Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • pc3k6-primo concerto e qualche mia difficoltà...

pc3k6-primo concerto e qualche mia difficoltà...

Solo per gli addetti ai lavori.....

Re: pc3k6-primo concerto e qualche mia difficoltà...

Postby salinaale » Thu Jul 11, 2013 7:11 am

Grazie a tutti per le tante risposte.
ieri ho cambiato i cavi sbilanciati con dei cavi nuovi bilanciati... e nel weekend proverò per prima cosa a bilanciare i volumi delle patch che uso.
Ora devo solo capire come fare... il mio mixerino non è dotato di db meter e mi è venuto in mente di registrare il suono della mia pc3k sul pc con audacity ( o simili) e controllare quindi su pc i volumi.. qualcuno ha idea se e come è possibile spendendo il meno possibile, a registrare uscendo dall'uscita digitale della kurz? esistono adattatori da spdif a usb? altrimenti dovrò cercare una scheda da 4 soldi che mi permetta di registrare usando le uscite analogiche...

Ciao e grazie ancora,
Ale
salinaale
 
Posts: 31
Joined: Sun Feb 14, 2010 12:14 pm
Location: Varese

Re: pc3k6-primo concerto e qualche mia difficoltà...

Postby Iryon » Thu Jul 11, 2013 8:51 am

Meglio una scheda audio, che potrai utilizzare sempre in futuro. Focusrite Scarlett 2i4 è quella "base" per un tastierista, con ingressi/uscite audio e midi. Nell'usato la MAudio Fast Track Pro che ho e che hanno anche altri utenti.
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB

Lightless Moor <--- la mia band
User avatar
Iryon
Platinum Member
 
Posts: 736
Joined: Sun Jan 03, 2010 2:11 am
Location: Cagliari

Re: pc3k6-primo concerto e qualche mia difficoltà...

Postby g_five » Thu Jul 11, 2013 9:48 am

salinaale wrote:Grazie a tutti per le tante risposte.
ieri ho cambiato i cavi sbilanciati con dei cavi nuovi bilanciati... e nel weekend proverò per prima cosa a bilanciare i volumi delle patch che uso.
Ora devo solo capire come fare... il mio mixerino non è dotato di db meter e mi è venuto in mente di registrare il suono della mia pc3k sul pc con audacity ( o simili) e controllare quindi su pc i volumi.. qualcuno ha idea se e come è possibile spendendo il meno possibile, a registrare uscendo dall'uscita digitale della kurz? esistono adattatori da spdif a usb? altrimenti dovrò cercare una scheda da 4 soldi che mi permetta di registrare usando le uscite analogiche...

Ciao e grazie ancora,
Ale


Il lavoro di controllare tutti i volumi mettendoli allo stesso livello è giusto ma occhio, nel senso che alcuni suoni rischiano di sentirsi di più anche se sono allo stesso livello, e magari alcuni suoni vuoi che si nascondano di più rispetto ad altri..

Occhio perchè s/pdif è più che altro un protocollo, non un tipo di connettore. Comunque si ti conviene prendere una scheda audio, anche se magari spendi qualche soldino in più di quel che vorresti, ma stai certo che ti farà comodo sicuramente anche in futuro. Iryon ti ha già consigliato bene su cosa orientarti
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
User avatar
g_five
Senior Member
 
Posts: 1060
Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
Location: Vezzano sul Crostolo (RE)

Re: pc3k6-primo concerto e qualche mia difficoltà...

Postby cecchino » Thu Jul 11, 2013 10:52 am

Prcisiamo meglio... S/PDIF è un insieme di specifiche di vario genere (hardware, protocolli...) per il trasporto di segnali audio digitali. Tra le specifiche hardware c'è il trasporto del segnale su fibra ottica per evitare le interferenze elettriche. Quindi è assolutamente ovvio che è fisicamente e strutturalmente incompatibile con i segnali audio analogici, che siano trasportati su collegamenti bilanciati o meno, e non è (solo) una questione di connettori : Wink :
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
User avatar
cecchino
 
Posts: 1785
Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
Location: Roma

Re: pc3k6-primo concerto e qualche mia difficoltà...

Postby g_five » Thu Jul 11, 2013 11:07 am

cecchino wrote:Prcisiamo meglio... S/PDIF è un insieme di specifiche di vario genere (hardware, protocolli...) per il trasporto di segnali audio digitali. Tra le specifiche hardware c'è il trasporto del segnale su fibra ottica per evitare le interferenze elettriche. Quindi è assolutamente ovvio che è fisicamente e strutturalmente incompatibile con i segnali audio analogici, che siano trasportati su collegamenti bilanciati o meno, e non è (solo) una questione di connettori : Wink :


in realtà, non viene trasmesso solo su fibra ottica, ad esempio anche con cavi rca. Comunque come detto sono specifiche per il trasferimento di segnale digitale!
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
User avatar
g_five
Senior Member
 
Posts: 1060
Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
Location: Vezzano sul Crostolo (RE)

Re: pc3k6-primo concerto e qualche mia difficoltà...

Postby TheGreyMaster » Thu Jul 11, 2013 1:43 pm

g_five wrote:Il lavoro di controllare tutti i volumi mettendoli allo stesso livello è giusto ma occhio, nel senso che alcuni suoni rischiano di sentirsi di più anche se sono allo stesso livello, e magari alcuni suoni vuoi che si nascondano di più rispetto ad altri..


Esatto, hai centrato il problema...magari bastasse livellare i volumi! Il fatto è che un fattore che quasi tutti trascurano è proprio il VOLUME PERCEPITO, che è un parametro diverso dall'ampiezza effettiva del segnale.

ovviamente si tratta di un parametro non assoluto, quindi impossibile da gestire al 100 %, tuttavia ci sono alcuni accorgimenti per migliorare la situazione...io di solito regolo i volumi in base ai timbri (timbro simile -> volume simile), all' inviluppo e, naturalmente, allo spettro frequenziale...infine faccio una regolazione fine (stando attento che comunque di base tutto si senta) a seconda dell'arrangiamento (un determinato pad lo regolo in modo che sia appena percettibile perchè crea solo rinforzo, mentre una strofa piano e voce avrà il piano molto più alto di un rit. in cui il piano non deve svettare rispetto agli altri).

Solitamente, negli anni sono arrivato ad avere degli ottimi volumi (i fonici mi fanno sempre i complimenti), che mi permettono, una volta regolato il volume generale della tastiera, di non toccare nulla (e di non far toccare nulla al fonico, salvo rarissimi casi). A tal proposito è bene fare una chiaccherata con il fonico prima del check, spigando come si lavora e gli intenti...io di solito durante il check gli faccio sentire il suono più basso e il suono più alto (il mio lead per i soli...strano eh?!) e una volta avuto l'ok so che più o meno i suoni si comporteranno come devono! : Thumbup :
User avatar
TheGreyMaster
Platinum Member
 
Posts: 743
Joined: Thu Oct 09, 2008 7:53 pm
Location: Firenze

Re: pc3k6-primo concerto e qualche mia difficoltà...

Postby Iryon » Thu Jul 11, 2013 4:25 pm

Verissimo e comunque livellare tutti i suoni tra di loro, col metodo suggerito da Gilles, e poi abbassare quelli che devono avere meno presenza è un primo punto per avere una scaletta più omogenea. Col tempo sarà il nostro orecchio a capire quale tipo di timbro buca di più a parità di volume rispetto ad un altro. Poi c'è il fattore incognita di dove si suona, in campo aperto non riusciremo mai a far sentire i propri suoni alla stessa maniera sia a chi sta ad 1 metro dal palco che a chi ne sta 10 indietro, o sta a sinistra o a destra rispetto al palco. E' una cosa che ho sperimentato suonando d'estate in locali all'aperto, il pubblico seduto in ciascun tavolo percepiva le cose in maniera differente (anche dall'alto della loro ignoranza in materia).
In tutto ciò, se noi sappiamo il fatto nostro e abbiamo sistemato discretamente i volumi delle patches allora dovremo rivolgerci al fonico in modo tale che lui completi l'opera e permetta all'impianto di renderci giustizia : Wink :
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB

Lightless Moor <--- la mia band
User avatar
Iryon
Platinum Member
 
Posts: 736
Joined: Sun Jan 03, 2010 2:11 am
Location: Cagliari

Re: pc3k6-primo concerto e qualche mia difficoltà...

Postby Mario79 » Sun Aug 18, 2013 8:11 pm

scusate l'intrusione ...avrei bisogno di una delucidazione visto che si parla di livelli di suoni su kurzweil,..
io ho lo stage piano sp 4-7 ma sembrerebbe che non ci sia possibilità di livellare i volumi dei singoli suoni....infatti il mio fonico mi ha fatto notare che alcuni suoni synth escono più bassi dei pianoforti....ma non trovo nessun parametro che mi modifica il volume
Mario79
 
Posts: 28
Joined: Sat Aug 17, 2013 12:32 pm

Re: pc3k6-primo concerto e qualche mia difficoltà...

Postby g_five » Fri Aug 23, 2013 5:03 pm

Mario79 wrote:scusate l'intrusione ...avrei bisogno di una delucidazione visto che si parla di livelli di suoni su kurzweil,..
io ho lo stage piano sp 4-7 ma sembrerebbe che non ci sia possibilità di livellare i volumi dei singoli suoni....infatti il mio fonico mi ha fatto notare che alcuni suoni synth escono più bassi dei pianoforti....ma non trovo nessun parametro che mi modifica il volume


Scusa, ma perché invece che aprire un nuovo 3D continui a inserirti in altri già avviati andando sempre off topic?
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
User avatar
g_five
Senior Member
 
Posts: 1060
Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
Location: Vezzano sul Crostolo (RE)

Re: pc3k6-primo concerto e qualche mia difficoltà...

Postby carlitos » Fri Aug 23, 2013 5:09 pm

Già, segui il consiglio di g_five, qualcuno sicuramente ti risponderà! ;)

Ps: tra l'altro hai quotato il tuo vecchio commento creando così un doppio post inutile.. L'ho appena tolto! :)
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Previous

Return to Kurzweil

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests