Differenza tra mono e stereo?
Termini e sigle di cui vorremmo saperne di più
Forum rules
In questo forum "TERMINOLOGIA" sarà possibile inserire domande e dare risposte su tutti i termini e sigle che nn conosciamo.
Credo che piano piano arriveremo a poter creare una sorta di enciclopedia per l'utente del nostro forum.
Credo che piano piano arriveremo a poter creare una sorta di enciclopedia per l'utente del nostro forum.
Differenza tra mono e stereo?
by Lorenzo Vannucchi » Mon Jul 18, 2011 12:08 am
Mi sono sempre chiesto la differenza tra uscita/entrata mondo e stereo. C'è una differenza di qualità (sonora)? Si sceglie l'una rispetto all'altra in precisi contesti? Oppure è uguale? Di solito uso mono, però vorrei saperne di più!
- Lorenzo Vannucchi
- Posts: 30
- Joined: Fri Jul 15, 2011 2:31 am
Re: Differenza tra mono e stereo?
by Support Synthonia » Mon Jul 18, 2011 7:32 am
La differenza tra le 2 uscite è molto importante, un uscita mono, come dice il nome stesso serve per avere una sorgente sonora ad 1 SOLA VIA..praticamente il tuo suono è convogliato in 1 solo canale.
usare le uscite STEREO invece vuol dire che hai fisicamente 2 CANALI DIVERSI, come se il tuo strumento avesse 2 diverse AMPLIFICAZIONI DIVERSE.
la qualità è la stessa, cambia invece quello che fisicamente viene trasmesso dai 2 canali.
usare le uscite STEREO invece vuol dire che hai fisicamente 2 CANALI DIVERSI, come se il tuo strumento avesse 2 diverse AMPLIFICAZIONI DIVERSE.
la qualità è la stessa, cambia invece quello che fisicamente viene trasmesso dai 2 canali.
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Differenza tra mono e stereo?
by gilles » Mon Jul 18, 2011 11:43 am
nello stereo puoi mettere effetti tipo delay con pan destra e sinistra. cioè senti l'effetto diverso nelle 2 casse ( o cuffia). o anche riverberi.
o puoi fare i balance tra una cassa e un'altra.
in mono no.
o puoi fare i balance tra una cassa e un'altra.
in mono no.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Differenza tra mono e stereo?
by vaivavalo » Mon Jul 18, 2011 1:23 pm
Per un tastierista, come dice sempre il nostro Gilles, lo stereo è come linfa vitale!
Infatti spessissimo ricorriamo ad effetti che sfruttano il pan, o delay che "rimbalzano" qua e la, cose che sono permesse da un'uscita stereo, non mono!
Infatti spessissimo ricorriamo ad effetti che sfruttano il pan, o delay che "rimbalzano" qua e la, cose che sono permesse da un'uscita stereo, non mono!
Re: Differenza tra mono e stereo?
by gilles » Mon Jul 18, 2011 10:42 pm
anche la stessa "spazializzazione" di un suono strings...con che ne so...i contrabbassi a destra e i violini a sinistra e centrali.
ehhh...con lo stereo se ne hanno di cose.
basti pensare a strumenti come chitarra...che nascono mono...ma poi tantissimi chitarristi..utilizzando effettistica stereo...attaccano 2 casse...o casse stereo per far si di utilizzare la stereofonia anche in uno strumento che nasce mono
ehhh...con lo stereo se ne hanno di cose.
basti pensare a strumenti come chitarra...che nascono mono...ma poi tantissimi chitarristi..utilizzando effettistica stereo...attaccano 2 casse...o casse stereo per far si di utilizzare la stereofonia anche in uno strumento che nasce mono
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Differenza tra mono e stereo?
by Paga » Tue Jul 26, 2011 10:13 am
Come in tutte le cose anche mono e stero presentano vantaggi e svantaggi. La differenza più lampante come già spiegato è che in stereo si ottiene la spazialità ed il movimento. Cosa sarebbe un effetto leslie o flanger o chorus in mono? Un piattume, con un hammond è bello sentire il rotore che va da una parte all'altra. Ma ad esempio l'utlizzo di sintetizzatori in mono (specie se amplificati con ampli per chitarra) può favorire la "botta" sonora che si perderebbe con la spazialità dello stereo. Ad esempio, in una workstation, un lead in mono che passa in un distorsore esterno avrà molta più presenza di un lead in stereo con una distorsione generata dalla workstation stessa.... infatti i chitarristi spesso ricorrono al triamping, ovvero tre amplificatori, uno mono e dry per non perdere la "botta" e due stereo per avere l'aperura specie su modulazioni e ritardi.....
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
6 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: Heise IT-Markt [Crawler] and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]