Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80

PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80

Il "prima" e il "dopo" dell' essere tastieristi

Re: PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80

Postby gattobus » Sun Dec 27, 2009 2:23 pm

Tutto più o meno giusto quanto detto fin'ora, bravi.

Come dice TSK è importante "detunare" fra loro gli oscillatori per ottenere un suono più modulato e meno statico ed è altresì importante, anzi fondamentale (come ha detto Claudio) regolare bene gli inviluppi sui filtri per ottenere lo sweep giusto.
E come avete detto tutti, ovviamente l'oscillatore deve essere una dente di sega.

Sconsiglio di utilizzare chorus o flanger o modulazioni varie perchè tolgono incisività al suono rendendolo più avvolgente ma meno penetrante...

Detto questo, tenete conto che negli anni 80 usavano synth analogici per fare quel suono, tipo Oberheim, Prophet, Jupiter, Juno, ecc...

Per avere dei risultati decenti quindi è necessario come minimo avere un buon synth VA, ma per avere la stessa "pacca" un analogico è d'obbligo...

: Wink :
User avatar
gattobus
Junior Member
 
Posts: 369
Joined: Sat Aug 09, 2008 10:23 pm
Location: Siena

Re: PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80

Postby dladio » Mon Dec 28, 2009 2:02 am

gattobus wrote:come ha detto Claudio


adesso che sai come mi chiamo dobbiamo x forza andare a letto insieme ghgh
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80

Postby spin » Tue May 11, 2010 11:55 pm

ragazzi scusate, riprendo questo topic perche anch'io sto cercando di ricreare il suono brass vintage, precisamente quello di the final countdown...e sto incontrando nn poche difficoltà!
Sto cercando di programmarlo sul virus ti, dopo vari tentativi di scarso successo (dovuti alla mia acerbissima esperienza in sound design) sono giunto a questo primo risultato: http://marketplace.space4keys.com/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=496&Itemid=14&lang=it

Nn suona neanche lontamente potente come quello vero, pero un po ci si avvicina : RedFace : .
Per farlo ho usato nei 2 oscillatori principali e in un terzo oscillatore la saw, detunandola come avete detto. Ho aggiunto anche un po di armoniche basse con il sub oscillatore ma nn troppissimo. La parte dove sono impazzito è stato sugli inviluppi del filtro etc etc....nn riuscivo a ricreare l'attacco giusto e sono dovuto andare un po a naso...ancora adesso nn è affatto perfetto pero vabbè(consigli????).-.

Apparte consigli sul suono in generale che saranno graditissimi, vorrei sapere: io ho lasciato la pulse width delle saw al 50%...ho fatto bene? Poi ho visto che sono disponibili anche delle onde ipersaw, dove praticamente si puo aggiungere fino a 9 onde saw contemporaneamente e anche detunarle tra loro...secondo voi mi conveniva usare questa come onda di base o meglio l'asciare la saw normale?
ho altri 3000 dubbi ma per ora mi fermo qui se no mi fate fuori : Chessygrin :

grazie mille in anticipo per qualsiasi aiuto!!
User avatar
spin
 
Posts: 60
Joined: Mon May 03, 2010 1:21 pm
Location: Roma

Re: PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80

Postby JM! » Wed May 12, 2010 9:02 am

spin wrote:La parte dove sono impazzito è stato sugli inviluppi del filtro etc etc....nn riuscivo a ricreare l'attacco giusto e sono dovuto andare un po a naso...ancora adesso nn è affatto perfetto pero vabbè(consigli????).-.


Piccolo stratagemma per impreziosire un timbro come quello che hai per le mani: modulare il pitch con un inviluppo. Ne ho parlato su http://www.sacherstudio.splinder.com, utilizzando all'atto pratico un PC3X. Ora, parlando di ottoni, quello che potresti provare a fare - fermo restando che devi muoverti con cautela e pazienza - è invertire la direzione del pitch rispetto a quanto indicato da me: il timbro dovrebbe passare (stiamo parlando di una sfumatura rapidissima, qualcosa che crei una suggestione più che una percezione distinta) da più grave a più acuto.

ho lasciato la pulse width delle saw al 50%...ho fatto bene?


???

Poi ho visto che sono disponibili anche delle onde ipersaw, dove praticamente si puo aggiungere fino a 9 onde saw contemporaneamente e anche detunarle tra loro...secondo voi mi conveniva usare questa come onda di base o meglio l'asciare la saw normale?


Prova. Virus TI è certificato contro le esplosioni! : Lol :

Scherzi a parte, le ipersaw ti permettono di ingrossare il suono risparmiando oscillatori. A seconda dei casi possono essere moooolto utili.

ho altri 3000 dubbi ma per ora mi fermo qui se no mi fate fuori : Chessygrin :


Nessuno è nato con il sintetizzatore sotto il braccio : Wink :

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Re: PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80

Postby spin » Wed May 12, 2010 8:36 pm

ciao grazie mille per la risposta!

Piccolo stratagemma per impreziosire un timbro come quello che hai per le mani: modulare il pitch con un inviluppo. Ne ho parlato su http://www.sacherstudio.splinder.com, utilizzando all'atto pratico un PC3X. Ora, parlando di ottoni, quello che potresti provare a fare - fermo restando che devi muoverti con cautela e pazienza - è invertire la direzione del pitch rispetto a quanto indicato da me: il timbro dovrebbe passare (stiamo parlando di una sfumatura rapidissima, qualcosa che crei una suggestione più che una percezione distinta) da più grave a più acuto.


Si infatti è proprio su quei parametri che sn andato a lavorare, ho messo la modulazione dell'inviluppo a quasi il 90% e ho provato un po di settaggi dell'inviluppo del filtro e dell'amp finche nn mi sembrava simulasse in qualche modo lo sweep dei brass. Ho aggiunto anche della saturazione nel filtro e un po di rumore(nn so perche ma ce lho messo!), purtroppo nn ho disponibile un bel compressore come effetto se no ce lo mettevo a bomba xD : Chessygrin :

per il discorso del saw pulse width mi sa nn mi sono capito neanch'io...-. cmq c'è la possiblita di modificare la curva dell'onda nel caso si usi una saw pulse....nel mio caso avevo messo la sawtooth pura e cruda e quindi questo parametro mi pare nn faccia nulla. Funziona solo se passo ad una pulse x%.

ragazzi qualche trucco per rendere il suono piu potente? nel senso insomma che spari di piu, come le trombe del conto alla rovescia xD^^
User avatar
spin
 
Posts: 60
Joined: Mon May 03, 2010 1:21 pm
Location: Roma

Re: PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80

Postby JM! » Thu May 13, 2010 8:19 am

spin wrote:cmq c'è la possiblita di modificare la curva dell'onda nel caso si usi una saw pulse....nel mio caso avevo messo la sawtooth pura e cruda e quindi questo parametro mi pare nn faccia nulla. Funziona solo se passo ad una pulse x%.


Ah, ecco. Così il discorso fila.

ragazzi qualche trucco per rendere il suono piu potente? nel senso insomma che spari di piu, come le trombe del conto alla rovescia xD^^


Posto che "sparare di più" è un concetto relativo, prendi un bel paio di pinze. F-f-fatto?

- Un oscillatore un'ottava sotto rispetto ai due principali, con forma sinusoidale o triangolare o comunque fortemente filtrata; ampiezza modesta, perché tutto deve essere meno che in evidenza!

- Oscillatori in detune, più fine tune modulato indipendentemente, con delicatezza, da un LFO.

- Inviluppi (ampiezza? filtro? entrambi?) programmati per dare un minimo senso di "schiocco".

- Un pizzico di delay corto, con stereofonia pronunciata.

... funzionerà? : Blink :

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Re: PROGRAMMARE SUONI DI BRASS ANNI 80

Postby spin » Fri May 14, 2010 12:17 am

grazie mille per i consigli! si in effetti piu o meno avevo gia provato questi espedienti, l'unica cosa che mi mancava era il delay settato intelligentemente, in effetti puo aiutare parecchio a rendere tutto piu pieno! grazie mille : Thumbup :

p.s: ho fatto una prova velox con l'ipersaw sull'oscillatore 1 e una saw normale sul 2, in effetti nn è niente male come impostazione di base...solo che in effetti sembra un po un suono trance se detuno le varie saw, cmq proverò a vedere come viene anche cosi : Chessygrin : .
User avatar
spin
 
Posts: 60
Joined: Mon May 03, 2010 1:21 pm
Location: Roma

Previous

Return to Programmazione / Utilizzo

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 5 guests