AIUTO MASTER
Tutto il mondo del midi e del Control Change
AIUTO MASTER
by valeciara » Mon May 03, 2010 1:20 pm
Ragazzacci,voglio stare intorno ai 120 euro, mi serve una master da 61 tasti,non voglio la plasticaccia sotto le mano quindi che mi consigliate? M audio oxygen61? vecchio modello non quello nero nuovo..
Puoi fare il suono più bello del mondo ma se non sai cosa dire verrà fuori sempre una cagata.. (cit. Dladio)--
Setup:Nord Stage 88 - Korg Trinity - Roland AX Synth - MAudio firewire 410
Setup:Nord Stage 88 - Korg Trinity - Roland AX Synth - MAudio firewire 410
Re: AIUTO MASTER
by Rickeyboard » Mon May 03, 2010 1:23 pm
Oddio, sui 12 euro non so quanto ci sia in giro..
Scusami, non sono riuscito a frenarmi

Scusami, non sono riuscito a frenarmi

-
Rickeyboard - Platinum Member
- Posts: 824
- Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
- Location: Mesagne (BR)
Re: AIUTO MASTER
by Leonardo » Mon May 03, 2010 1:29 pm
12 euro??? 

Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: AIUTO MASTER
by carlitos » Mon May 03, 2010 1:40 pm
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: AIUTO MASTER
by valeciara » Tue May 04, 2010 4:49 pm
apparte la cazzata dello zero,so che la fatar che mi hai proposto tu Carletto è ottima,infatti avrei voluto prendere quella di daniele ma il fatto è che costa troppo purtroppo e fra un pò la ia banca mi chiude il conto se devo prendermi anche il triton rack..ahahahh
Puoi fare il suono più bello del mondo ma se non sai cosa dire verrà fuori sempre una cagata.. (cit. Dladio)--
Setup:Nord Stage 88 - Korg Trinity - Roland AX Synth - MAudio firewire 410
Setup:Nord Stage 88 - Korg Trinity - Roland AX Synth - MAudio firewire 410
Re: AIUTO MASTER
by Lupo » Tue May 04, 2010 5:38 pm
La fatar di daniele l'ho presa io. Ti farò sapere
Hammond L-100 / Leslie 125
Yamaha Motif XS7
Korg Trinity 61
Korg R3
Korg SP-250
Roland D-50
Logan LE
Yamaha TG55
http://www.myspace.com/lorisvenegoni
http://www.lorisvenegoni.altervista.org
http://www.youtube.com/user/LorisVenegoni
Yamaha Motif XS7
Korg Trinity 61
Korg R3
Korg SP-250
Roland D-50
Logan LE
Yamaha TG55
http://www.myspace.com/lorisvenegoni
http://www.lorisvenegoni.altervista.org
http://www.youtube.com/user/LorisVenegoni
Re: AIUTO MASTER
by carlitos » Fri May 07, 2010 10:34 pm
Lupo wrote:La fatar di daniele l'ho presa io. Ti farò sapere
La Fatar di Daniele l'ho provata anch'io ma non te la consiglio sugli organi perché ha una meccanica pesata fantastica ergo NON ideale per gli organi...
Quella che ti ho consigliato io aveva i tasti WATERFALL

-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: AIUTO MASTER
by Rickeyboard » Sat May 08, 2010 8:45 am
Ragazzi, se non erro tasto "waterfall" (che in inglese significa cascata) NON sta ad indicare la pesatura, ma il fatto che il tasto sia "pieno" (e che, infatti, faccia tipo una cascata). Tra l'altro premetto di non aver mai provato un Hammond, ma credo che ci si avvicini molto di più alla pesatura della Fatar che non alla normale meccanica synth action a cui siamo abituati per suonare gli organi.
P.S.: Tra l'altro una delle più grosse utilità del waterfall dovrebbe essere quella di facilitare i glissando, molto più comodi col tasto pieno rispetto a quello vuoto, che rischia di rompersi.
EDIT: tratto da Wikipedia:
"..alcuni organi perlopiù elettronici utilizzano tasti di tipo waterfall. Si tratta di un tasto con bordo verticale (da cui il nome di tasto a cascata), privo del bordo sporgente tipico dei tasti del pianoforte. Tale conformazione rende più facile la scivolata di palmo o palm slide, un tecnica molto diffusa presso i tastieristi jazz.."
P.S.: Tra l'altro una delle più grosse utilità del waterfall dovrebbe essere quella di facilitare i glissando, molto più comodi col tasto pieno rispetto a quello vuoto, che rischia di rompersi.
EDIT: tratto da Wikipedia:
"..alcuni organi perlopiù elettronici utilizzano tasti di tipo waterfall. Si tratta di un tasto con bordo verticale (da cui il nome di tasto a cascata), privo del bordo sporgente tipico dei tasti del pianoforte. Tale conformazione rende più facile la scivolata di palmo o palm slide, un tecnica molto diffusa presso i tastieristi jazz.."

-
Rickeyboard - Platinum Member
- Posts: 824
- Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
- Location: Mesagne (BR)
Re: AIUTO MASTER
by carlitos » Sat May 08, 2010 9:20 am
Rickeyboard wrote:Ragazzi, se non erro tasto "waterfall" (che in inglese significa cascata) NON sta ad indicare la pesatura...
Ma difficilmente un tasto waterfall ha la simulazione del martelletto.. cioè non ne vedo il senso né l'utilità ;) quindi come tocco i tasti waterfall si avvicinano di più ai synth action, solo che appunto sono pieni per poter fare tutte quelle cose che mi fanno sbavocchiare quando li suono

-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: AIUTO MASTER
by Rickeyboard » Sat May 08, 2010 9:24 am
Credo esistano anche tasti waterfall per piano per i pianisti jazz, non sono esclusivi per l'organo (almeno credo).
E' molto probabile, comunque, che la pesatura di organo sia un po' più leggera..
E' molto probabile, comunque, che la pesatura di organo sia un po' più leggera..

-
Rickeyboard - Platinum Member
- Posts: 824
- Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
- Location: Mesagne (BR)
17 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 6 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]