
Differenze K2500-2600...
Solo per gli addetti ai lavori.....
-
matrix - Platinum Member
- Posts: 765
- Joined: Mon Sep 15, 2008 2:36 pm
Re: Differenze K2500-2600...
by Support Synthonia » Fri Jan 09, 2009 11:55 pm
matrix wrote:okok t aspetto daniè
Questa notte finalmente penso di mettere il primo video, il peggio è passato e nn ho più febbre...
Comunque ci sarà molto da dire su questo video di K2500, visto che a me piace molto anche senza nessuna espansione ROM e senza Kdfx

-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Differenze K2500-2600...
by domenico.finucci » Thu Feb 12, 2009 9:34 am
Racconto la mia esperienza sperando che possa essere utile.
Ho comprato una K2500 usata a 800 euro (ebay Germania). Stato perfetto. Comprendeva già le espansioni Piano ROM, Orchestral e Contemporary. La orchestral è molto buona come qualità. Tra l'altro credo che la espansione piano sia obbligatoria per poter installare le altre due.
Ho aggiunto poi la KDFX (per circa 230 euro, ma ho visto che di recente su ebay Austria ne è stata venduta una a 160 euro !!) e 128 Mb di memoria per campioni (una 30 di euro, mi pare, spese comprese)
Infine un hard disc con relativo kit di montaggio interno (hard disc nuovo IBM da 9 Giga, 50 euro da ebay USA)
TOtale della sofferenza 800+230+30+50 = 1.110 euro, non poco effettivamente.
Ci vuole un po' di pazienza, ma le occasioni si trovano.
A mio modesto avviso, i pianoforti "di serie", cioè senza la ROM piano, non sono granché.
Per quanto riguarda la KDFX, ne abbiamo già parlato in altro topic, per chi usa i suoni Hammond è indispensabile, per chi usa i suoni orchestrali molto meno.
Sono a disposizione per qualunque chiarimento fosse necessario.
Saluti
D
Ho comprato una K2500 usata a 800 euro (ebay Germania). Stato perfetto. Comprendeva già le espansioni Piano ROM, Orchestral e Contemporary. La orchestral è molto buona come qualità. Tra l'altro credo che la espansione piano sia obbligatoria per poter installare le altre due.
Ho aggiunto poi la KDFX (per circa 230 euro, ma ho visto che di recente su ebay Austria ne è stata venduta una a 160 euro !!) e 128 Mb di memoria per campioni (una 30 di euro, mi pare, spese comprese)
Infine un hard disc con relativo kit di montaggio interno (hard disc nuovo IBM da 9 Giga, 50 euro da ebay USA)
TOtale della sofferenza 800+230+30+50 = 1.110 euro, non poco effettivamente.
Ci vuole un po' di pazienza, ma le occasioni si trovano.
A mio modesto avviso, i pianoforti "di serie", cioè senza la ROM piano, non sono granché.
Per quanto riguarda la KDFX, ne abbiamo già parlato in altro topic, per chi usa i suoni Hammond è indispensabile, per chi usa i suoni orchestrali molto meno.
Sono a disposizione per qualunque chiarimento fosse necessario.
Saluti
D
Saluti a tutti e statemi bene. Domenico
____________________________________________________________________________________
Kurzweil K2500, 3 ROM e KDFX, piccolo mixer Beringer, PC portatile con N.I. Hammond B4
____________________________________________________________________________________
Kurzweil K2500, 3 ROM e KDFX, piccolo mixer Beringer, PC portatile con N.I. Hammond B4
-
domenico.finucci - Posts: 98
- Joined: Tue Sep 16, 2008 2:31 pm
- Location: MILANO
Re: Differenze K2500-2600...
by matrix » Thu Feb 12, 2009 10:29 am
ciao e come programmabilità? cosa mi dici?
-
matrix - Platinum Member
- Posts: 765
- Joined: Mon Sep 15, 2008 2:36 pm
Re: Differenze K2500-2600...
by domenico.finucci » Thu Feb 12, 2009 11:29 am
In che senso ? Per quanto ne so io la programmabilità dovrebbe esser la stessa della K2600.
Nel passato ho avuto anche una Yamaha SY99, cui la Kurz assomiglia molto, perché ha un approccio simile. In poche parole si può far tutto quel che si vuole, anche se a volte non è immediato sapere come.
La completa programmabilità dei vari switch, slider, etc. per esempio è una cosa che un valore enorme, specie se usata dal vivo.
Ovviamente quando ci sono moltissimi parametri da regolare, può nascere anche un senso di disorientamento, anche perché il display non è di quelli che vanno di moda oggi (sulla k2600 è lo stesso, s'intende).
Personalmente mi trovo bene con il software VAST Programmer o altri similari che consentono di navigare tra i vari schermi più agevolmente e di avere una lista dei valori assegnabili ai vari parametri.
Personalmente mi pare un bell'ambiente di programmazione, meglio avere troppi parametri che troppo pochi. C'è anche da dire che dopo un po' di esercizio i parametri su cui si lavora sono un sottoinsieme di quelli disponibili.
Non so nulla invece per quanto riguarda la parte campionamento e trattamento campioni, perché la faccio con un PC e il software Awave.
Non so se ho risposto sufficientemente bene, eventualmente ci riprovo.
D
PS non so se può interessare,ma qui a Milano da Luckymusic è in vendita una K2600X usata con Rom1, rom2, 128Mb ram e hd interno a 2.200 euro (vedi http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=54588. Poi c'è il fatto che sempre da Lucky music a 880 (mi pare) c'è un Triton Pro.
Nel passato ho avuto anche una Yamaha SY99, cui la Kurz assomiglia molto, perché ha un approccio simile. In poche parole si può far tutto quel che si vuole, anche se a volte non è immediato sapere come.
La completa programmabilità dei vari switch, slider, etc. per esempio è una cosa che un valore enorme, specie se usata dal vivo.
Ovviamente quando ci sono moltissimi parametri da regolare, può nascere anche un senso di disorientamento, anche perché il display non è di quelli che vanno di moda oggi (sulla k2600 è lo stesso, s'intende).
Personalmente mi trovo bene con il software VAST Programmer o altri similari che consentono di navigare tra i vari schermi più agevolmente e di avere una lista dei valori assegnabili ai vari parametri.
Personalmente mi pare un bell'ambiente di programmazione, meglio avere troppi parametri che troppo pochi. C'è anche da dire che dopo un po' di esercizio i parametri su cui si lavora sono un sottoinsieme di quelli disponibili.
Non so nulla invece per quanto riguarda la parte campionamento e trattamento campioni, perché la faccio con un PC e il software Awave.
Non so se ho risposto sufficientemente bene, eventualmente ci riprovo.
D
PS non so se può interessare,ma qui a Milano da Luckymusic è in vendita una K2600X usata con Rom1, rom2, 128Mb ram e hd interno a 2.200 euro (vedi http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=54588. Poi c'è il fatto che sempre da Lucky music a 880 (mi pare) c'è un Triton Pro.
Saluti a tutti e statemi bene. Domenico
____________________________________________________________________________________
Kurzweil K2500, 3 ROM e KDFX, piccolo mixer Beringer, PC portatile con N.I. Hammond B4
____________________________________________________________________________________
Kurzweil K2500, 3 ROM e KDFX, piccolo mixer Beringer, PC portatile con N.I. Hammond B4
-
domenico.finucci - Posts: 98
- Joined: Tue Sep 16, 2008 2:31 pm
- Location: MILANO
-
matrix - Platinum Member
- Posts: 765
- Joined: Mon Sep 15, 2008 2:36 pm
Re: Differenze K2500-2600...
by matrix » Thu Feb 12, 2009 7:01 pm
volevo chiedere 1 ultiman cosa, tu hai detto che hai espanso al max 1 k2500base, ma tutto ciò si può fare anche con la versione rack? ovvero le scehe d'espansione( a me interesserebbe quella di piano principalmente), kdfx,ram e hard disch( interno /esterno)???
-
matrix - Platinum Member
- Posts: 765
- Joined: Mon Sep 15, 2008 2:36 pm
Re: Differenze K2500-2600...
by domenico.finucci » Fri Feb 13, 2009 8:46 am
Buongiorno.
Non ho mai posseduto né visto dal vero un 2500 rack. So però che i codici prodotto delle schede piano, etc. sono gli stessi. Idem dovrebbe valere per l'hard disc e la ram: dari la risposta sicura al 90%, ma magari vale la pena sottoporre qualche domanda a chi è più esperto.
A questo scopo segnalo:
- casale bauer, importatore uffficiale Kurz in Italia http://www.casalebauer.com
- Mastertronics, riparatore Kurz a Milano http://www.mastertronics.it, anche per telefono giusto per avere un consiglio, chiedere di Andrea, il tecnico.
- http://www.Sweetwater.com loro sanno pressoché tutto quanto c'è da sapere. Da loro ho avuto contatti con [url][email protected][/url], molto gentile, tra l'altro
Attenzione, però: la 2500 a tastiera ha un sacco di possibilità anche come controller midi, per sfruttare le quali sul rack occorre avere una tastiera midi di ottimo livello (con 8 o più slider, etc. etc.) altrimenti si corre il rischio, appunto, di non sfruttare a fondo le possibilità del 2500. Se non è chiaro questo aspetto posso ritornarci sopra.
Buon lavoro !!!
D
Non ho mai posseduto né visto dal vero un 2500 rack. So però che i codici prodotto delle schede piano, etc. sono gli stessi. Idem dovrebbe valere per l'hard disc e la ram: dari la risposta sicura al 90%, ma magari vale la pena sottoporre qualche domanda a chi è più esperto.
A questo scopo segnalo:
- casale bauer, importatore uffficiale Kurz in Italia http://www.casalebauer.com
- Mastertronics, riparatore Kurz a Milano http://www.mastertronics.it, anche per telefono giusto per avere un consiglio, chiedere di Andrea, il tecnico.
- http://www.Sweetwater.com loro sanno pressoché tutto quanto c'è da sapere. Da loro ho avuto contatti con [url][email protected][/url], molto gentile, tra l'altro
Attenzione, però: la 2500 a tastiera ha un sacco di possibilità anche come controller midi, per sfruttare le quali sul rack occorre avere una tastiera midi di ottimo livello (con 8 o più slider, etc. etc.) altrimenti si corre il rischio, appunto, di non sfruttare a fondo le possibilità del 2500. Se non è chiaro questo aspetto posso ritornarci sopra.
Buon lavoro !!!
D
Saluti a tutti e statemi bene. Domenico
____________________________________________________________________________________
Kurzweil K2500, 3 ROM e KDFX, piccolo mixer Beringer, PC portatile con N.I. Hammond B4
____________________________________________________________________________________
Kurzweil K2500, 3 ROM e KDFX, piccolo mixer Beringer, PC portatile con N.I. Hammond B4
-
domenico.finucci - Posts: 98
- Joined: Tue Sep 16, 2008 2:31 pm
- Location: MILANO
Re: Differenze K2500-2600...
by gilles » Fri Feb 13, 2009 12:01 pm
si tutte le schede opzionali son montabili anche sulla versione rack
concordo con domenico.....o hai una kurz k2500/2600 o una obherheim mc3000 per pilotare un k2500 rack.
altrimenti son soldi buttati veramente.
se sei in cerca del suono di piano della kruz prenditi il micro.
ma altrimenti ti troverai un rack che può fare 100....ma puoi sfruttare 10 con una tastiera normale.
concordo con domenico.....o hai una kurz k2500/2600 o una obherheim mc3000 per pilotare un k2500 rack.
altrimenti son soldi buttati veramente.
se sei in cerca del suono di piano della kruz prenditi il micro.
ma altrimenti ti troverai un rack che può fare 100....ma puoi sfruttare 10 con una tastiera normale.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Differenze K2500-2600...
by matrix » Sat Feb 14, 2009 12:40 pm
ok capisco, adesso vedo 1 pò il piano kurz campionato da daniele che impressioni mi da...al limite vado sul micropiano 

-
matrix - Platinum Member
- Posts: 765
- Joined: Mon Sep 15, 2008 2:36 pm
22 posts
• Page 2 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]