gattobus wrote:Daniele wrote:Auto-oscillazione? sarebbe in sostanza quella sorta di Loop che si crea nel suono?
P.s.
Mi è capitato mentre "smanettavo" in modo poco professionale di sentire dei strani suoni, una sorta di effetto tipo ALIASING audio, cosa ho combinato?
Non bestemmiamo, non esiste aliasing in un synth analogico!![]()
Un filtro è definito risonante quando, impostando la risonanza al massimo ed abbassando il taglio di frequenza (cutoff), inizia a risuonare (auto-oscillare) generando una sinusoide perfetta.
Esempio:
Partendo dall'ultimo preset (CALIBRATION) del LP, selezionate il livello (volume) del 1°e 2° OSC e metteteli a 0.
A questo punto, anche se premete un tasto, non sentirete (ovviamente) nulla.
Adesso mettete la risonanza al massimo e tenendo premuto un tasto a caso, abbassate il cutoff...
...ecco che sentirete una sinusoide perfetta, che cambia frequenza a seconda della frequenza di taglio.
Il suono che sentirete non è generato dagli oscillatori, che hanno entrambi il volume a 0, ma dal filtro che è in auto-oscillazione.
Benvenuti ancora una volta nel meraviglioso mondo dell'analogico...
Azzo, a saperlo prima avrei fatto un video per dimostrare stà cosa, ora ormai o ci pensi tu Gatto e ci pensa il neo "mooger" Mooger

Stupenda questa cosa davvero, che dire LP dovrebbe essere il primo Synth per tutti ragazzi.
Basta con le WS, bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.
Scherzi a parte, speriamo con questo forum, proprio partendo dalla recensione che metteremo in home(che farò io fisicamente ma sarà come se l'ha fatta gattobus

P.s.
Ricordo a tutti che, Jordan Rudess, sui 16 anni ha preso un MINIMOOG e la sua vita è cambiata, fate voi 2 conti
