Il Marshall nelle tastiere?
Tutto il necessario per amplificare le nostre tastiere
Il Marshall nelle tastiere?
by Jack-Ullie96 » Sat Dec 11, 2010 10:05 pm
Che ampli vengono definiti da professionisti?Un po' come il marshall nelle chitarre(VI SUPPLICO NON MI DITE CHE è UNA QUESTIONE DI GUSTO PERCHè NON CREDO CHE JD SI FACCIA AMPLIFICARE DA UN BERINGHER O DA UN PROEL!)
Tastiere:Roland RD700NX, Korg M3, Studiologic Sledge e Behringer UMX61
Effetti:Boss Gt Pro
Youtube:
http://www.youtube.com/user/JackHandMusic?feature=mhee
Facebook:
http://www.facebook.com/pages/Jackhand/184120918394055
Effetti:Boss Gt Pro
Youtube:
http://www.youtube.com/user/JackHandMusic?feature=mhee
Facebook:
http://www.facebook.com/pages/Jackhand/184120918394055
-
Jack-Ullie96 - Junior Member
- Posts: 372
- Joined: Tue Nov 30, 2010 8:52 pm
Re: Il Matshall nelle tastiere?
by Abierto » Sun Dec 12, 2010 1:49 am
semplicemente non ti amplifichi! nel senso, nel 90% dei casi esci dall'impianto generale, io per casa ti consiglio un buon paio di cuffie....un amplificatore da chitarra non farebbe uscire il suono "fedelmente" dalla tua tastiera... ti servirebbero delle casse attive, una o 2, in base se vuoi suonare in mono o in stereo...ma non è indispensabile ecco, di solito se suoni fuori, il service ti butta direttamente sul generale...
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: Il Matshall nelle tastiere?
by Iryon » Sun Dec 12, 2010 2:51 am
D'accordissimo con Abierto. Noi abbiamo la "fortuna" di sfruttare l'impianto voce del locale in cui si suona (sempre che ce l'abbia altrimenti lì diventa un problema anche per l'eventuale cantante) per cui per casa sono sufficienti un paio di buone cuffie.
Se ciò che a te interessa è sentire la qualità del suono a casa (in registrazioni e quant'altro) allora potrebbero essere utili dei monitor da studio. Se invece ti serve per una qualche amplificazione personale "da palco" meglio optare per delle casse attive (che sono sfruttabili anche a casa!) da usare come casse spia in ogni evenienza.
Per quanto riguarda marche di monitor o casse attive non ti saprei dire.
Quello che credo io è che per i tastieristi non sia l'amplificazione a definire il tuo suono, come invece succede ai chitarristi con determinate testate e casse, poichè ogni marca e modello diversi permette di sentire di più o di meno (qualitativamente) determinate frequenze sonore.
Se ciò che a te interessa è sentire la qualità del suono a casa (in registrazioni e quant'altro) allora potrebbero essere utili dei monitor da studio. Se invece ti serve per una qualche amplificazione personale "da palco" meglio optare per delle casse attive (che sono sfruttabili anche a casa!) da usare come casse spia in ogni evenienza.
Per quanto riguarda marche di monitor o casse attive non ti saprei dire.
Quello che credo io è che per i tastieristi non sia l'amplificazione a definire il tuo suono, come invece succede ai chitarristi con determinate testate e casse, poichè ogni marca e modello diversi permette di sentire di più o di meno (qualitativamente) determinate frequenze sonore.
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band
Lightless Moor <--- la mia band
Re: Il Matshall nelle tastiere?
by Leonardo » Sun Dec 12, 2010 9:27 am
A casa puoi usare anche dei monitor da studio oppure altri sistemi di amplificazione. (va molto a gusto). Io per esempio per casa uso sia le cuffie che un sistema Bose 2+1 piccoletto ma molto performante 

Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Il Matshall nelle tastiere?
by vaivavalo » Sun Dec 12, 2010 10:06 am
Ma ovviamente tutto ciò è molto personale e soggettivo. Infatti anche un nostro amico/collega/utente, Gregglord, utilizza proprio un Marshall per far uscire il suo suono dalle tastiere! Ma ovviamente fa ciò soprattutto per il suono che vuole emulare e creare, ossia quelli sporco anni 70. Ma ovviamente si può sempre sperimentare, anche se nel 90% dei casi (me compreso) si manda tutto da casse monitor&cuffie in casa, impianto voce nei locali, o comunque nel service generale! 

Re: Il Matshall nelle tastiere?
by gilles » Sun Dec 12, 2010 11:09 am
allora...tranne pochi casi gli ampli non si usano.
quelli di chitarra men che meno
esistono degli ampli apposta per tastiera
visto che cmq la chitarra è mono e la tastiera è stereo ( apparte i casi di moog e compagnia varia)
in live son moooolto pochi quelli che usano l'ampli.....quasi nessuno sinceramente.
il suono te lo fai da tastiera. e in live...apparte che tu non faccia un genere con tastiera sempre solista ( tipo planet x)....il suono di ampli su tastiera non si sente un cazzo.nel senso che non cambia.
in casa alcuni utilizzano degli ampli ma....lo trovo insensato visto che basta che ti metti le cuffie o compri un paio di casse attive:D
poi c'è da dire che in studio se uno ha voglia..soldi e tempo....si sperimenta molto.
allora si possono fare i reamp delle tastiere...tipo dei soli ecc.....dove rimandi la traccia audio in vari ampli anche di chitarra e fai saturare il suono a tuo piaccimento.
o utilizzi preamplificatori come nel caso di awake dei dream theater...che molte tastiere se non tutte furono passate nel triaxis.
lì poi sta a te e a quanto vuoi sperimentare...e sopratttutto...alla conoscenza del suono che vuoi far venire fuori.
certo è che lo fai in studio....poi tastieristi con il triaxis in palco....per il fonico è un suicidio
quelli di chitarra men che meno
esistono degli ampli apposta per tastiera
visto che cmq la chitarra è mono e la tastiera è stereo ( apparte i casi di moog e compagnia varia)
in live son moooolto pochi quelli che usano l'ampli.....quasi nessuno sinceramente.
il suono te lo fai da tastiera. e in live...apparte che tu non faccia un genere con tastiera sempre solista ( tipo planet x)....il suono di ampli su tastiera non si sente un cazzo.nel senso che non cambia.
in casa alcuni utilizzano degli ampli ma....lo trovo insensato visto che basta che ti metti le cuffie o compri un paio di casse attive:D
poi c'è da dire che in studio se uno ha voglia..soldi e tempo....si sperimenta molto.
allora si possono fare i reamp delle tastiere...tipo dei soli ecc.....dove rimandi la traccia audio in vari ampli anche di chitarra e fai saturare il suono a tuo piaccimento.
o utilizzi preamplificatori come nel caso di awake dei dream theater...che molte tastiere se non tutte furono passate nel triaxis.
lì poi sta a te e a quanto vuoi sperimentare...e sopratttutto...alla conoscenza del suono che vuoi far venire fuori.
certo è che lo fai in studio....poi tastieristi con il triaxis in palco....per il fonico è un suicidio
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Il Matshall nelle tastiere?
by Flavus » Sun Dec 12, 2010 12:27 pm
Iryon wrote:D'accordissimo con Abierto. Noi abbiamo la "fortuna" di sfruttare l'impianto voce del locale in cui si suona (sempre che ce l'abbia altrimenti lì diventa un problema anche per l'eventuale cantante) per cui per casa sono sufficienti un paio di buone cuffie.
beh, in teoria il gruppo dovrebbe essere munito di impianto a prescindere da quello che hanno i locali (per lo meno dove ho suonato io nella maggiorparte dei casi i locali non lo hanno oppure hanno le casse che friggono)
Re: Il Matshall nelle tastiere?
by Iryon » Sun Dec 12, 2010 4:17 pm
Flavus wrote:beh, in teoria il gruppo dovrebbe essere munito di impianto a prescindere da quello che hanno i locali (per lo meno dove ho suonato io nella maggiorparte dei casi i locali non lo hanno oppure hanno le casse che friggono)
A volte la teoria prevale sulla pratica in questi ambiti. Conosco abbastanza gruppi sprovvisti di impianto proprio e con qualcuno di questi ho suonato in locali privi di alcun service tanto che si è dovuto affittare il tutto da terzi e io mi sono parato il culo con una delle mie casse attive.
Io ad esempio mi trovo perfettamente a casa con le mie cuffie sennheiser e le mie modestissime casse attive audio tools.
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band
Lightless Moor <--- la mia band
Re: Il Matshall nelle tastiere?
by gilles » Sun Dec 12, 2010 6:05 pm
Iryon wrote:Flavus wrote:beh, in teoria il gruppo dovrebbe essere munito di impianto a prescindere da quello che hanno i locali (per lo meno dove ho suonato io nella maggiorparte dei casi i locali non lo hanno oppure hanno le casse che friggono)
A volte la teoria prevale sulla pratica in questi ambiti. Conosco abbastanza gruppi sprovvisti di impianto proprio e con qualcuno di questi ho suonato in locali privi di alcun service tanto che si è dovuto affittare il tutto da terzi e io mi sono parato il culo con una delle mie casse attive.
Io ad esempio mi trovo perfettamente a casa con le mie cuffie sennheiser e le mie modestissime casse attive audio tools.
io penso che un gruppo...soprattutto gruppo cover debba metter in preventivo DA SUBITO di comprarsi un impianto proprio.
così è sempre apposto. con 1500 euro salta fuori un bel impianto.
si conosce l'impianto che si ha...si è apposto per i locali in cui hanno un impianto marcio o proprio non ce l'hanno
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Il Marshall nelle tastiere?
by Flavus » Sun Dec 12, 2010 6:21 pm
vabbè, c'è da dire che è una spesa non indifferente...
nel mio caso sono fortunato che nei gruppi in cui suono c'è già qualcuno che ha un impianto (completo di sub, che a me sembra ovvio, ma vedo spesso in giro gruppi che suonano senza sub... folli!) che mette a disposizione del gruppo.
in caso però bisogna comprarlo capisco che ci siano problemi nell'affrontare una spesa del genere e decidere di fare un acquisto in comune non è sempre semplice...
nel mio caso sono fortunato che nei gruppi in cui suono c'è già qualcuno che ha un impianto (completo di sub, che a me sembra ovvio, ma vedo spesso in giro gruppi che suonano senza sub... folli!) che mette a disposizione del gruppo.
in caso però bisogna comprarlo capisco che ci siano problemi nell'affrontare una spesa del genere e decidere di fare un acquisto in comune non è sempre semplice...
10 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]