Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • UTILIZZARE UNA M3

UTILIZZARE UNA M3

Tutto sotto controllo in un solo Touch.....

UTILIZZARE UNA M3

Postby calogero » Sun Jun 05, 2011 8:41 am

Cari amici. Sono disperato : book : Ho una M3 da un po' ma non riesco proprio a capire come utilizzarla oltre a suonare quello che già viene fuori da solo schiacciando qua e là ...
Non ho basi di programmazione, lo so. Ma speravo che il manuale mi illuminasse: macché! Quello è solo un insieme di dettagli tecnici e spiegazioni slegate, mentre a me sarebbe servito un bel "Per fare questo si fa così" magari con relative foto.
E allora ecco il punto: dove e come posso trovare un manuale, un video, qualunque cosa, che dica con semplicità, per esempio: "se vuoi programmare un brano con questi strumenti che suonano da questo punto a quest'altro, fai così". ?
Eh sì', perché a me quello serve: strutturare un brano per poi suonarlo. Chessò: una iniziale parte di tappeti, poi inizia la batteria quando schiaccio lì o là, poi uno split per gli assoli e un effetto da dare. Non mi serve altro. Ma dov'è "nascosto" tutto ciò, sandiddio? Non voglio prendere una laurea in ingegneria per suonare 'sto coso! : WallBash : E non sono né intendo diventare uno smanettone esperto in midi, librerie e collegamenti. Mi serve solo programmare canzoni con accompagnamento e assoli, e poi suonarle.
Non so se mi sono spiegato.
Ora non mi riempite di epiteti. Grazie : Blink :
Ho una korg m3, ma per fare che ? HELP ! :-(
User avatar
calogero
 
Posts: 26
Joined: Sun Jun 05, 2011 8:20 am

Re: UTILIZZARE UNA M3

Postby Leonardo » Sun Jun 05, 2011 9:09 am

Ciao e benvenuto nel forum!
Innanzi tutto quello che posso dirti è che M3 essendo korg è una tra le più semplici da programmare, davvero. Una volta che hai capito le cose fondamentali è semplicissimo. Io ti consiglio di iniziare dal modificare i preset già esistenti. poi te li salvi, li rimodifichi ecc...
è un' ottima palestra per "scoprire" lo strumento.

Seconda cosa ti consiglio di scaricarti il "vero" manuale di M3. Che è la guida ai parametri. Li ti dice tutto. Puoi trovarlo qui
http://www.ekomusicgroup.com/viewdoc.asp?co_id=79520

devi registrarti però così hai libero accesso a tutti i download. La Eko è la distributrice di korg in italia. : Thumbup : : Thumbup :

Per imparare a programmare una tastiera bisogna prima conoscerla e poi smanettare smanettare e smanettare.
: Thumbup : : Thumbup : : Thumbup :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: UTILIZZARE UNA M3

Postby calogero » Sun Jun 05, 2011 9:12 am

Leonardo wrote:Ciao e benvenuto nel forum!

: Thumbup : : Thumbup : : Thumbup :



Grazie, seguo i consigli. E appena trove dove, mi scrivo una antopresentazione com'è educato fare.
Ho una korg m3, ma per fare che ? HELP ! :-(
User avatar
calogero
 
Posts: 26
Joined: Sun Jun 05, 2011 8:20 am

Re: UTILIZZARE UNA M3

Postby calogero » Sun Jun 05, 2011 9:18 am

Leonardo wrote:Seconda cosa ti consiglio di scaricarti il "vero" manuale di M3. Che è la guida ai parametri. Li ti dice tutto.
: Thumbup : : Thumbup : : Thumbup :



Caspita! 647 pagine... : book : Mi hai consigliato il suicidio ? : Hurted :
Va be', ci provo... : Chessygrin :
Ho una korg m3, ma per fare che ? HELP ! :-(
User avatar
calogero
 
Posts: 26
Joined: Sun Jun 05, 2011 8:20 am

Re: UTILIZZARE UNA M3

Postby Leonardo » Sun Jun 05, 2011 9:26 am

Quello è il manuale dove ti dice cosa e come fare... : Thumbup :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: UTILIZZARE UNA M3

Postby Support Synthonia » Sun Jun 05, 2011 10:20 am

magari per STEP e per THREAD puoi già cercare le tue risposte su questo forum o fare domande mirate ;)
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: UTILIZZARE UNA M3

Postby valium77 » Tue Jun 07, 2011 11:33 am

Ciao a tutti... ho un problema, che può sembrar stupido, ma che mi sta facendo impazzire. Ho un modulo della M3 (M3M) e dalla master non riesco a comandare la funzione del traspose... qualcuno ha avuto lo stesso problema? Se si come ha risolto??? Grazieee
Setup Live: Roland RD300 GX, NordElectro 2-73, NordLead 2X, Korg M3M, Muse Receptor, Roland JV1080, Nord Lead 3
valium77
 
Posts: 8
Joined: Mon Jun 28, 2010 10:50 pm
Location: Aversa (Caserta)

Re: UTILIZZARE UNA M3

Postby Leonardo » Tue Jun 07, 2011 11:43 am

Dai un occhiata aql filtro dei segnali midi.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: UTILIZZARE UNA M3

Postby valium77 » Tue Jun 21, 2011 9:30 am

Grazie ho provato... ma credo che ha un problema... forse dovuto all'umido non so..... non ero io che sbagliavo... ma è Lei che non se ne frega nulla!!!! Non mi fa nemmeno modificare i pitch di una combo e cosa ancora più triste che si blocca spesso... anzi se qualcuno mi sa suggerire un buon posto dove poterla far sistemare... io sono in campania o puglia (bari). Grazie mille!
Setup Live: Roland RD300 GX, NordElectro 2-73, NordLead 2X, Korg M3M, Muse Receptor, Roland JV1080, Nord Lead 3
valium77
 
Posts: 8
Joined: Mon Jun 28, 2010 10:50 pm
Location: Aversa (Caserta)


Return to Programmare una Korg

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest