by gilles » Thu May 16, 2013 4:45 pm
le schede audio esterne non sono niente altro che dei piccoli "processori" che fanno meglio il lavoro della tua scheda audio interna.
di solito le schede audio interne sono fatte per un uso casalingo...quindi ascoltare l'audio...musica e magari i giochi.
se inizi però a voler registrare e utilizzare midi con vst e quant'altro hai bisogno di una scheda audio più potente.
allora...ce ne sono anche di interne ah.
io ad esempio ho una "ibrida" interna e esterna.
ha una scheda interna più una unità esterna per i collegamenti midi/audio.
per semplificare la vita ormai si utilizzano schede usb.
cosa portano?
allora...prima di tutto le connessioni...audio e midi.
audio in XLR o JACK e midi in e out.
c'è chi ha 2 ingressi e 2 uscite....chi 4 e 2..chi 4 e 4 e così via.
la mia ad esempio ha 8x8.
poi...porta più velocità nell'utilizzo dei vst e ...la famosa latenza.
cos'è? è il ritardo che si ha sia midi sia audio.
più potente la scheda audio è...meno ritardo si ha.
la tua tastiera...quando premi un tasto suona. latenza=0.
il pc un minimo di latenza ha....per via di..tastiera midi...attaccata a scheda audio....che va a far suonare un software tipo cubase....con all'interno un vst.
passaggi sopra passaggi portano ritardi.
idem per l'audio.
ad esempio le schede protools una volta erano le migliori ( ora si sono pareggiate con altre) per via che avevano una memoria interna che non andava ad appesantire la memoria del pc/mac.
ti dico che protools non è solo un software ma è nato per combinazione di software e hardware.
la combinata è la migliore....personalmente utilizzare solo il software come tanti fanno è inutile.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1