Programmare un suono d'orchestra..
Il "prima" e il "dopo" dell' essere tastieristi
Programmare un suono d'orchestra..
by Lord Xeddy » Sun Dec 07, 2008 11:06 am
Come ta titolo, come programmate i vostri suoni d'orchestra????
My setup.. Kurzweil Pc3x, Korg Delta, Farfisa S49.
-
Lord Xeddy - Platinum Member
- Posts: 728
- Joined: Mon Nov 24, 2008 3:41 pm
- Location: Bologna
Re: Programmare un suono d'orchestra..
by dladio » Sun Dec 07, 2008 2:12 pm
eh.. in che senso? hai sentito la demo per X50 no? 

Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Re: Programmare un suono d'orchestra..
by Lord Xeddy » Sun Dec 07, 2008 2:18 pm
si infatti...il problema è che non riesco ad ottenere quel tipo di sonorità...vorrei quindi sapere un po' i parametri che avete utilizzato...
My setup.. Kurzweil Pc3x, Korg Delta, Farfisa S49.
-
Lord Xeddy - Platinum Member
- Posts: 728
- Joined: Mon Nov 24, 2008 3:41 pm
- Location: Bologna
Re: Programmare un suono d'orchestra..
by dladio » Sun Dec 07, 2008 2:27 pm
mmh..non penso di aver usato parametri molto particolari.. sono suoni orchestrali base, layerati e splittati.. un po' di equaizzatore, un pizzico di ensamble chorus e rev.. 

Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Re: Programmare un suono d'orchestra..
by Lord Xeddy » Sun Dec 07, 2008 2:29 pm
OK la mia ignoranza è abissale...ma che vuol dire layerati??? Proverò a mettere un ensemble...forse è quello che fa la differenza....Perchè i suoni che mi vengono fuori sono sempre fintissimi...
My setup.. Kurzweil Pc3x, Korg Delta, Farfisa S49.
-
Lord Xeddy - Platinum Member
- Posts: 728
- Joined: Mon Nov 24, 2008 3:41 pm
- Location: Bologna
Re: Programmare un suono d'orchestra..
by carlitos » Sun Dec 07, 2008 2:30 pm
Layerati vuol dire un suono sopra l'altro (tipo piano e strings tutti e due su tutta la tastiera)
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Programmare un suono d'orchestra..
by U-Gum » Sun Dec 07, 2008 2:40 pm
A me piace aggiugnere anche qualche campione non ensamble per dare il suono dell'arco. Ad esempio sulla Fusion ho un bellissimo campione di Violoncello, e lo metto quasi sempre sulla parte sinistra della tastiera, perchè da ai bassi quell'attacco "tipico". Mentre una cosa che fanno tantissimi tastieristi è di mettere dei flauti sull parte destra sempre per dare un po più di attacco alle parti più veloci. i Campioni di viola e violino non mi soddisfano per questo compito.
Un'altra cosa molto importante che voglio approfondire è il panpot dei vari layer... Se il suono è da registrare dare un po' di spazialità al suono è fondamentale, dal vivo probabilmente è inutile e ti fa perdere di presenza
Qui ci vuole che GIlles fa un bel videocorso di programmzione di Ensamble, che gli riescono benissimo.
Un'altra cosa molto importante che voglio approfondire è il panpot dei vari layer... Se il suono è da registrare dare un po' di spazialità al suono è fondamentale, dal vivo probabilmente è inutile e ti fa perdere di presenza
Qui ci vuole che GIlles fa un bel videocorso di programmzione di Ensamble, che gli riescono benissimo.
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: Programmare un suono d'orchestra..
by Lord Xeddy » Sun Dec 07, 2008 2:58 pm
Grazie per le tempestive risposte...sto già sperimentando!!!
Ci vorrebbe proprio un corso per editare questo tipo di suono.

Qui ci vuole che GIlles fa un bel videocorso di programmzione di Ensamble, che gli riescono benissimo.
Ci vorrebbe proprio un corso per editare questo tipo di suono.


My setup.. Kurzweil Pc3x, Korg Delta, Farfisa S49.
-
Lord Xeddy - Platinum Member
- Posts: 728
- Joined: Mon Nov 24, 2008 3:41 pm
- Location: Bologna
Re: Programmare un suono d'orchestra..
by dladio » Sun Dec 07, 2008 7:43 pm
Xeddy cerca di effettare il meno possibile se non con il reverbero.. più effetti metti e più sembrerà finto.. vai di equalizzatore, un pizzico di chorus ensamble e il reverbero che ti serve emulare.. mi raccomando, non mettere mega chorus o ipereffetti senno' verra' sempre finto il suono.. ci vuole solo un pizzico 

Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Re: Programmare un suono d'orchestra..
by Lord Xeddy » Sun Dec 07, 2008 9:00 pm
Claudio wrote:Xeddy cerca di effettare il meno possibile se non con il reverbero.. più effetti metti e più sembrerà finto.. vai di equalizzatore, un pizzico di chorus ensamble e il reverbero che ti serve emulare.. mi raccomando, non mettere mega chorus o ipereffetti senno' verra' sempre finto il suono.. ci vuole solo un pizzico
Sto già avendo dei risultati migliori...però non i suoni degli ottoni del triton a mio parere sono inascoltabili!!!


My setup.. Kurzweil Pc3x, Korg Delta, Farfisa S49.
-
Lord Xeddy - Platinum Member
- Posts: 728
- Joined: Mon Nov 24, 2008 3:41 pm
- Location: Bologna
13 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 5 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]