Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Midi controller. Troppa scelta.

Midi controller. Troppa scelta.

Tutto il mondo del midi e del Control Change

Midi controller. Troppa scelta.

Postby seppafrattini » Tue Nov 12, 2013 12:39 pm

Eccomi, come promesso primo post ufficiale.

Sto mettendo le mani su Ableton Live e sto cercando un controller midi con tastiera.
Devo anticipare due cose: non mi interessa il launchpad. Non adesso almeno. E che ho in previsione di acquistarne un controller da 49 o 61 tasti, più avanti, da poter usare anche con Logic. Già ho in mente Novation Impulse, mi sembrano quelli con la tastiera che più si avvicina a quella di un pianoforte. So che poi hanno implementato l'automap e si andrebbe sul sicuro.
Se poi ci sono consigli in merito, ben accetti.

Per adesso, prima di spendere troppo, vorrei prendere, per imparare, un controller con le classiche 25 note ma che implementi un buon numero di controlli e che sia trasportabile in particolare ho visto le varie LaunchKey di Novation e anche la LaunchKey Mini. Quest'ultima però mi sembra poco "dotata" come in genere tutte le ultra-portabili che, in genere, peccano della transport bar.

Ho visto l'AKAI Mpk Mini.

Tra queste piccolette, inoltre, ho posato gli occhi sulle Arturia, in particolare la MiniLab. 25 tasti, non ha i fader ma ha 16 encoder rotativi. Non ne so granché ma credo che 8 possano essere usati come controlli dei sintetizzatori e 8 come faders.

Contate che userei OSX, non avrei problemi di compatibilità
Oppure? Che alternative? Sto diventando veramente scemo : WallBash :

Grazie!!
seppafrattini
 
Posts: 15
Joined: Tue Nov 12, 2013 7:31 am

Re: Midi controller. Troppa scelta.

Postby Lordrenzo » Tue Nov 12, 2013 1:10 pm

Secondo me, spendere un centinaio di euro per una 25 tasti per poi pensare di prenderla a 49 o 61 non ha molto senso. Forse è meglio fare un'unica spesa e concentrarti su quella, anche perchè alla fine le funzioni della 25 sono grossomodo quelle delle sorelle più grandi, che però ti permettono di avere maggior numero di controlli e spaziatura più ampia di ottave.
Io ho l'impulse da 61 (ex demo la trovi sotto i 300€), che uso con un mac come te.
Che dirti: ha tutto quello che ti serve. 9 fader con un relativi pulsanti sotto ad essi; 8 controller rotativi, 8 pad e sotto ad essi 6 pulsanti (TUTTI assolutamente assegnabili via midi). Io non uso l'automap, anche se è in dotazione, per il semplice motivo che mi arrangio a mappare i tasti con i programmi che mi servono, ma la tastiera, di suo, ha già dentro di sé varie mappature registrate, a cui accedi con la manopola a destra dello schermo (e altri banchi vuoti dove salvare le tue impostazioni).
Pesa una miseria, 16 canali midi, il tasto è after-touch, hai i tasti di transpose per ottava alta-bassa sopra il pitch mod (assegnabili anche pitch e mod volento, altrimenti te li assegna di default).
Per quella che è la mia esperienza personale, anche nei live, ho sempre fatto molto affidamento su questa tastiera e mi sono sempre piaciuti molto l'immediatezza, la facilità di controllo, la velocità di impostazione e la manovrabilità. L'uinca cosa poco pratica dal vivo è l'uso dei controller rotativi, che non hanno una corsa fissa (un massimo e un minimo a livello meccanico) ma ruotano liberamente, non indicando visivamente il valore su cui si trovano al momento, a meno che non li muovi e allora sullo schermo compare il valore midi da 0 a 127 su cui stanno. (Se però ne fai uso da studio non ci sono problemi di prestazione immediata.)
KeyBDuo MkIII - Korg Kronos61 - Impulse61 - M-Audio Keystation Pro88 - Viscount D9 - Roland E56 - Scheda audio LexiconLambda - MacBook Pro i7 - Komplete 7 - Pedaliera Beringer fcb1010 - 2 pedale sustain e 2 pedale espressione.
User avatar
Lordrenzo
 
Posts: 73
Joined: Wed Oct 23, 2013 1:45 pm

Re: Midi controller. Troppa scelta.

Postby seppafrattini » Tue Nov 12, 2013 1:20 pm

Condivido pienamente. Fosse per me l'avrei già presa.
Purtroppo il mio "più avanti" significa non prima di 6 mesi da ora, forse più.

Resta ad ogni modo che quella grande non me la posso portare su e giù con i treni, magari ho anche il violino, zaino col portatile... al di là di un live che dubito farò mai. Quella grande la lascerei ferma a casa davanti all'iMac grande. La piccola, siccome non sono ancora capace di usare Ableton, la userei per studiare, innanzitutto, imparare mappature ecc dcc…
Conta che non ho nemmeno una scheda audio performante.
(Per dire, un ex compagno di conservatorio ora farà un corso su Ableton al quale parteciperò, ma senza un controller midi mi sa che non si va da nessuna parte… mi ci vedi arrivare là con un pianoforte da 61 tasti :D )

E poi, una volta che avrò la grande, la piccola può sempre far comodo come controller aggiuntivo.
Credo. Forse il ragionamento non fila.
seppafrattini
 
Posts: 15
Joined: Tue Nov 12, 2013 7:31 am

Re: Midi controller. Troppa scelta.

Postby Iryon » Tue Nov 12, 2013 1:32 pm

seppafrattini wrote:Già ho in mente Novation Impulse, mi sembrano quelli con la tastiera che più si avvicina a quella di un pianoforte.

seppafrattini wrote:(Per dire, un ex compagno di conservatorio ora farà un corso su Ableton al quale parteciperò, ma senza un controller midi mi sa che non si va da nessuna parte… mi ci vedi arrivare là con un pianoforte da 61 tasti :D )


Non ci siamo, ho visto che l'hai scritto già due volte e voglio sfatare la tua convinzione che la Impulse abbia dei tasti minimamente paragonabili a quelli di un pianoforte. Le meccaniche pesate fanno pesare la tastiera un botto, quelle dei midi controller sono tutte meccaniche leggere (e in molti casi pure scarse).
Io la vedo come Lordrenzo e forse una 49 tasti sarebbe la via di mezzo più accettabile per te, facile e leggera da trasportare e con una maggiore estensione tasti.
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB

Lightless Moor <--- la mia band
User avatar
Iryon
Platinum Member
 
Posts: 736
Joined: Sun Jan 03, 2010 2:11 am
Location: Cagliari

Re: Midi controller. Troppa scelta.

Postby Lordrenzo » Tue Nov 12, 2013 1:49 pm

Infatti anche io ho precisato che la Impulse ha la funzione after touch (aggiungendo pressione successivamente alla nota tenuta puoi assegnare qualche effetto), non mi sono nemmeno azzardato di dire "semipesato" (perchè probabilmente a livello meccanico non è nemmeno da considerarsi tale, anche se si presenta chiuso).

Da quello che capito quindi la tastiera che ti serve è una sorta di strumento didattico propedeutico al superamento di un corso di conservatorio (o comunque è legata al corso su Ableton), quindi puramente per incamminarsi verso il mondo Masterkey-mac (pc).

Per il trasporto in treno di una 49 tasti penso ti sia più di ingombro la valigia che la tastiera, ma posso capirti. Ho fatto anche io 8 anni di università (master compreso) e ogni minimo peso in più si somma a tutto il resto.

Prova un pochino meglio a farci capire l'effettivo uso che ne vuoi fare così da consigliarti al meglio.
Ti serve per Ableton e niente più, a livello di studio per suonicchiare, a livello compositivo per buttar giu delle melodie base, per controllare tramite mac solo pochi accordi, dei loop, delle basi, come controller di un mixer o di rack... insomma, in base a quello che ti serve ti si cuce addosso il vestito più adatto ^_-
KeyBDuo MkIII - Korg Kronos61 - Impulse61 - M-Audio Keystation Pro88 - Viscount D9 - Roland E56 - Scheda audio LexiconLambda - MacBook Pro i7 - Komplete 7 - Pedaliera Beringer fcb1010 - 2 pedale sustain e 2 pedale espressione.
User avatar
Lordrenzo
 
Posts: 73
Joined: Wed Oct 23, 2013 1:45 pm

Re: Midi controller. Troppa scelta.

Postby seppafrattini » Tue Nov 12, 2013 2:29 pm

Per rispondere a Iryon…
Sì la differenza tra pesato, semipesato, ecc, la conosco bene e so benissimo quante cacche plasticose trovi sul mercato al giorno d'oggi.
Intendevo più che altro la dimensione dei tasti, la larghezza dovrebbe essere quella del pianoforte, a vedere dalle foto. Soprattutto sulle Novation i tasti neri non hanno la "gobba" ma sono piatti e francamente mi piacciono di più. Purtroppo non le ho viste e non posso valutare. D'altra parte pensare ad una tastiera controller coi tasti pesati con la quale suoni strumenti che col pianoforte non hanno nulla a che vedere (clavinet o rhodes a parte…) mi fa inorridire, non ce la farei.

Per rispondere invece a Lordrenzo…
Ho iniziato a suonare con una Korg 01/W che mi hanno prestato e l'aftertouch, a suo tempo, è stata una rivelazione. Mi sentivo gesù :D

No, nessun superamento di esami al Conservatorio, :D
L'intraprendere un cammino verso il mondo del controllo midi, sì…
Sì, per ora mi serve per Ableton e niente di più, a livello di studio e per suonicchiare "anche". Devo imparare ad usare Ableton, non lo conosco se non qualche rudimento, quindi sì, tocca iniziare suonicchiando, credo.
Ho un'idea di un progetto elettronico Ableton + Violino vero, quindi loop e tracce audio, tappeti fatti con sintetizzatori e cose simili. Che non partirà subito perché mi serve pure una scheda audio, come giusto scrivevo; non mi serve per suonarci Chopin con i VST dello Stainway, insomma :D

quello che voglio evitare è il maledetto "quadratone cioccolone" luminoso :D
Lo detesto!
seppafrattini
 
Posts: 15
Joined: Tue Nov 12, 2013 7:31 am

Re: Midi controller. Troppa scelta.

Postby g_five » Tue Nov 12, 2013 5:53 pm

Quindi, se quello che ti serve è una tastiera superportatile per poter controllare ableton live, probabilmente sceglierei o la launchkey mini o la minilab. Hai dei tasti ridicoli, però con 100 euro le porti a casa e te le porti dove vuoi. Sta a te decidere se preferisci 8 knob in più o 8 pad in più
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
User avatar
g_five
Senior Member
 
Posts: 1060
Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
Location: Vezzano sul Crostolo (RE)

Re: Midi controller. Troppa scelta.

Postby seppafrattini » Tue Nov 12, 2013 10:02 pm

Mi sa che niente, ha ragione Lordrenzo.
Farò la spesa e prendo un 49 0 61 tasti, vedremo anche gli spazi di cui dispongo.
Ad ogni modo oggi ho provato la tastiera della Novation Impulse e non mi piace per nulla.

Sentite vare opinioni credo che mi lancerò su Arturia. O la KeyLab o la Analog Experience. A parità di prezzo ti danno pure i vari sintetizzatori software usabili stand alone che sì, fanno comodo.
Ed è più piccola della novation.
seppafrattini
 
Posts: 15
Joined: Tue Nov 12, 2013 7:31 am

Re: Midi controller. Troppa scelta.

Postby Iryon » Tue Nov 12, 2013 10:14 pm

A livello di meccanica midi controller tutti sono concordi che l'unica davvero buona sia la Novation SL MKII, giusto per avvisarti che se non ti è piaciuta la Impulse per la meccanica non credo troverai molte altre alternative economiche che ti appaghino. Comunque cerca sempre di provarle prima di lanciarti su di una.
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB

Lightless Moor <--- la mia band
User avatar
Iryon
Platinum Member
 
Posts: 736
Joined: Sun Jan 03, 2010 2:11 am
Location: Cagliari

Re: Midi controller. Troppa scelta.

Postby Lordrenzo » Tue Nov 12, 2013 10:20 pm

Secondo me fai bene a far subito una scelta mirata. Anche perchè, se proprio devi imparare a usare una masterkey con un software, tanto vale imparare subito su quella tastiera.
Facci sapere quale delle tue ultime scelte affronterai ^_^
KeyBDuo MkIII - Korg Kronos61 - Impulse61 - M-Audio Keystation Pro88 - Viscount D9 - Roland E56 - Scheda audio LexiconLambda - MacBook Pro i7 - Komplete 7 - Pedaliera Beringer fcb1010 - 2 pedale sustain e 2 pedale espressione.
User avatar
Lordrenzo
 
Posts: 73
Joined: Wed Oct 23, 2013 1:45 pm

Next

Return to Master / Controller / Piano

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests