by Leonardo » Sun Jun 19, 2011 1:11 pm
Scusami ma prima andavo di fretta.
La differenza più grossa tra extreme e M3 secondo me sono stati i miglioramenti dei campioni degli acustici, pianoforti in primis. Cosa non da poco. Poi c' è il Karma, con le sue funzioni miracolose (ad esempio quella di eliminare lo "stacco" tra i suoni), hai a disposizione numerosissimi controller più una sezione che si chiama external appunto proprio per la gestione di vst ed altri expander. Vogliamo parlare degli sliders poi? dei pads? dei 16 layer delle combi (invece che 8 della extreme).Secondo me non sono plus da poco. Certo anche extreme è un' ottima bestia di tastiera, però potendo scegliere io sceglierei M3 anche perchè è più nuova...
La generazione sonora è strettamente derivata dall' HD-1 (motore sonoro di OASYS e KRONOS).
Man mano che scrivo mi vengono in mente altre cose...
Ah ecco per esempio la gestione di suoni hammond attraverso gli sliders che fungono da drawbars...
va bhe ce ne sono di cose eh...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn