Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Korg M50 Pattern

Korg M50 Pattern

Tutto sotto controllo in un solo Touch.....

Korg M50 Pattern

Postby serjt91 » Sun Oct 24, 2010 4:13 pm

Salve a tutti! : Wink :
volevo chiedervi c'è un modo per attribuire ad una drum track il suono del pianoforte? si ovviamente per drum truck si intendo basi di batteria, però io vorrei avere in sottofondo un arpeggio di pianoforte indipendentemente da quello che sto suonando io. Registrare una song sarebbe un'alternativa ma non è quello che cerco oerchè con le song posso registrare solo un brano e se voglio cambiare devo cambiare song.
User avatar
serjt91
 
Posts: 76
Joined: Fri Apr 09, 2010 1:39 pm

Re: Korg M50 Pattern

Postby carlitos » Mon Oct 25, 2010 12:09 am

Domattina accendo la m50 e ti aiuto ;) comunque tu vuoi creare un arpeggiatore, non una drum track ;)
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Korg M50 Pattern

Postby Support Synthonia » Mon Oct 25, 2010 9:53 am

per fare questo devi usare o l'arpeggiatore o la comoda funzione RPPR del seq...

vai sulla patch che vuoi usare e premi contemporaneamente ENTER + REC... verrà ricopiato tutto in SEQ e potrai creare il tuo pattern in modo del tutto personale anche a loop
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Korg M50 Pattern

Postby serjt91 » Mon Oct 25, 2010 11:26 pm

è possibile farlo sia su combi che program questo??
User avatar
serjt91
 
Posts: 76
Joined: Fri Apr 09, 2010 1:39 pm

Re: Korg M50 Pattern

Postby carlitos » Mon Oct 25, 2010 11:30 pm

serjt91 wrote:è possibile farlo sia su combi che program questo??


Come dice Sion lo puoi fare solo in modalità Sequencer, se invece crei il tuo arpeggiatore ovviamente lo puoi assegnare a qualsiasi program sia in modalità Program che Combi : Wink :

Appena ho tempo scrivo due righe su come creare un arpeggiatore, anche se non mi è ancora tutto chiaro : Blink :
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Korg M50 Pattern

Postby serjt91 » Mon Oct 25, 2010 11:32 pm

si fin qua ci ero arrivato anche io, anzi grazie per i avermi detto i tasti rapidi : Wink :
Quello che chiedo è: è possibile registrare quello che suono nel seq con il piano e metterlo in loop quando utilizzo una combi tipo se fosse una drum track?
User avatar
serjt91
 
Posts: 76
Joined: Fri Apr 09, 2010 1:39 pm

Re: Korg M50 Pattern

Postby carlitos » Mon Oct 25, 2010 11:51 pm

serjt91 wrote:si fin qua ci ero arrivato anche io, anzi grazie per i avermi detto i tasti rapidi : Wink :
Quello che chiedo è: è possibile registrare quello che suono nel seq con il piano e metterlo in loop quando utilizzo una combi tipo se fosse una drum track?


Non credo. Al massimo potresti creare un arpeggiatore con la sequenza di piano e mandarla in loop, ma usare una traccia del seq in modalità Prog o Combi penso proprio che non si possa fare (dovresti comunque rimanere in modalità sequencer appunto) :)
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Korg M50 Pattern

Postby Abierto » Mon Oct 25, 2010 11:52 pm

serjt91 wrote:si fin qua ci ero arrivato anche io, anzi grazie per i avermi detto i tasti rapidi : Wink :
Quello che chiedo è: è possibile registrare quello che suono nel seq con il piano e metterlo in loop quando utilizzo una combi tipo se fosse una drum track?

credo che parli di RPPR... era gia presente su TR, credo ci sia in M50... no?
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
User avatar
Abierto
Senior Member
 
Posts: 2435
Joined: Wed Feb 25, 2009 9:55 pm
Location: Mestre (VE)

Re: Korg M50 Pattern

Postby serjt91 » Tue Oct 26, 2010 7:15 pm

si l'rppr c'è, ma come si usa? : Sad :
User avatar
serjt91
 
Posts: 76
Joined: Fri Apr 09, 2010 1:39 pm


Return to Programmare una Korg

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 8 guests