Vorrei prima chiarire la faccenda dei manuali, quello della guida operativa è solo per avere un'infarinatura, poi c'è la GUIDA PARAMETRI che è più grande e ti guida passo dopo passo alla comprensione di ogni oggetto presente sullo schermo ed ogni funzione, è una specie di enciclopedia che a me personalmente non piace come è fatta perchè le descrizioni sono un po' ostiche e non ci sono esempi utili ad una maggiore comprensione sulla modifica dei suoni (quando invece lessi quello della Motif XF rimasi male per la semplicità con cui sono spiegati gli argomenti). Una pecca è non avere a disposizione il manuale completo sugli effetti IFX presenti nella M3, però sul web si trova di tutto, basta studiarseli uno alla volta quando servono.
Per prima cosa iscriviti sul sito
Korg Italia http://www.ekomusicgroup.com/korg e registra il tuo prodotto, dietro il pannello della M3 c'è un adesivo grigio con sopra il numero di matricola, devi inserire quel numero mentre registri la M3.
Una volta iscritto e registrato il prodotto puoi accedere all'area
download http://www.ekomusicgroup.com/viewdoc.asp?co_id=79523 dove troverai descrizioni, articoli, manuali, librerie e il sistema operativo nel caso vorresti aggiornarlo oppure fare un downgrade (se ad esempio accidentalmente si spegne la M3 durante l'aggiornamento c'è un modo per resettarlo e rifare tutte le procedure per sistemare il tutto).
Ora rispondo alle tue domande:
1) se per setup intendi che la tastiera deve istallare i driver per riconoscerla la risposta è NO, non occorre nulla, devi solo inserirla (meglio se quella penna la usi solo per M3).
2) Ci sono 2 metodi per inserire i suoni in ordine di scaletta, il primo metodo vale sia per la modalità PROG che COMBI, puoi prendere un banco vuoto (USER) ed inserire i suoni che ti servono copiandoli (parti dalla posizione originale in cui si trova il suono che vuoi usare, vai sulla tendina e fai la copia e scegli la posizione in cui vorresti che si trovasse), in COMBI se hai bisogno solo di un Program che ti è piaciuto vai nella posizione che hai scelto per la scaletta e col menu a tendina fai "Copy from Program..." e spunti le caselle se vuoi avere gli stessi identici effetti del Program.
Per cambiare da un suono all'altro basta premere il puslante freccia inbasso a sinistra dello schermo (program up - program down).
Se un giorno userai un pedale Switch potrai dire al pedale cosa fare andando su GLOBAL - pedal e inserisci alla voce pedal switch la funzione "program up".
Il secondo metodo, molto più elaborato è in modalità SEQUENCER e sfrumma il tuo arpeggiatore Karma presente nella M3. Si tratta del metodo per cambiare i suoni senza sentire lo stacco quando cambi patches.
Sono stato prolisso ma spero che molte di queste informazioni ti siano utili, le avessi trovate prima nel web per capire il funzionamento penso a quest'ora sarei molto più avanti nella programmazione.
Cimentati con le operazioni elementari, poi quando le avrai acquisite per bene potrai iniziare a conoscerla dentro.
I miei primi obiettivi furono quello di saper fare l'aggiornamento, di ripristinare i settaggi di fabbrica, di passare dall'aggiornamento al downgrade (entrando nella M3 col PC), di avere sempre nella penna usb tutto l'occorrente per risolvere un eventuale problema, avere cioè l'ultimo "save all" il più recente possibile.
A proposito, fai attenzione quando carichi il file che hai trovato su karmalab perchè il programmatore Dan Stesco ha disattivato le memory protect e qualsiasi modifica fai viene salvata automaticamente e se spegni la M3 quando sei in una qualsiasi posizione program o combi quando la riaccendi ti ritroverai lì (devi sistemare le impostazioni GLOBAL).