MIDI
Il "prima" e il "dopo" dell' essere tastieristi
MIDI
by p_joule » Wed May 08, 2013 8:28 pm
dunque dunque, è ora di affrontare il problema più a volte rimandato. So cos'è il protocollo MIDI (e fin qui è già una gran conquista) ma quello che non riesco a capire è come si possano utilizzare i vari canali per suoni diversi. Più volte sulla mia Karma ho notato che alcuni suoni erano sul canale 2 e molte volte mi è sorta la questione: chissà come funziona effettivamente questa cosa, come si possono gestire suoni di un rack con una workstation semplicemente cambiando canale MIDI. insomma, vorrei delle delucidazioni sui canali MIDI e sul loro utilizzo. :)
Setup:
Korg M50 73 - Korg Karma 61 - Yamaha PSR240 61 - M-Audio Keystation 49 - Sony Vaio - Albeton Live 9.1.2 - Cubase 5 - Reason 5.0 - Plugin vari NI - Focusrite Scarlett 2i4 - Korg NanoKey2
Korg M50 73 - Korg Karma 61 - Yamaha PSR240 61 - M-Audio Keystation 49 - Sony Vaio - Albeton Live 9.1.2 - Cubase 5 - Reason 5.0 - Plugin vari NI - Focusrite Scarlett 2i4 - Korg NanoKey2
-
p_joule - Platinum Member
- Posts: 618
- Joined: Mon Jun 18, 2012 2:38 pm
- Location: San Vendemiano (TV)
Re: MIDI
by wave » Wed May 08, 2013 11:23 pm
Come saprai bene il protocollo MIDI prevede 16 canali distinti. Avendo un sequencer ed un'interfaccia con 16 MIDI OUT, potresti pilotare 16 fonti sonore diverse, ovviamente monotimbriche.
Allargando il concetto, quando hai a disposizione uno strumento politimbrico (di solito fino a 16 parti) potresti far eseguire la partitura a 16 pentagrammi a questo strumento.
Quindi, nel caso della workstation e di un suo utilizzo multitimbrico, potrai crearti delle Combination dove alcuni Program stanno sullo stesso canale (e quindi suoneranno tutti assieme) altri su un canale diverso (ed in questo caso potrai (1) cambiare il canale MIDI globale per suonare quella Part oppure (2) pilotare quella Part da una tastiera esterna che abbia lo stesso canale MIDI.
Questi sono solo alcuni esempi, ed anche parecchio banali. Tuttavia il MIDI, nonostante abbia superato i 20 anni è ancora straordinariamente potente e versatile.
Allargando il concetto, quando hai a disposizione uno strumento politimbrico (di solito fino a 16 parti) potresti far eseguire la partitura a 16 pentagrammi a questo strumento.
Quindi, nel caso della workstation e di un suo utilizzo multitimbrico, potrai crearti delle Combination dove alcuni Program stanno sullo stesso canale (e quindi suoneranno tutti assieme) altri su un canale diverso (ed in questo caso potrai (1) cambiare il canale MIDI globale per suonare quella Part oppure (2) pilotare quella Part da una tastiera esterna che abbia lo stesso canale MIDI.
Questi sono solo alcuni esempi, ed anche parecchio banali. Tuttavia il MIDI, nonostante abbia superato i 20 anni è ancora straordinariamente potente e versatile.
CP4 Montage 7 Motif XF7 Motif ES rack 2+PLG150-AN AN1x FS1R TG77 MU90R JX-10 MKS-70 Fantom XR+6SRX JD-990 JV-2080+8SR-JV80 MGS-64 JD-Xi D-05 Radias-R microKORG microKORG XL+ 2 Wavestation A/D M1REX 03R/W Proteus 2000 Morpheus Z8 Mininova Blofeld desktop
-
wave - Junior Member
- Posts: 417
- Joined: Sun Oct 23, 2011 8:47 pm
- Location: Mestre
Re: MIDI
by Abierto » Wed May 08, 2013 11:53 pm
wave wrote:Come saprai bene il protocollo MIDI prevede 16 canali distinti. Avendo un sequencer ed un'interfaccia con 16 MIDI OUT, potresti pilotare 16 fonti sonore diverse, ovviamente monotimbriche.
Allargando il concetto, quando hai a disposizione uno strumento politimbrico (di solito fino a 16 parti) potresti far eseguire la partitura a 16 pentagrammi a questo strumento.
Quindi, nel caso della workstation e di un suo utilizzo multitimbrico, potrai crearti delle Combination dove alcuni Program stanno sullo stesso canale (e quindi suoneranno tutti assieme) altri su un canale diverso (ed in questo caso potrai (1) cambiare il canale MIDI globale per suonare quella Part oppure (2) pilotare quella Part da una tastiera esterna che abbia lo stesso canale MIDI.
Questi sono solo alcuni esempi, ed anche parecchio banali. Tuttavia il MIDI, nonostante abbia superato i 20 anni è ancora straordinariamente potente e versatile.
E aggiungo che ha ancora solo 3 su 5 pin utilizzati

Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: MIDI
by gilles » Thu May 09, 2013 8:35 am
i canali midi oltre a servire per far suonare altre macchine...servono anche per comandare in toto qualsiasi cosa che sia midi.
ormai vedo moltissimi gruppi che..mediante un qualsiasi sequencer....fanno cambiare suoni alle pedaliere midi dei chitarristi...ai suoni di batteria elettronica...alle patch di tastiera...senza ausilio di nulla in palco.
per dirti...io controllo luci fumo e macchine del fuoco tramite tastiera...via midi.
ogni canale midi ha "dentro" di se altre 128 funzioni. alcune gia programmate ( sustain...data inc...play e stop del sequencer....mod whell ecc) e altre vuote che puoi settare te.
ormai vedo moltissimi gruppi che..mediante un qualsiasi sequencer....fanno cambiare suoni alle pedaliere midi dei chitarristi...ai suoni di batteria elettronica...alle patch di tastiera...senza ausilio di nulla in palco.
per dirti...io controllo luci fumo e macchine del fuoco tramite tastiera...via midi.
ogni canale midi ha "dentro" di se altre 128 funzioni. alcune gia programmate ( sustain...data inc...play e stop del sequencer....mod whell ecc) e altre vuote che puoi settare te.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: MIDI
by p_joule » Thu May 09, 2013 4:04 pm
grazie ragazzi.. una delle questioni che mi continuano a passare per il cervello è: come cacchio fa una workstation a usare sia i propri suoni che usare quelli di un rack magari uno dopo l'altro usando un switch pedal? usare suoni di un rack significa lavorare su due canali MIDI (1 e 2) ma si può fare dato che si lavora su due canali diversi?
Setup:
Korg M50 73 - Korg Karma 61 - Yamaha PSR240 61 - M-Audio Keystation 49 - Sony Vaio - Albeton Live 9.1.2 - Cubase 5 - Reason 5.0 - Plugin vari NI - Focusrite Scarlett 2i4 - Korg NanoKey2
Korg M50 73 - Korg Karma 61 - Yamaha PSR240 61 - M-Audio Keystation 49 - Sony Vaio - Albeton Live 9.1.2 - Cubase 5 - Reason 5.0 - Plugin vari NI - Focusrite Scarlett 2i4 - Korg NanoKey2
-
p_joule - Platinum Member
- Posts: 618
- Joined: Mon Jun 18, 2012 2:38 pm
- Location: San Vendemiano (TV)
Re: MIDI
by gilles » Thu May 09, 2013 6:25 pm
bhè la cosa è semplice....su un setup ( o combi se sei con triton) metti un layer con il canale midi del tuo rack. così suonerà solo il tuo rack e non la tastiera.
viene considerato come un normalissimo programma...ma che va a sfruttare il rack.
usare i suoni di un rack significa lavorare su un altro canale rispetto a quello della tastiera. e una tastiera può lavorare con tutti e 16 i canali
viene considerato come un normalissimo programma...ma che va a sfruttare il rack.
usare i suoni di un rack significa lavorare su un altro canale rispetto a quello della tastiera. e una tastiera può lavorare con tutti e 16 i canali
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: MIDI
by gilles » Thu May 09, 2013 6:32 pm
ti faccio un esempio in modalità kurzweil.
allora la kurzweil k2600 ha la possibilità di sfruttare 8 layer.
gli 8 layer vengono dati per 8 canali midi
più uno per il kb3
quindi di suo interno sfrutta 9 canali midi.
me ne avanzano 7.
cosa faccio? in un setup creo una zona...programmo che la fonte non sia la tastiera ma "MIDI"...do il canale midi suo e apposto...creato il setup.
creo anche un altra zona in cui metto tutte le parti midi....data inc...ecc. ma la tengo muta.
così facendo mi suona solo il rack. se voglio fare suonare insieme creo una zona interna e una via midi.
allora la kurzweil k2600 ha la possibilità di sfruttare 8 layer.
gli 8 layer vengono dati per 8 canali midi
più uno per il kb3
quindi di suo interno sfrutta 9 canali midi.
me ne avanzano 7.
cosa faccio? in un setup creo una zona...programmo che la fonte non sia la tastiera ma "MIDI"...do il canale midi suo e apposto...creato il setup.
creo anche un altra zona in cui metto tutte le parti midi....data inc...ecc. ma la tengo muta.
così facendo mi suona solo il rack. se voglio fare suonare insieme creo una zona interna e una via midi.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: MIDI
by wave » Thu May 09, 2013 6:45 pm
Come vedi il numero delle possibilità offerte dal midi è vastissima, quindi i questa sede ti abbiamo dato solo un ristretto ambito di casistiche d'uso. Tante cose si capiscono provando e facendo esperienza da soli, magari anche sbagliando, ma è solo dai propri errori che si impara. Poi, ad onor del vero, i manuali degli strumenti Korg sono comprensibili a differenza di quelli Yamaha. Prova a vedere come si imposta un setup Master su un Motif XF e poi mi dici...
CP4 Montage 7 Motif XF7 Motif ES rack 2+PLG150-AN AN1x FS1R TG77 MU90R JX-10 MKS-70 Fantom XR+6SRX JD-990 JV-2080+8SR-JV80 MGS-64 JD-Xi D-05 Radias-R microKORG microKORG XL+ 2 Wavestation A/D M1REX 03R/W Proteus 2000 Morpheus Z8 Mininova Blofeld desktop
-
wave - Junior Member
- Posts: 417
- Joined: Sun Oct 23, 2011 8:47 pm
- Location: Mestre
Re: MIDI
by p_joule » Thu May 09, 2013 7:57 pm
grazie mille ragazzi.. il problema è che dovendo essere all'uni e avendo poco tempo da passare davanti alla karma è un problema sperimentare subito!
Setup:
Korg M50 73 - Korg Karma 61 - Yamaha PSR240 61 - M-Audio Keystation 49 - Sony Vaio - Albeton Live 9.1.2 - Cubase 5 - Reason 5.0 - Plugin vari NI - Focusrite Scarlett 2i4 - Korg NanoKey2
Korg M50 73 - Korg Karma 61 - Yamaha PSR240 61 - M-Audio Keystation 49 - Sony Vaio - Albeton Live 9.1.2 - Cubase 5 - Reason 5.0 - Plugin vari NI - Focusrite Scarlett 2i4 - Korg NanoKey2
-
p_joule - Platinum Member
- Posts: 618
- Joined: Mon Jun 18, 2012 2:38 pm
- Location: San Vendemiano (TV)
Re: MIDI
by carlo18 » Sat May 11, 2013 11:43 pm
Circa il fatto di poter suonare contemporaneamente suoni proveniente dal rack e dalla tastiera......io mi domando una cosa: se io attacco il rack alla tastiera e questa mi suona una combi ad esempio avrò i canali 1-8 occupati( se è fatta da 8 suoni) o semplicemente 1??....penso 8....questo vuol dire che se voglio creare una combinazione tra questa combi e un suono della tastiera madre dovrò mettere sul canale 9 della tastiera il suono della tastiera e abiltare sul rack il canale midi 9 come proveniente dalla tastiera e non come interno dal rack!....ho inteso bene???....questo midi è un po' ostico ma interessante
....riguardo alla funzione di poter cambiare in successione dei suoni precedentemente impostati a scaletta tramite un pedale prende il nome di program change??? chi è che mi spiega come fare per poterla abilitare?

Korg Triton extreme 88, Alesis QS6, Korg N1r, Plenum gem organ, Yamaha clavinova clp 820
Cuffie: Akg K121
Cuffie: Akg K121
-
carlo18 - Junior Member
- Posts: 247
- Joined: Tue Dec 29, 2009 3:28 pm
23 posts
• Page 1 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 3 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]