by LuciusDeRais » Wed Mar 14, 2012 12:17 am
Che usb-usb lo fai anche con il cavo della stampante e installati i driver della tua tastiera non hai nessun problema, per il midi-usb in genere ho visto usare ( ma non ho mai fatto ) con un cavo apposta con: da una parte midi in e out, poi un piccolo integrato che fa la conversione e poi l'usb. In genere costa un po', ma non tanto.
La prima soluzione è quella che uso sempre, e a parte problemi relativi alla non ottimale schermatura di alcuni alimentatori dei computer, che ti danno un po' di rumore di fondo, mi sono trovato sempre benissimo, la seconda soluzione la usi se la tastiera non ha l'usb, quindi o è vecchiotta o non è stata pensata per essere collegata ad un computer.
Non credo che ci siano differenze sostanziali ad esclusione della comodità.
"Chi dice che l'arte non deve propagandare dottrine si riferisce di solito a dottrine contrarie alle sue."
-J.L.Borges
Setup: Microkorg XL, Monotron e
MIDItribe, Roland 700NX, Korg M50 73
