Cambio tastiera, disorientato da 15 anni di tecnologia
Per consigliarvi al meglio sulla compravendita di tastiere/synth
Re: Cambio tastiera, disorientato da 15 anni di tecnologia
by ioannes » Wed Jun 12, 2013 8:04 pm
atti = tasti, mannaggia agli autocorrettori
Kurzweil PC3K6 Kurzweil PC2X Korg M50
(in panchina:GEM S2; quasi-ex (vendibile): Yamaha CP-30; ex: Yamaha PSR8000, Korg DS8, DW6000, Roland D50, Jupiter-4)
www.kurzfan.com
(in panchina:GEM S2; quasi-ex (vendibile): Yamaha CP-30; ex: Yamaha PSR8000, Korg DS8, DW6000, Roland D50, Jupiter-4)
www.kurzfan.com
-
ioannes - Posts: 54
- Joined: Sat Mar 30, 2013 7:12 pm
- Location: Binasco - MI
Re: Cambio tastiera, disorientato da 15 anni di tecnologia
by chrisdaloa » Thu Jun 13, 2013 7:55 am
mi pare di capire che che la mox6 sia meno fornita nativamente come "accompagnamenti" (stili, ritmi.. non so come si chiamano tecnicamente) ma sia più da sviluppare in questo senso, sbaglio?
Per quanto mi attiri l'idea, non credo di averne il tempo.
La Korg PA600 la stavo valutando insieme alla Yamaha S750 e alla Roland BK5.
non riesco a capire tanto le differenze, a parte la comparativa dei suoni che c'è su youtube tra PA600 e S750 e il fatto che la S750 non legge MP3 e non capisco se sia così fondamentale.
Della BK5 ha attirato la mia attenzione la BK5 è la funzione "pianist 2", sapete se esiste anche sulle altre due?
Per quanto mi attiri l'idea, non credo di averne il tempo.
La Korg PA600 la stavo valutando insieme alla Yamaha S750 e alla Roland BK5.
non riesco a capire tanto le differenze, a parte la comparativa dei suoni che c'è su youtube tra PA600 e S750 e il fatto che la S750 non legge MP3 e non capisco se sia così fondamentale.
Della BK5 ha attirato la mia attenzione la BK5 è la funzione "pianist 2", sapete se esiste anche sulle altre due?
-
chrisdaloa - Posts: 7
- Joined: Wed Jun 12, 2013 3:22 pm
- Location: Ortovero (SV)
Re: Cambio tastiera, disorientato da 15 anni di tecnologia
by carlitos » Thu Jun 13, 2013 9:49 am
chrisdaloa wrote:mi pare di capire che che la mox6 sia meno fornita nativamente come "accompagnamenti" (stili, ritmi.. non so come si chiamano tecnicamente) ma sia più da sviluppare in questo senso, sbaglio?
Per quanto mi attiri l'idea, non credo di averne il tempo.
Molto banalmente con un arranger hai degli stili/accompagnamenti già preimpostati dove al premere di un tasto parte l'accompagnamento e ci suoni sopra, molto "pianobar"... Con una workstation invece far partire una batteria con un giro di basso e degli accordi di chitarra ad esempio devi programmarti tutto da cima a fondo... Detto ancora più banalmente un arranger è una tastiera che la accendi, suoni e ti diverti; una workstation la accendi, suoni qualche preset ma hai notevoli possibilità di agire sul suono singolo fino a "stravolgerlo" completamente, e c'è gente che lo trova ancora più divertente

Da quel che ho capito non vuoi diventare il prossimo Jean Michel Marre o Klaus Schulze ma divertirti la sera con gli amici quindi un arranger credo sia più indicato

-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Cambio tastiera, disorientato da 15 anni di tecnologia
by chrisdaloa » Thu Jun 13, 2013 9:57 am
Grazie per il chiarimento.
Direi che posso escludere quindi, oltre al Synth anche la workstation.
Resta l'arranger ma a questo punto subentra il piano digitale interessante per i tasti pesati. Ho visto che alcuni di questi hanno anche qualche arrangiamento ma mimagino sia poca roba rispetto ad un arranger vero e proprio.
Qualche arranger con i tasti pesati? anche usati se restiamo nel budget.
Direi che posso escludere quindi, oltre al Synth anche la workstation.
Resta l'arranger ma a questo punto subentra il piano digitale interessante per i tasti pesati. Ho visto che alcuni di questi hanno anche qualche arrangiamento ma mimagino sia poca roba rispetto ad un arranger vero e proprio.
Qualche arranger con i tasti pesati? anche usati se restiamo nel budget.
-
chrisdaloa - Posts: 7
- Joined: Wed Jun 12, 2013 3:22 pm
- Location: Ortovero (SV)
Re: Cambio tastiera, disorientato da 15 anni di tecnologia
by Max » Thu Jun 13, 2013 12:28 pm
ho avuto lo stesso dilemma, cioè 88 tasti e arranger -
al momento (a meno che non mi sia sfuggito qualcosa) sei costretto a indirizzarti o da una parte o dall'altra, nel senso che non esiste un ottimo arranger (a livelli di tyros 3 o 4 o pa3x eccc.....) con 88 tasti - un buon compromesso lo trovi con korg pa588, come ti ho già detto, oppure devi eliminare gli 88 tasti e considerare una buona 76 tasti, e qui perdonami se me ne approfitto ma ti segnalo una cosa
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_k ... 81798.html
dai un'occhiata in giro e continua a chiedere qui sul forum consigli - c'è gente preparatissima che può indirizzarti al meglio. ma alla fine sei tu che devi prendere una decisione
al momento (a meno che non mi sia sfuggito qualcosa) sei costretto a indirizzarti o da una parte o dall'altra, nel senso che non esiste un ottimo arranger (a livelli di tyros 3 o 4 o pa3x eccc.....) con 88 tasti - un buon compromesso lo trovi con korg pa588, come ti ho già detto, oppure devi eliminare gli 88 tasti e considerare una buona 76 tasti, e qui perdonami se me ne approfitto ma ti segnalo una cosa
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_k ... 81798.html
dai un'occhiata in giro e continua a chiedere qui sul forum consigli - c'è gente preparatissima che può indirizzarti al meglio. ma alla fine sei tu che devi prendere una decisione
-
Max - Junior Member
- Posts: 433
- Joined: Thu Dec 01, 2011 11:10 pm
Re: Cambio tastiera, disorientato da 15 anni di tecnologia
by chrisdaloa » Thu Jun 13, 2013 2:45 pm
Grazie Max, la tua proposta mi sembra valida anche se forse io non la sfrutterei più di tanto, mi pare di capire che è più workstation che arranger.
Guardando in giro mi pare di capire che oltre a rimanere sui 61 tasti, per quella cifra dovrei anche rinunciare al pesato.
ho trovato una BK5 usata con 1 anno di garanzia, da quanto leggo in giro è molto valida per gli style e i vari intro-ending etc.. ma non raggiunge la fedeltà dei suoni di una PSR s750 ad esempio..
Guardando in giro mi pare di capire che oltre a rimanere sui 61 tasti, per quella cifra dovrei anche rinunciare al pesato.
ho trovato una BK5 usata con 1 anno di garanzia, da quanto leggo in giro è molto valida per gli style e i vari intro-ending etc.. ma non raggiunge la fedeltà dei suoni di una PSR s750 ad esempio..
-
chrisdaloa - Posts: 7
- Joined: Wed Jun 12, 2013 3:22 pm
- Location: Ortovero (SV)
Re: Cambio tastiera, disorientato da 15 anni di tecnologia
by Iryon » Thu Jun 13, 2013 9:41 pm
Gli arranger sono per il 90% con tasti leggeri perchè sono indirizzati ad una clientela più vasta e meno esigente, per il tasto pesato con le stesse funzioni (ma scarsa trasportabilità, come già ti avevo scritto) ci sono i pianoforti digitali ma si parla di budget superiori al tuo.
Fatti un giro per i negozi di musica della tua zona e prova un po' di arranger così ti farai meglio un'idea
Fatti un giro per i negozi di musica della tua zona e prova un po' di arranger così ti farai meglio un'idea

Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band
Lightless Moor <--- la mia band
Re: Cambio tastiera, disorientato da 15 anni di tecnologia
by chrisdaloa » Fri Jun 14, 2013 9:24 am
Il prossimo passo sarà sicuramente andare a testare qualcosa nei negozi..
-
chrisdaloa - Posts: 7
- Joined: Wed Jun 12, 2013 3:22 pm
- Location: Ortovero (SV)
18 posts
• Page 2 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 3 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]