Hoedown - Emerson, Lake and Palmer
Il "prima" e il "dopo" dell' essere tastieristi
Hoedown - Emerson, Lake and Palmer
by jasone1089 » Fri Jan 30, 2009 12:40 am
Oh là, ora apro il thread e vediamo che ne viene fuori...
Nessuno di voi ha mai provato a ricreare il lead iniziale di questa canzone?
Se si, qualche consiglio da darmi?
Nessuno di voi ha mai provato a ricreare il lead iniziale di questa canzone?
Se si, qualche consiglio da darmi?
Orgoglioso possessore di: Korg Triton Extreme 88, Korg Kaoss Pad 3
e futuro orgoglioso possessore di Minimoog model D...si spera...
e futuro orgoglioso possessore di Minimoog model D...si spera...
-
jasone1089 - Junior Member
- Posts: 146
- Joined: Thu Dec 25, 2008 11:05 pm
- Location: Padova
Re: Hoedown - Emerson, Lake and Palmer
by Support Synthonia » Fri Jan 30, 2009 2:18 am
Penso che sia semplice da ottenere, aspetto che qualche maestro del programming ti dica come fare...
Io ti posso dire qualcosa sulla parte di hammond visto che ho fatto 2 o 3 cenni nei video...
Molto bella come parte!
Io ti posso dire qualcosa sulla parte di hammond visto che ho fatto 2 o 3 cenni nei video...
Molto bella come parte!
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Hoedown - Emerson, Lake and Palmer
by jasone1089 » Fri Jan 30, 2009 3:56 pm
Beh beh, la parte di hammond pian piano me la sto studiando...
Orgoglioso possessore di: Korg Triton Extreme 88, Korg Kaoss Pad 3
e futuro orgoglioso possessore di Minimoog model D...si spera...
e futuro orgoglioso possessore di Minimoog model D...si spera...
-
jasone1089 - Junior Member
- Posts: 146
- Joined: Thu Dec 25, 2008 11:05 pm
- Location: Padova
Re: Hoedown - Emerson, Lake and Palmer
by david » Fri Jan 30, 2009 4:02 pm
mi pare che siano una saw e una square con molto cutoff, del glide/portamento e un po' di smanettamento sull'inviluppo dell'oscillatore, oggi dopo le prove mi metto e vedo di fare qualcosa 

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: Hoedown - Emerson, Lake and Palmer
by jasone1089 » Sun Feb 01, 2009 11:25 am
nessuna novità?
Orgoglioso possessore di: Korg Triton Extreme 88, Korg Kaoss Pad 3
e futuro orgoglioso possessore di Minimoog model D...si spera...
e futuro orgoglioso possessore di Minimoog model D...si spera...
-
jasone1089 - Junior Member
- Posts: 146
- Joined: Thu Dec 25, 2008 11:05 pm
- Location: Padova
Re: Hoedown - Emerson, Lake and Palmer
by david » Sun Feb 01, 2009 11:26 am
ho provato a fare qualcosa su M1, ma in questo suono il portamento è indispensabile, non so come aiutarti 

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: Hoedown - Emerson, Lake and Palmer
by U-Gum » Sun Feb 01, 2009 12:16 pm
Allora il tutto è fatto un synth modulare, come si vede dal video.
Ad orecchio dovrebbero essere tre oscillatori. Uno è fisso e addirittura acceso senza controllo dalla tastiera.
Gli altri due invece non hanno un vero e proprio portamento, ma il loro pitch è modulato da un inviluppo che sale e poi riscende di un semitono, un po' come se dovessi settare l'inviluppo di un filtro che si apre e poi con un piccolo decay si richiude. Non so con che synth tu lo voglia ricreare ma di base devi fare queste due operazioni:
1. Metti un oscillatore fisso, mi pare sia un dente di sega(Il come farlo dipende dalla tua tastiera)
2. Gli altri due oscillatori mettili accordati in 5a (7 semintoni) e come suggeriva David prova con una Square sotto e una Saw sopra.
3. Setta un inviluppo con un attacco intorno al mezzo secondo, forse qualcosa di meno, un decay veloce è un livello di sustain leggermente sotto al 100% (Intonalo in modo che il pitch scenda di un tono dopo il picco più alto) e assegnalo come controllo al pitch di questi due oscillatori.(Anche questo dipende dalla tastiera che hai). Poi non sono sicuro che questo inviluppo abbia anche un relese non istantaneo, quindi prova a settare un release circa della stessa lunghezza dell'attacco (Con l'accortezza di settare un release più lungo nell'inviluppo della sezione AMP in modo da far sentire quello sul pitch)
Ad orecchio dovrebbero essere tre oscillatori. Uno è fisso e addirittura acceso senza controllo dalla tastiera.
Gli altri due invece non hanno un vero e proprio portamento, ma il loro pitch è modulato da un inviluppo che sale e poi riscende di un semitono, un po' come se dovessi settare l'inviluppo di un filtro che si apre e poi con un piccolo decay si richiude. Non so con che synth tu lo voglia ricreare ma di base devi fare queste due operazioni:
1. Metti un oscillatore fisso, mi pare sia un dente di sega(Il come farlo dipende dalla tua tastiera)
2. Gli altri due oscillatori mettili accordati in 5a (7 semintoni) e come suggeriva David prova con una Square sotto e una Saw sopra.
3. Setta un inviluppo con un attacco intorno al mezzo secondo, forse qualcosa di meno, un decay veloce è un livello di sustain leggermente sotto al 100% (Intonalo in modo che il pitch scenda di un tono dopo il picco più alto) e assegnalo come controllo al pitch di questi due oscillatori.(Anche questo dipende dalla tastiera che hai). Poi non sono sicuro che questo inviluppo abbia anche un relese non istantaneo, quindi prova a settare un release circa della stessa lunghezza dell'attacco (Con l'accortezza di settare un release più lungo nell'inviluppo della sezione AMP in modo da far sentire quello sul pitch)
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: Hoedown - Emerson, Lake and Palmer
by david » Sun Feb 01, 2009 12:21 pm
U-Gum hai perfettamente ragione, ma se senti bene quando passa da una nota all'altra non si sente lo stacco, ma un po' di glide c'è... io ho provato a fare qualcosa di simile smanettando sull'inviluppo dell'oscillatore e tenendone uno fisso, ma ci vuole proprio il portamento... presumo che l'Extreme ce l'abbia 

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: Hoedown - Emerson, Lake and Palmer
by U-Gum » Sun Feb 01, 2009 12:22 pm
Ma..non so, sai...
Sai cosa mi fa pensare che non ci sia glide? Il fatto che non c'è un "Altra" nota... lui suona solo quella e gli oscillatori automaticamente salgono e scendono...quindi penso sia tutto fatto tramite un inviluppo...
Sai cosa mi fa pensare che non ci sia glide? Il fatto che non c'è un "Altra" nota... lui suona solo quella e gli oscillatori automaticamente salgono e scendono...quindi penso sia tutto fatto tramite un inviluppo...
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: Hoedown - Emerson, Lake and Palmer
by david » Sun Feb 01, 2009 12:27 pm
io ho visto un video in cui lui suona la nota bassa e poi passa subito a quella alta... o almeno mi pare di aver visto così 
EDIT: scusate, avevo proprio visto male

EDIT: scusate, avevo proprio visto male

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
32 posts
• Page 1 of 4 • 1, 2, 3, 4
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 5 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]