Già per il lavoro fatto e per i disegni (da notare anche il disturbo per scanner) ti meriteresti un grosso applauso.
Grazie davvero.

P.S.
Ragazzi continuate così, un giorno spero di potervi ringraziare tutti di persona, magari davanti ad un pizza e birra offerta da S4K :cry:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Una forma che controlla una altra?!?!? MODULAZIONE!

Postby gilles » Mon Sep 08, 2008 10:52 am

cmq se serve..posso fare esempi audio io con la kurz
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Una forma che controlla una altra?!?!? MODULAZIONE!

Postby U-Gum » Mon Sep 08, 2008 11:12 am

gilles wrote:cmq se serve..posso fare esempi audio io con la kurz


Eh, è quello che dicevo prima...io per ora di più non posso fare...ho tentato di fare qualche esempio più vicino all'audio e alla "praticaccia" (Nel post sulle forme d'onda ho cercato di abbinare ad ogni forma d'onda uno strumento acustico).
Ognuno che abbia sperimentato qualche cosa può ovviamente intgrare... alla fine in un forum la conoscenza viene dal sapere e sopratutto dall'AGIRE di tutti.
Poi mi avete anche preso su un argomento che ha poche applicazioni a livello di suono (Ditemi quanti synth permettono di usare modulazione AM tra gli oscillatori...solo come controllo esterno...).
Per la FM cercherò di essere più pregnante...Stay Tuned...magari Gilles una volta che ho scritto il materiale sui synth FM riesci anche a programmartela su Kurz come dicevamo tanto tempo fa...Secondo me è meno difficile di quello che si pensi...

Edit: Post aggiornato. Tornate a Pag 1 ;)
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
User avatar
U-Gum
Platinum Member
 
Posts: 735
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:12 pm
Location: Spoleto

Re: Una forma che controlla una altra?!?!? MODULAZIONE!

Postby mooger » Mon Sep 08, 2008 1:12 pm

U-Gum wrote:
gilles wrote:cmq se serve..posso fare esempi audio io con la kurz


Eh, è quello che dicevo prima...io per ora di più non posso fare...ho tentato di fare qualche esempio più vicino all'audio e alla "praticaccia" (Nel post sulle forme d'onda ho cercato di abbinare ad ogni forma d'onda uno strumento acustico).
Ognuno che abbia sperimentato qualche cosa può ovviamente intgrare... alla fine in un forum la conoscenza viene dal sapere e sopratutto dall'AGIRE di tutti.
Poi mi avete anche preso su un argomento che ha poche applicazioni a livello di suono (Ditemi quanti synth permettono di usare modulazione AM tra gli oscillatori...solo come controllo esterno...).
Per la FM cercherò di essere più pregnante...Stay Tuned...magari Gilles una volta che ho scritto il materiale sui synth FM riesci anche a programmartela su Kurz come dicevamo tanto tempo fa...Secondo me è meno difficile di quello che si pensi...


Magari sto dicendo una fregnaccia..ma il k5000 permetteva di fare questo (usare modulazione AM).
Ehm sto parlando del KAWAI,non ti un nuovo modello di casa KURZ!:-)
Piccolo OT,il k5000 e' stata una delle macchine piuì sottovalutate,aveva una potenza sonora mostruosa..
tra l'altro la sintesi on board permetteva in teoria di creare qualsiasi suono,in quanto per dirla breve
era basata sul teorema di Fourier..(in pratica sovrapposizioni di sinusoidi)
Yamaha Motif 6 CLASSIC,MOOG Little Phatty I ,Novation Supernova II Keyboard,Access Virus B Desktop,Access Virus TI Desktop,Roland D50,Korg Wavestation A/D,N.I.KORE ,Yamaha Psr S700,Roland E-15,Mixer Yamaha 01v,Monitor Yamaha Ns-10M,M-AUDIO AUDIOPHILE FW
User avatar
mooger
Platinum Member
 
Posts: 706
Joined: Wed Jan 02, 2008 11:45 pm
Location: Caserta

Re: Una forma che controlla una altra?!?!? MODULAZIONE!

Postby U-Gum » Mon Sep 08, 2008 1:19 pm

mooger wrote:Magari sto dicendo una fregnaccia..ma il k5000 permetteva di fare questo (usare modulazione AM).
Ehm sto parlando del KAWAI,non ti un nuovo modello di casa KURZ!:-)
Piccolo OT,il k5000 e' stata una delle macchine piuì sottovalutate,aveva una potenza sonora mostruosa..
tra l'altro la sintesi on board permetteva in teoria di creare qualsiasi suono,in quanto per dirla breve
era basata sul teorema di Fourier..(in pratica sovrapposizioni di sinusoidi)

Non conosco questo synth, se non di nome, perchè ho un banco di campioni sul mio Fusion, tra l'altro tutti molto belli, ma da come lo descrivi tu si tratta di un Synth che sfrutta la Sintesi Additiva, invece di quella Sottrattiva o Fm. Cioè produce una somma di n sinusoidi, dove n dipende dal synth, alcuni vst adesso arrivano alla 127esima armonica, per riprodurre suoni.
Si per se è corretto quello che hai detto, ma in realtà con ogni synth si può sperare di riprodurre ogni suono...basterebbe sapere il suo spettro e conoscere a menadito le tecniche per riprodurlo fedelmente :D :D
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
User avatar
U-Gum
Platinum Member
 
Posts: 735
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:12 pm
Location: Spoleto

Previous

Return to Forma d'Onda

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest