Salve a tutti ragazzi, sono nuovo nel forum e vorrei chiedervi gentilmente una domanda.
Utilizzando il mio computer per suonare da live, attaccato ad una master keyboard tramite cavo midi, sono giunto alla conclusione di comprarmi una piccola scheda audio che possa eliminare il rumore di sottofondo dato dalla scheda audio integrata del mio pc.
Alcuni, per cominciare, mi hanno consigliato di comprare una lexicon alpha.
Secondo voi come lavora?
La mia esigenza in particolare è quella di suonarci dal vivo con i vst con latenza impercettibile (cosa che adesso riesco ad ottenere sia con wasapi che con asio4all).
Poi dopo magari nel futuro ci registrerò qualcosa con la mia band, ma prima di tutto vorrei sapere come è messa in quanto a latenza.
Su internet ho trovato opinioni completamente contrastanti, da chi ne parla veramente bene a chi ne parla veramente male.
Voi cosa pensate? Spero riusciate a togliermi da questo stato confusionale.
Grazie in anticipo per le risposte.
TheProgWalrus
Lexicon Alpha
Per consigliarvi al meglio sulla compravendita di tastiere/synth
Lexicon Alpha
by TheProgWalrus » Thu Jul 03, 2014 5:19 pm
- TheProgWalrus
- Posts: 9
- Joined: Sat Dec 21, 2013 3:23 pm
Re: Lexicon Alpha
by wave » Fri Jul 04, 2014 7:28 am
Mi sembra di ricordare che le interfacce Lexicon Aplha, Omega ecc. a dispetto del loro marchio, non avessero avuto una gran stabilità a causa dei loro driver malfatti.
C'è da dire pure che questo tipo di interfacce non sono recentissime, quindi sarebbe consigliabile rivolgersi a prodotti più aggiornati tecnologicamente, come Focusrite Scarlett 2i2, MotU Audio Express, RME Fireface UC. Eventualmente la nuova serie Behringer U-Phoria, sulla quale non ho dati per esprimere un parere.
A mio modesto avviso, avere sempre come obiettivo il budget basso non è, innanzitutto sinonimo di qualità, spesso può significare una quantità indefinita di ore perse per la configurazione di driver malfunzionanti.
Meglio quindi spendere qualcosa di più, ma essere operativi in brevissimo tempo.
C'è da dire pure che questo tipo di interfacce non sono recentissime, quindi sarebbe consigliabile rivolgersi a prodotti più aggiornati tecnologicamente, come Focusrite Scarlett 2i2, MotU Audio Express, RME Fireface UC. Eventualmente la nuova serie Behringer U-Phoria, sulla quale non ho dati per esprimere un parere.
A mio modesto avviso, avere sempre come obiettivo il budget basso non è, innanzitutto sinonimo di qualità, spesso può significare una quantità indefinita di ore perse per la configurazione di driver malfunzionanti.
Meglio quindi spendere qualcosa di più, ma essere operativi in brevissimo tempo.
CP4 Montage 7 Motif XF7 Motif ES rack 2+PLG150-AN AN1x FS1R TG77 MU90R JX-10 MKS-70 Fantom XR+6SRX JD-990 JV-2080+8SR-JV80 MGS-64 JD-Xi D-05 Radias-R microKORG microKORG XL+ 2 Wavestation A/D M1REX 03R/W Proteus 2000 Morpheus Z8 Mininova Blofeld desktop
-
wave - Junior Member
- Posts: 417
- Joined: Sun Oct 23, 2011 8:47 pm
- Location: Mestre
Re: Lexicon Alpha
by TheProgWalrus » Fri Jul 04, 2014 11:14 am
Grazie per la risposta.
Le Beringher non sembrano essere malaccio, anche se la focusrite mi ispira. Cosa mi sapresti dire a riguardo?
Le Beringher non sembrano essere malaccio, anche se la focusrite mi ispira. Cosa mi sapresti dire a riguardo?
- TheProgWalrus
- Posts: 9
- Joined: Sat Dec 21, 2013 3:23 pm
Re: Lexicon Alpha
by wave » Fri Jul 04, 2014 1:55 pm
Nel mio homestudio uso principalmente MotU 828mk3 e 8pre. Per quanto riguarda Focusrite l'ho segnalata perché altri utent di forum ne sono stati soddisfatti per il rapporto Q/P.
Ad esempio per sfizio ho acquistato a prezzo stracciato una Roland Audiocapture EX ma i suoi rumorosi preamplificatori mi hanno deluso non poco. Non si può infatti essere costretti a registrare a basso volume (per evitare rumori di fondo eccessivi) e poi normalizzare la traccia appena registrata.
Ad esempio per sfizio ho acquistato a prezzo stracciato una Roland Audiocapture EX ma i suoi rumorosi preamplificatori mi hanno deluso non poco. Non si può infatti essere costretti a registrare a basso volume (per evitare rumori di fondo eccessivi) e poi normalizzare la traccia appena registrata.
CP4 Montage 7 Motif XF7 Motif ES rack 2+PLG150-AN AN1x FS1R TG77 MU90R JX-10 MKS-70 Fantom XR+6SRX JD-990 JV-2080+8SR-JV80 MGS-64 JD-Xi D-05 Radias-R microKORG microKORG XL+ 2 Wavestation A/D M1REX 03R/W Proteus 2000 Morpheus Z8 Mininova Blofeld desktop
-
wave - Junior Member
- Posts: 417
- Joined: Sun Oct 23, 2011 8:47 pm
- Location: Mestre
Re: Lexicon Alpha
by Vampire_suzy » Mon Jul 07, 2014 10:39 am
Ho la lexicon omega, non è male, diciamo che per installare i driver ci è voluto un secolo, danno dei problemi all'inizio.
Personalmente mi ci trovo bene, però ci registro cosette da mettere su youtube o preview di qualche pezzo, per live o registrazioni più professionali non l'ho mai usata quindi non ti saprei dire come si comporta, in alternativa mi unisco al consiglio di Wave ed anche io ti consiglio la Focusrite Scarlett che in molti utenti usano e ne parlano bene.
Personalmente mi ci trovo bene, però ci registro cosette da mettere su youtube o preview di qualche pezzo, per live o registrazioni più professionali non l'ho mai usata quindi non ti saprei dire come si comporta, in alternativa mi unisco al consiglio di Wave ed anche io ti consiglio la Focusrite Scarlett che in molti utenti usano e ne parlano bene.
Keysuzy youtube
Fb Contact
La musique est le seul de talents qui jouit de soi même; tous les autres veulent des témoins.
Korg Triton TR 88, Korg Krome 73
Fb Contact
La musique est le seul de talents qui jouit de soi même; tous les autres veulent des témoins.
Korg Triton TR 88, Korg Krome 73
-
Vampire_suzy - Posts: 296
- Joined: Fri Oct 15, 2010 2:25 pm
5 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]