Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Passaggio a workstation

Passaggio a workstation

Per consigliarvi al meglio sulla compravendita di tastiere/synth

Passaggio a workstation

Postby cl97 » Thu Jun 20, 2013 7:55 pm

Ciao ragazzi sono Carlo, ho 16 anni e torno a scrivere qui sul forum dopo l'acquisto di una roland sh 201 (che purtroppo è passata a miglior vita e uso solo come tastiera midi : WallBash : )
Possiedo una Yamaha psr 295 da circa 4-5 anni, e volevo passare a un qualcosa di più complesso, il mio budget è sui 500-600 euro.
Cercavo qualcosa con un buon suono acustico, dei buoni tasti (mi interessavano anche perché suono pianoforte classico) e con suoni di synth editabili.. suono in un gruppo alternative/progressive rock (come riferimento abbiamo Porcupine Tree, Elio e le storie tese.. ma io ascolto di tutto : Chessygrin : ) e utilizzo solo strings e piano perché gli altri suoni come organi, pad e synth non mi hanno mai soddisfatto nella psr.
In giro su internet avevo notato: Korg Triton Classic, Korg Triton LE e Yamaha EX5 (tutte 76 tasti) ..
Cosa mi consigliate? Grazie per le risposte : Wink :
cl97
 
Posts: 8
Joined: Mon Jan 30, 2012 5:45 pm

Re: Passaggio a workstation

Postby Ceskorg » Thu Jun 20, 2013 10:15 pm

Scordati le Triton per i suoni acustici! : Blink :
Con il suono delle dita, si combatte una battaglia. (Area)

Setup: Korg M50, Roland SH - 01 Gaia, M-Audio Axiom 49 MKI - Focusrite Scarlett 2i4
User avatar
Ceskorg
Junior Member
 
Posts: 144
Joined: Sun May 01, 2011 2:38 pm

Re: Passaggio a workstation

Postby Pink_Floydiano » Thu Jun 20, 2013 10:49 pm

Una workstation fa al caso tuo :) Io ho 17 anni e 2 anni fa mi sono trovato nella tua stessa situazione! Ti consiglio si, di guardare quello che fai, ma molto di piu prendere una macchina con cui puoi fare tutto! Se vuoi una tastiera pianistica devi puntare sempre sugli 88 tasti purtroppo, perché li le meccaniche sono pensate per quello :) Quindi pensa bene al fattore tasti, ci si abitua subito ai 61 tasti :D Per concludere io incrementerei il budget se è possibile per prendere qualcosa di davvero favoloso :) Dai un occhiata alla serie mox della yamaha o qualche kurzweil usata :)
Yamaha Motif Xs6 - Kurzweil Pc3 Le8

Image
User avatar
Pink_Floydiano
Junior Member
 
Posts: 216
Joined: Wed Nov 02, 2011 2:36 pm

Re: Passaggio a workstation

Postby VALSY » Fri Jun 21, 2013 8:51 am

Se ti bastano 61 tasti ti consiglio la tastiera che ho preso io: Yamaha MO6, pagata 450 euro due mesi fa. Ottimi suoni acustici, quelli del Motif es, sequencere versatile, collegamento diretto col Pc e una serie di pattern/grooves che possono sempre servire... Poi con la differenza potresti abbinarle una master a 76/88 tasti tipo fatar che trovi usate a 150/200 euro per i suoni di pianoforte,
VALSY
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am

Re: Passaggio a workstation

Postby carlitos » Fri Jun 21, 2013 9:17 am

Di carne al fuoco ce ne sarebbe tanta da mettere... Dalla mia personale esperienze sarò banale ma consiglio come rapporto tra mole di lavoro e risultati/qualità la Korg m50 :)

Ps: come tendo a consigliare sempre in questi casi, vai in negozio e prova prova prova ;)
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Passaggio a workstation

Postby cl97 » Sat Jun 22, 2013 12:03 pm

Grazie a tutti per i consigli :)
Dopo un po' di ricerche sto pensando a una Yamaha Mox6 usata, ma come alternative ci sarebbero la yamaha MO6 e forse la Korg m50 (è da provare per i tasti dato che ho letto non sono granché), ho trovato un negozio vicino la mia città che le ha tutte e tre.. quindi proverò! : Wink :
cl97
 
Posts: 8
Joined: Mon Jan 30, 2012 5:45 pm

Re: Passaggio a workstation

Postby Pink_Floydiano » Sat Jun 22, 2013 12:56 pm

Ottimo! :)
Yamaha Motif Xs6 - Kurzweil Pc3 Le8

Image
User avatar
Pink_Floydiano
Junior Member
 
Posts: 216
Joined: Wed Nov 02, 2011 2:36 pm

Re: Passaggio a workstation

Postby Vampire_suzy » Mon Jun 24, 2013 8:42 am

carlitos wrote:Di carne al fuoco ce ne sarebbe tanta da mettere... Dalla mia personale esperienze sarò banale ma consiglio come rapporto tra mole di lavoro e risultati/qualità la Korg m50 :)

Ps: come tendo a consigliare sempre in questi casi, vai in negozio e prova prova prova ;)


Quoto!!! Il consiglio sulla 88 è buono....però è intrasportabile, considera anche questo fattore, se devi muoverti vedi 61 o 76 tasti, ai tasti semipesati ci si fa l'abitudine dopo un po'... oltre quelle consigliate mi sento di dirti anche la roland fantom x, forse è leggermente fuori budget ma se la trovi provala anche per curiosità : Wink :
Keysuzy youtube
Fb Contact

La musique est le seul de talents qui jouit de soi même; tous les autres veulent des témoins.

Korg Triton TR 88, Korg Krome 73
User avatar
Vampire_suzy
 
Posts: 296
Joined: Fri Oct 15, 2010 2:25 pm

Re: Passaggio a workstation

Postby Caligari » Mon Jun 24, 2013 9:48 am

Spezzo una lancia a favore delle 88, alla fine non sono così intrasportabili dai! Ora mediamente stanno sui 20-25 kg, ok, non è come una stratocaster, ma alla fine una custodia-trolley risolve molti problemi! poi c'è sempre il caso limite di Gilles che a braccia si porta in giro una K2600 con flight case e rack da 24u XD
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: Passaggio a workstation

Postby cecchino » Mon Jun 24, 2013 11:03 am

Caligari wrote:Spezzo una lancia a favore delle 88, alla fine non sono così intrasportabili dai! Ora mediamente stanno sui 20-25 kg, ok, non è come una stratocaster, ma alla fine una custodia-trolley risolve molti problemi! poi c'è sempre il caso limite di Gilles che a braccia si porta in giro una K2600 con flight case e rack da 24u XD

Diciamo che la M50-88 sta più sui 20 che sui 25, il suono di piano ovviamente non è da puristi del jazz o della musica classica : Chessygrin : ma in ambito rock band può andare bene. Per quanto riguarda la meccanica RH3, a me è sempre piaciuta, L'unico problema è che non rientra nel budget che hai scritto...
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
User avatar
cecchino
 
Posts: 1785
Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
Location: Roma

Next

Return to Consigli per gli acquisti

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 6 guests