Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Pc3 come virtual analog... si può?

Pc3 come virtual analog... si può?

Solo per gli addetti ai lavori.....

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby gilles » Mon Feb 01, 2010 12:59 pm

logo80 wrote:commentavo solo la tua frase... pensavo ti riferissi alla sintesi visto che il topic era "virtual analog" e non a caratteristiche dell'OS e hardware che, ok, è vero, son diverse.
riguardo al prezzo invece devi ricordarti che uno è un prodotto fuori produzione (almeno credo) che è stato comprato a prezzi spropositati (ok, parola azzardata, li vale tutti) all'epoca dai negozianti che ora non ci possono perdere più di troppo... a volte il motivo di un prezzo alto è semplicemente questione di marketing e non questione di costo effettivo della macchina.
riguardo al suono più caldo delle forme d'onda (discorso che io di solito evito profondamente dal momento che dopo test e test proposti in giro ho notato che il più delle volte si tratta solo di suggestione... [pensa che su progsounds avevano postato un suono di un analogico e altri di digitali e meno del 50% ha indovinato la provenienza per quanto tutti parlassero bene dell'analogico) proverò a fare delle registrazioni con pc3 e k2661 e sentire le differenze (che poi sarà dura viste le due architetture VA differenti) sostanziali... io a parte un sacco di aliasing sulla serie K non mi sono accorto di suono più caldo o più freddo che non so esattamente se sia qualcosa che si può veramente avvertire, per me k2661 e pc3x sembrano suonare uguali (rom a parte). Però c'è anche da dire che k2661 e k2600 dovrebbero essere diversi per quello che so quindi probabilmente il test servirà a poco.
mi piacerebbe comunque trovare il tempo per fare un po' di file audio con suoni di questo e dell'altro strumento e vedere chi si accorge delle differenze tra i due in un test alla cieca.


si ma ripeto...sti test a mio parere son un pò..."assurdi". son tastiere diverse...concepite a differenza di 20 anni quasi.
cmq...e finisco l'ot...la k2661 è IDENTICA alla k2600. era stata fatta solo per avere le rom interne e il sistema operativo nuovo per cui installare il bov.
cose che poi han prodotto in serie anche sulla k2600. non chiedermi il perchè...non lo so:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby JM! » Mon Feb 01, 2010 2:54 pm

echelon89 wrote:A questo punto ecco la mia domanda: la pc3 (o la k2600) si possono programmare come dei synth analogici? Tipo un nord lead... selezionare la forma d'onda, la frequenza, e compagnia bella?

Grazie in anticipo!


Concordo con Albertinuz: grazie al motore VA - e magari al Cascade Mode - PC3X è capace di timbriche pseudo-analog molto, molto, molto interessanti. Attenzione, però: l'operatività non è quella immediata e fisica di un virtual analog tradizionalmente inteso.

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby gilles » Mon Feb 01, 2010 5:30 pm

però...una cosa...ci son macchine specializzate come virtual analog tipo v synth...nord lead...ecc ecc.
son fatte apposta...e son imbattibili.
si possono fare cose stupende anche con pc3 o k2600 o cmq altre ws in grado di farle...ma ovviamente...se si ha un virtual analog...le cose vengono meglio
io tra tutti consiglio v synth come prima cosa e poi nord lead 2 ( il 3 è troppo acido per i miei gusti)
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby echelon89 » Mon Feb 01, 2010 6:47 pm

echelon89 wrote:poi, un'altra cosa che volevo domandare...
(correggetemi se sbaglio) gli effetti del kdfx sono divisi in pagine, giusto? quante pagine sono disponibili nella pc3 e nel k2600?

Però nessuno mi ha risposto : Lol : : Lol :
Korg Triton Classic 61 +48MB RAM +EXB-SCSI- Clavia Nord Electro 2 73 - Novation Supernova II - Roland SP404 - DBX dB12 DI Box
echelon89
 
Posts: 17
Joined: Thu Jan 28, 2010 8:28 pm

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby david » Mon Feb 01, 2010 6:51 pm

http://marketplace.space4keys.com/index ... &Itemid=14

ci ho riprovato, e stavolta ho fatto una piccola pazzia con la serie di Fourier : Chessygrin :
Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
User avatar
david
Senior Member
 
Posts: 1435
Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
Location: Bæri

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby Rickeyboard » Mon Feb 01, 2010 9:12 pm

echelon89 wrote:poi, un'altra cosa che volevo domandare...
(correggetemi se sbaglio) gli effetti del kdfx sono divisi in pagine, giusto? quante pagine sono disponibili nella pc3 e nel k2600?

La PC3 non ha il KDFX, ma ha un'altra unità di effetti. Non so dirti bene le differenze, non avendo mai usato KDFX, ma ti assicuro che gli effetti su PC3 sono bellissimi e tantissimi, tutti editabili in mille modi e combinabili tra loro attraverso vere e proprie catene di effetti.
Spettacoloooo : Captain :
User avatar
Rickeyboard
Platinum Member
 
Posts: 824
Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
Location: Mesagne (BR)

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby JM! » Tue Feb 02, 2010 9:57 am

gilles wrote:ma ovviamente...se si ha un virtual analog...le cose vengono meglio


In termini di operatività probabilmente è così. Posso sbilanciarmi? Il successo dei virtual analog in effetti è stato decretato in misura maggiore da un'interfaccia utente capace di massimizzare la programmazione, piuttosto che dal suono in sé (spesso più virtual che analog : WallBash : ).

In termini di suono confermo che il motore VA della PC3 è molto interessante. Sfruttando il Cascade Mode della V.A.S.T. implementata si possono ottenere timbri convincenti che non hanno molto da invidiare a quelli dei VA più blasonati, ma appunto: bisogna andare a mettere mano alla V.A.S.T., altro che interfaccia utente pronta in soli 5 minuti : Lol :

gilles wrote:io tra tutti consiglio v synth come prima cosa e poi nord lead 2 ( il 3 è troppo acido per i miei gusti)


... E perché no un Matrix 1000? Se si è disposti a programmare via editor ci si trova per le mani una bestiolina real analog dannatamente divertente - posso azzardare l'aggettivo "selvatica" ? : Wink : - ad una cifra molto contenuta: ne ho parlato informalmente su http://www.sacherstudio.splinder.com.

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby gilles » Tue Feb 02, 2010 12:30 pm

JM! wrote:
gilles wrote:ma ovviamente...se si ha un virtual analog...le cose vengono meglio


In termini di operatività probabilmente è così. Posso sbilanciarmi? Il successo dei virtual analog in effetti è stato decretato in misura maggiore da un'interfaccia utente capace di massimizzare la programmazione, piuttosto che dal suono in sé (spesso più virtual che analog : WallBash : ).

In termini di suono confermo che il motore VA della PC3 è molto interessante. Sfruttando il Cascade Mode della V.A.S.T. implementata si possono ottenere timbri convincenti che non hanno molto da invidiare a quelli dei VA più blasonati, ma appunto: bisogna andare a mettere mano alla V.A.S.T., altro che interfaccia utente pronta in soli 5 minuti : Lol :

gilles wrote:io tra tutti consiglio v synth come prima cosa e poi nord lead 2 ( il 3 è troppo acido per i miei gusti)


... E perché no un Matrix 1000? Se si è disposti a programmare via editor ci si trova per le mani una bestiolina real analog dannatamente divertente - posso azzardare l'aggettivo "selvatica" ? : Wink : - ad una cifra molto contenuta: ne ho parlato informalmente su http://www.sacherstudio.splinder.com.

Ciao!
Jacopo


anche è vero....il matrix.cmq ce ne son molte

il kdfx non è predente nella pc3...solo k2500 ( se ha la scheda opzionale kdfx) e 2600 di serie.
il kdfx a differenza di tutte le altre tastiere che han normali effetti....è un dispositivo "a parte".
immagina di avere un rack di effetti staccato dalla tastiera...in cui colleghi tutte le mandate..uscite..bus...ecc
è prerogativa k2600 ed è una figata. ha totalmente un'altra concezione della sezione effetti. non è più una cosa "finale" da mettere per completare il suono...ma bensì parte integrante del suono
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby stefaneto » Fri May 21, 2010 3:51 pm

Gilles, visto che siamo entrati nel discorso kdfx, secondo te è fattibile avere una k2500 ed effettarla con un rack diverso dal kdfx, magari più economico e trovabile? Quali sono i contro di questo metodo alternativo e forse più economico? Scusate la specie di O.T.
yamaha motif es 8, plg 150 vl, korg nanokontrol, kurzweil k2600r
User avatar
stefaneto
Junior Member
 
Posts: 331
Joined: Fri Oct 30, 2009 9:42 am
Location: Firenze

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby gilles » Fri May 21, 2010 4:45 pm

stefaneto wrote:Gilles, visto che siamo entrati nel discorso kdfx, secondo te è fattibile avere una k2500 ed effettarla con un rack diverso dal kdfx, magari più economico e trovabile? Quali sono i contro di questo metodo alternativo e forse più economico? Scusate la specie di O.T.


mmmm..
allora....il kdfx è interno alla tastiera.....
con un rack tu dovresti prima cosa portarti sempre un rack appresso.....collegarlo con cavi ecc.
non è molto pratico in termini...pratici:D
poi....il kdfx è come uno strumento..nel senso che lo puoi controllare dai vari controller....puoi in modalità setup selezionare diversi tipi di effetti ad ogni layer...come avere più tastiere con suoni con i propri effetti.
un rack non ti permette di fare ciò.
ti effetta l'uscita della tastiera e stop.
presumo tu possa programmare un rack via midi per farlo "dialogare" con i vari controller...ma non penso sia cosa da tutti. se devi prenderti un gforce per far una cosa simile...bhè...spendi 1000 euro al confronto di un kdfx..che cmq ti permette di dividere gli effetti ad ogni program in modalità setup.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

PreviousNext

Return to Kurzweil

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests