Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • R2M Doepfer Ribbon controller - Riferimenti?

R2M Doepfer Ribbon controller - Riferimenti?

Tutto il mondo del midi e del Control Change

R2M Doepfer Ribbon controller - Riferimenti?

Postby giorgevich » Fri Aug 13, 2010 3:40 pm

innanzitutto non sapevo in che sezione postare, ho messo qua perchè in fondo io uso il ribbon della doepfer come un midi controller.

Allora, ho appena acquistato un Ribbon R2M, devo dire che ci ho messo un'oretta a capire tutte le funzioni per bene, ma ora sono abbastanza contento di quello che ho ottenuto: il ribbon è settato in modo che quando premuto dà segnale Midi di nota premuta (scelta da me) e un segnale di pitch a seconda di dove sia il dito, con la tastiera (korg X50) settata con il massimo pitch relativamente grande (6, 12, 18 o 24 semitoni di solito). in questo modo posso usare il ribbon come ci si immagina che funzioni.

Il problema è il seguente: come faccio a capire dove sono le note? il punto è che non posso disegnarci sopra, perchè le possibilità di configurazione sono tante, e non volevo limitarmi ad una.

L'unica soluzione che ho trovato finora è questa: mi sono accorto in seguito che il ribbon è lungo esattamente come 3 ottave della Gem su cui è appoggiato (c'è uno straccetto di protezione, non vi preoccupate : Chessygrin : ), quindi ho settato ribbon e x50 in modo che l'estensione di pitch totale sia 3 ottave (un'ottava e mezzo su e giù), ma anche così non è preciso, in quanto una tastiera normale non procede in modo proporzionale spazi - note.

Avete suggerimenti? Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema?

P.S. Siiii finalmente posso fare l'intro di octavarium!
Korg x50, Gem prp700, Ribbon R2M Doepfer, M-audio MidAir37
giorgevich
 
Posts: 51
Joined: Tue Aug 10, 2010 8:47 am

Re: R2M Doepfer Ribbon controller - Riferimenti?

Postby Support Synthonia » Mon Aug 16, 2010 8:35 pm

giorgevich wrote:innanzitutto non sapevo in che sezione postare, ho messo qua perchè in fondo io uso il ribbon della doepfer come un midi controller.

Allora, ho appena acquistato un Ribbon R2M, devo dire che ci ho messo un'oretta a capire tutte le funzioni per bene, ma ora sono abbastanza contento di quello che ho ottenuto: il ribbon è settato in modo che quando premuto dà segnale Midi di nota premuta (scelta da me) e un segnale di pitch a seconda di dove sia il dito, con la tastiera (korg X50) settata con il massimo pitch relativamente grande (6, 12, 18 o 24 semitoni di solito). in questo modo posso usare il ribbon come ci si immagina che funzioni.

Il problema è il seguente: come faccio a capire dove sono le note? il punto è che non posso disegnarci sopra, perchè le possibilità di configurazione sono tante, e non volevo limitarmi ad una.

L'unica soluzione che ho trovato finora è questa: mi sono accorto in seguito che il ribbon è lungo esattamente come 3 ottave della Gem su cui è appoggiato (c'è uno straccetto di protezione, non vi preoccupate : Chessygrin : ), quindi ho settato ribbon e x50 in modo che l'estensione di pitch totale sia 3 ottave (un'ottava e mezzo su e giù), ma anche così non è preciso, in quanto una tastiera normale non procede in modo proporzionale spazi - note.

Avete suggerimenti? Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema?

P.S. Siiii finalmente posso fare l'intro di octavarium!


Ottimo acquisto..
sono curioso di vedere qualche video o qualche demo, non ho ancora capito se questo strumento possa davvero sostituire un vero Continuum
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: R2M Doepfer Ribbon controller - Riferimenti?

Postby giorgevich » Sun Aug 29, 2010 12:16 am

giusto per dare qualche aggiornamento.

il ribbon è fantastico, naturalmente però la sfortuna non poteva mancare: tre giorni fa, soundcheck per la finale di un contest, noto un graffietto sulla superficie del ribbon, lo provo (con le cuffie attaccate alla tastiera, in mezzo al palco, mentre il gruppo dopo faceva il soundcheck, il fonico mi avrà mandato tanti colpi, ma quelli del gruppo erano simpatici e hanno capito) morale della storia durante il viaggio aveva preso un colpo, la plastica si è piegata, e mi teneva la nota (tipo un sol 3/4 diesis, neanche da dire ci sta da qualche parte, ma vabbè). fretta e furia rimedio un cacciavite, provo a smontare, faccio esperimenti, dopo un'ora ho rinunciato e ho suonato senza. oggi l'ho sistemato, dopo averlo smontato tutto con l'aiuto di mio nonno gli è venuto il colpo di genio: abbiamo riscaldato il nastro di plastica, lisciato, steso, reincollato, e dopo che si è raffreddato funzionava!

comunque, il mio parere tastieristico è che è fantastico: è lungo circa 50cm, quindi copre 3 ottave, dunque è comodo settarlo a 3 ottave e ci ho incollato sopra dello scotch carta con disegnata sopra una tastiera : Chessygrin :, ci ho attaccato sotto una striscia morbida antiscivolo e lo tengo appoggiato sopra i tasti della gem prp700. a portata di mano, non da fastidio, e se è necessario si può prendere in mano per gli assoli... che vengono veramente bene, nonostante non siano "tastieristici".

e si, è paragonabile al continuum. vantaggi:portabilità(peso, dimesioni); possibilità di programmare in molti modi, svantaggi:monofonia(beh si possono premere più note sulla tastiera cui è attaccato per la polifonia, ma è scomodo); presenza di un solo asse contro 3.

forse farò qualche video o foto.
Korg x50, Gem prp700, Ribbon R2M Doepfer, M-audio MidAir37
giorgevich
 
Posts: 51
Joined: Tue Aug 10, 2010 8:47 am


Return to Master / Controller / Piano

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests