Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • quali principi utilizzare nella programmazione

quali principi utilizzare nella programmazione

Tutto sotto controllo in un solo Touch.....

Re: quali principi utilizzare nella programmazione

Postby alexdd » Wed Mar 12, 2008 1:17 am

We Albè scusa se metto il dito nella piaga ma non sei tu quello che quasi ogni giorno mi manda file chiedendomi se il liquid t lead è uguale all'originale? :D:D dai ..lo sai si scherza..non te la prendere..però almeno il discorso che hai detto prima non lo dire porprio tu eh eh eh !!

Cmq...Per me può essere importante farlo uguale o se hai una situazione di tribute band, vedi il caso mio ad esempio quando suonavo con l'ex tribute band ufficiale dei DT, oppure per mettere a dura prova le proprie conoscenze in ambito di sound editing....ma questa è un'altra storia...e soprattuto ...sarebbe un altro topic.... :)

Alex DD.
My Studio Gear:Korg Triton Extreme 61 - Acoustic Guitar Ovation Tangent -
Facebook Official Page: http://www.facebook.com/#!/pages/Alex-D ... 0299630165 ---> Cliccare su MI PIACE!
My space: http://www.myspace.com/alexdidonna
User avatar
alexdd
Junior Member
 
Posts: 169
Joined: Mon Jan 07, 2008 4:34 pm
Location: Taranto

Re: quali principi utilizzare nella programmazione

Postby Support Synthonia » Wed Mar 12, 2008 3:49 am

Sono daccordo con Albatros, anche se ci metterei una cosa importante a mio parere.
Fare pratica e studiare lo stile e il fraseggio degli altri è fondamentale per creare il proprio stile.
Tutti i + grandi chitarristi si sono copiati a vicenda e spesso hanno fatto da maetri l'uno con l'altro.
Credo che sia fondamentale farlo anche sulla tastiera, prendere le sfumature e approfondire il proprio stile partendo da un particolare che magari ci piace di +.
Io ad esempio ultimamente ho cominciato a usare il bend con il +3 semitoni in avanti, nn sono certamente il primo a farlo (vedi Matt Guillory), è molto Chitarroso come resa. :twisted:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: quali principi utilizzare nella programmazione

Postby dladio » Wed Mar 12, 2008 10:39 am

Fondamentalmente sono d'accordo con Alex e Daniele.. cercare di riprodurre fedelmente alcuni suoni abbastanza complessi è un esercizio utilissimo per sviluppare un orecchio attento (sicuramente non l'unico, ma fondamentale a mio avviso)...

Studiare i fraseggi di altri tastieristi è ottimo per un proprio bagaglio "culturale" e offre molti spunti nella creazione di un proprio stile..

E' necessario che un tastierista disponga di un proprio Lead "firma"?.. non certo per assoluto, ma c'e' un discorso importante da tenere in considerazione: un tastierista puo' tenere una linea solista con qualsiasi strumento: un piano, un organo, un pad addirittura.. dipende dal proprio stile.. io preferisco in questo momento utilizzare dei synth lead con espressivita' reinterpretative/evocative di un contesto chitarristico (attenzione non copio sonorita' chitarristiche, le reinterpreto tastieristicamente).. queste sono scelte completamente soggettive a mio avviso.. uno puo' suonare da dio anche sulla tastiera della Chicco col timbro "trombetta", poi c'e' il tastierista nuovo dei Sonata Artica che usa il Liquid T. Lead.. che dire.. soggettivamente la ritengo una scelta inaccettabile..

Tornando al topic: il punto e' che ci sono sonorità raggiungibili mediante layering e altre mediante effettaggio.. altre mediante entrambi..
Il Liquid T. Lead non puoi ottenerlo se non sovrapponi a modo i giusti suoni, il Derek's Lead non puoi ottenerlo se non usi gli effetti nel giusto modo.. il punto è il tipo di sonorità che vuoi ottenere..
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: quali principi utilizzare nella programmazione

Postby Support Synthonia » Wed Mar 12, 2008 11:51 am

Un ottimo tastierista a mio parere deve saper suonare bene: PIANO, HAMMOND, RHODES, CLAVINET, ecc ecc.
Un ottimo tecnico deve sapere programmare i suoni e collegare in modo appropriato la strumentazione.

Spesso se entrambe le "identità" coincidono ci si trova davanti a persone come Michele Paciulli, persone che hanno inventato la tastiera e che sono dietro le quinte nonostante tutto.

P.S.
Ho conosciuto Michele allo Show di StrumentiMusicali a Bari, direi che tra i miei miti ci metterei anche MICHELE.
Ragazzi ci rendiamo conto che gli italiani inventano tutto e poi a prenderne gli onori sono sempre gli altri. :evil:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: quali principi utilizzare nella programmazione

Postby dladio » Wed Mar 12, 2008 2:31 pm

eh già.. però Daniele tieni presente che siamo noi stessi a non saper valorizzare ciò che abbiamo purtroppo.. Paciulli se ci fosse stata un'azienda di synth con le palle italiana non si sarebbe scomodato ad attraversare mezzo mondo per trovare lavoro.. diciamoci la verità..
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: quali principi utilizzare nella programmazione

Postby scriabin » Wed Mar 12, 2008 5:55 pm

AlexDD wrote:We Albè scusa se metto il dito nella piaga ma non sei tu quello che quasi ogni giorno mi manda file chiedendomi se il liquid t lead è uguale all'originale? :D:D dai ..lo sai si scherza..non te la prendere..però almeno il discorso che hai detto prima non lo dire porprio tu eh eh eh !!

Cmq...Per me può essere importante farlo uguale o se hai una situazione di tribute band, vedi il caso mio ad esempio quando suonavo con l'ex tribute band ufficiale dei DT, oppure per mettere a dura prova le proprie conoscenze in ambito di sound editing....ma questa è un'altra storia...e soprattuto ...sarebbe un altro topic.... :)

Alex DD.


Alex stavo dicendo la stessa cosa.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ma c'è anche da dire che tu usavi un LTE solo quando avevi kurz..
Con triton nn penso ci assomigliava, anche lontanamente!
User avatar
scriabin
 
Posts: 61
Joined: Fri Feb 29, 2008 3:26 pm

Re: quali principi utilizzare nella programmazione

Postby ClaviKorg » Wed Mar 12, 2008 7:54 pm

Claudio wrote:E' necessario che un tastierista disponga di un proprio Lead "firma"?.. non certo per assoluto, ma c'e' un discorso importante da tenere in considerazione: un tastierista puo' tenere una linea solista con qualsiasi strumento: un piano, un organo, un pad addirittura.. dipende dal proprio stile..

Si infatti, ma per quanto riguarda la "gelosia"....: il suono di piano e organo sono spesso dei modelli predefiniti che noi cerchiamo solo di ricreare nel modo quanto più simile agli originali... quindi niente di nuovo a livello timbrico, e niente gelosia! i pad, per quanto belli possano essere non sono degli strumenti solistici e sinceramente è abbastanza facile ottenere ottime approssimazioni dei suoni di pad che si vuole imitare... i lead sono dei suoni nei quali ci si può sbizzarrire ad inventarne di nuovi e quanto più strani, quindi dicendo questo credo di essermi spiegato.
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

Re: quali principi utilizzare nella programmazione

Postby alexdd » Thu Mar 13, 2008 12:04 am

scriabin wrote:
AlexDD wrote:We Albè scusa se metto il dito nella piaga ma non sei tu quello che quasi ogni giorno mi manda file chiedendomi se il liquid t lead è uguale all'originale? :D:D dai ..lo sai si scherza..non te la prendere..però almeno il discorso che hai detto prima non lo dire porprio tu eh eh eh !!

Cmq...Per me può essere importante farlo uguale o se hai una situazione di tribute band, vedi il caso mio ad esempio quando suonavo con l'ex tribute band ufficiale dei DT, oppure per mettere a dura prova le proprie conoscenze in ambito di sound editing....ma questa è un'altra storia...e soprattuto ...sarebbe un altro topic.... :)

Alex DD.


Alex stavo dicendo la stessa cosa.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ma c'è anche da dire che tu usavi un LTE solo quando avevi kurz..
Con triton nn penso ci assomigliava, anche lontanamente!


Assomigliava e come...appena riprendo il Triton posto qualcosina....anzi ho usato quasi esclusivamente un liquid t lead creato su Korg che su Kurz, dato che solo in un'occasione ho suonato con il Kurz live....gilles ne sa qualcosa :)...nel mix poco si notava per il pubblico comune l'enorme differenza che c'era tra l'originale e il Liquid T Lead "Made in DD "... però poi a sentirlo così senza nulla altro...ti rendi conto che in effetti è roba solo da Kurz serie K2500/2600.
My Studio Gear:Korg Triton Extreme 61 - Acoustic Guitar Ovation Tangent -
Facebook Official Page: http://www.facebook.com/#!/pages/Alex-D ... 0299630165 ---> Cliccare su MI PIACE!
My space: http://www.myspace.com/alexdidonna
User avatar
alexdd
Junior Member
 
Posts: 169
Joined: Mon Jan 07, 2008 4:34 pm
Location: Taranto

Re: quali principi utilizzare nella programmazione

Postby scriabin » Thu Mar 13, 2008 12:15 am

In verità mi baso su quello che sento sulla rete, quindi potrebbe anche essere..
Ripeto nn ti conosco quindi nn conosco le varie vicissitudini
User avatar
scriabin
 
Posts: 61
Joined: Fri Feb 29, 2008 3:26 pm

Re: quali principi utilizzare nella programmazione

Postby alexdd » Thu Mar 13, 2008 1:19 am

dai vedo appena possibile di postare qualcosina... tanto cmq con daniele qualche fine settimana ci vediamo per mettere a punto una sorpresa :)
My Studio Gear:Korg Triton Extreme 61 - Acoustic Guitar Ovation Tangent -
Facebook Official Page: http://www.facebook.com/#!/pages/Alex-D ... 0299630165 ---> Cliccare su MI PIACE!
My space: http://www.myspace.com/alexdidonna
User avatar
alexdd
Junior Member
 
Posts: 169
Joined: Mon Jan 07, 2008 4:34 pm
Location: Taranto

PreviousNext

Return to Programmare una Korg

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests