Nei live la questione è farti sentire, poi se riesci a fare questo il discorso è: stereo o non stereo?
Innanzitutto devi prevedere i vari imprevisti: se c'è il service ed è serio finisce lì, vai nel mixer e ti colleghi a un sistema da centinaia di watt e stai tranquillo... se però il service non c'è o è limitato si prende in considerazione il discorso dell'amplificazione PROPRIA: se proprio non riesci a fare a meno dello stereo perchè devi fare uso di particolari effetti ti compri due casse di media potenza, per usarle in casa a basso volume e alle prove e dal vivo spingendole un po' di più, magari microfonandole. Se poi per te lo stereo non è così indispensabile allora ti prendi una buona cassa per tastiera o un buon amplificatore, se non basta come potenza lo microfoni e sei a posto

Per il discorso pianoforte ragiona: un pianoforte in media è lungo pochi metri. Su un palco un po' più grande le due casse stereo sarebbero a distanza di parecchi metri in più, quindi sarebbe ancora meno realistico suonare dando l'impressione che il "pianoforte" sia lungo 20 metri più del normale!

Se poi ad esempio vuoi fare uso di effetti tipo treni che passano dal canale sinistro al canale destro o filtri che modulano alternatamente un canale sì e un canale no, allora lo stereo ti serve, sennò vai in mono e risparmia sui cavi
