Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Gaia

Gaia

L'azienda più versatile del momento

Re: Gaia

Postby vesdrajo » Tue Jun 08, 2010 11:21 am

grazie per le risposte!
probabilmente o oggi o domani passerò ore dentro un negozio di musica a prendere una decisione.
setup: korg m50-moog little phatty-access virus B
https://soundcloud.com/giordanomaselli
User avatar
vesdrajo
Junior Member
 
Posts: 255
Joined: Wed Dec 03, 2008 3:08 pm
Location: Roma

Re: Gaia

Postby berzerg » Tue Jun 08, 2010 12:43 pm

Aggiungici qualcosa o aspetta e prenditi un little phatty, se ti piace un synth stile moog, prendi un moog..anche io ho cercato delle alternative più economiche ma poi alla fine ho comprato il LP, non c'è paragone...te lo consiglio in quanto ha una semplicità di utilizzo eccezionale e impari veramente a fare sottrattiva.

Io ho anche un alesis ion, che sulla carta se lo mangia a colazione il LP, decine e decine di filtri, 3 oscillatori 2 lfo fm ecc ecc ma ci metti le mani su e ti rendi conto che il suono che ne esce è freddo digitale e sottile... il moog è grasso, corposo invadente.....ciò è come paragonare una gibson e una ibanez, sono entrambe chitarre ottime ma la differenza si sente, però naturalmente dipende da che musica fai, tornando in campo chitarritico ti direi che slash con una fender avrebbe fatto cagare, malmsteen con una gibson edem con patate per cui prendi quello che ti può servire in base alla musica che fai
Setup: Korg Triton Classic, Alesis ION, Nord Electro 3, Korg M1,MOOG Little Phatty stage II, Yamaha P70,M-Audio Prokeys 88sx, Macbook Pro, M-audio firewire 210.
Mixer Proel M8 su HK Power Works Soundhouse one
User avatar
berzerg
 
Posts: 68
Joined: Sat May 22, 2010 2:10 pm

Re: Gaia

Postby vesdrajo » Tue Jun 08, 2010 11:02 pm

berzerg wrote:Aggiungici qualcosa o aspetta e prenditi un little phatty, se ti piace un synth stile moog, prendi un moog..anche io ho cercato delle alternative più economiche ma poi alla fine ho comprato il LP, non c'è paragone...te lo consiglio in quanto ha una semplicità di utilizzo eccezionale e impari veramente a fare sottrattiva.

Io ho anche un alesis ion, che sulla carta se lo mangia a colazione il LP, decine e decine di filtri, 3 oscillatori 2 lfo fm ecc ecc ma ci metti le mani su e ti rendi conto che il suono che ne esce è freddo digitale e sottile... il moog è grasso, corposo invadente.....ciò è come paragonare una gibson e una ibanez, sono entrambe chitarre ottime ma la differenza si sente, però naturalmente dipende da che musica fai, tornando in campo chitarritico ti direi che slash con una fender avrebbe fatto cagare, malmsteen con una gibson edem con patate per cui prendi quello che ti può servire in base alla musica che fai



ohhh capiti a fagiolo!alla fine oggi non l'ho presa, ero li con i soldi in mano e qualcosa mi ha fatto cambiare idea.little phatty, oppure nord lead non hanno effetti vero?cioè se io sul little phatty volessi un reverbero o una bella distorzione le devo aggiungere esternamente?
setup: korg m50-moog little phatty-access virus B
https://soundcloud.com/giordanomaselli
User avatar
vesdrajo
Junior Member
 
Posts: 255
Joined: Wed Dec 03, 2008 3:08 pm
Location: Roma

Re: Gaia

Postby Abierto » Tue Jun 08, 2010 11:05 pm

vesdrajo wrote:
berzerg wrote:Aggiungici qualcosa o aspetta e prenditi un little phatty, se ti piace un synth stile moog, prendi un moog..anche io ho cercato delle alternative più economiche ma poi alla fine ho comprato il LP, non c'è paragone...te lo consiglio in quanto ha una semplicità di utilizzo eccezionale e impari veramente a fare sottrattiva.

Io ho anche un alesis ion, che sulla carta se lo mangia a colazione il LP, decine e decine di filtri, 3 oscillatori 2 lfo fm ecc ecc ma ci metti le mani su e ti rendi conto che il suono che ne esce è freddo digitale e sottile... il moog è grasso, corposo invadente.....ciò è come paragonare una gibson e una ibanez, sono entrambe chitarre ottime ma la differenza si sente, però naturalmente dipende da che musica fai, tornando in campo chitarritico ti direi che slash con una fender avrebbe fatto cagare, malmsteen con una gibson edem con patate per cui prendi quello che ti può servire in base alla musica che fai



ohhh capiti a fagiolo!alla fine oggi non l'ho presa, ero li con i soldi in mano e qualcosa mi ha fatto cambiare idea.little phatty, oppure nord lead non hanno effetti vero?cioè se io sul little phatty volessi un reverbero o una bella distorzione le devo aggiungere esternamente?

si, su entrambi!
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
User avatar
Abierto
Senior Member
 
Posts: 2435
Joined: Wed Feb 25, 2009 9:55 pm
Location: Mestre (VE)

Re: Gaia

Postby vesdrajo » Wed Jun 09, 2010 12:06 am

un bel virus allora sarebbe l'ideale per me.o no?
setup: korg m50-moog little phatty-access virus B
https://soundcloud.com/giordanomaselli
User avatar
vesdrajo
Junior Member
 
Posts: 255
Joined: Wed Dec 03, 2008 3:08 pm
Location: Roma

Re: Gaia

Postby JM! » Wed Jun 09, 2010 7:46 am

vesdrajo wrote:se io sul little phatty volessi un reverbero o una bella distorzione le devo aggiungere esternamente?


Si, Little Phatty non ha una sezione effetti, ergo niente riverbero, distorsione, modulazione, ritardo, ecc. ecc.. NOTA BENE: ci sono diversi modi per far mostrare i denti a un synth, tanto più se real analog come il cicciottello di casa Moog. La saturazione dello stadio di ingresso del filtro è il primo passo... : Twisted :

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Re: Gaia

Postby berzerg » Wed Jun 09, 2010 8:06 am

vesdrajo wrote:
berzerg wrote:Aggiungici qualcosa o aspetta e prenditi un little phatty, se ti piace un synth stile moog, prendi un moog..anche io ho cercato delle alternative più economiche ma poi alla fine ho comprato il LP, non c'è paragone...te lo consiglio in quanto ha una semplicità di utilizzo eccezionale e impari veramente a fare sottrattiva.

Io ho anche un alesis ion, che sulla carta se lo mangia a colazione il LP, decine e decine di filtri, 3 oscillatori 2 lfo fm ecc ecc ma ci metti le mani su e ti rendi conto che il suono che ne esce è freddo digitale e sottile... il moog è grasso, corposo invadente.....ciò è come paragonare una gibson e una ibanez, sono entrambe chitarre ottime ma la differenza si sente, però naturalmente dipende da che musica fai, tornando in campo chitarritico ti direi che slash con una fender avrebbe fatto cagare, malmsteen con una gibson edem con patate per cui prendi quello che ti può servire in base alla musica che fai



ohhh capiti a fagiolo!alla fine oggi non l'ho presa, ero li con i soldi in mano e qualcosa mi ha fatto cambiare idea.little phatty, oppure nord lead non hanno effetti vero?cioè se io sul little phatty volessi un reverbero o una bella distorzione le devo aggiungere esternamente?

Allora su entrambi la sezione effetti non è presente, ma per riverbero e delay non è un problema perchè alla fine se hai un mixer con gli effetti usi quelli (ideale perchè usare un un molti effetto significa aggiungere un altra potenziale sorgente di rumore di fondo in sede live), per la distorsione per quanto riguarda il LP non è un problema grazie all'overload che se settato correttamente fa incazzare il synth non poco.
Nord lead è polifonico, LP monofonico.....però LP è un real analogue e si sente credimi NL invece e VA.....io sono dell'idea che un LP lo abbini ad un altro synth polifonico ma usarlo da solo non conviene.

Ti dico cosa uso io:
Korg Triton (a breve Korg M3) per paddoni suoni strani, campane eccecc
Nord electro 3 per hammond e mellotron
MOOG Little Phatty per soli e fill con suono analogico grosso
Alesis ION per parti di synth polifoniche e soli volutamente digitali
Yamaha p70 per pianoforte

Ho impostato così il mio setup proprio per avere una strumentazione dedicata, ogni strumento fa il suo lavoro
Setup: Korg Triton Classic, Alesis ION, Nord Electro 3, Korg M1,MOOG Little Phatty stage II, Yamaha P70,M-Audio Prokeys 88sx, Macbook Pro, M-audio firewire 210.
Mixer Proel M8 su HK Power Works Soundhouse one
User avatar
berzerg
 
Posts: 68
Joined: Sat May 22, 2010 2:10 pm

Re: Gaia

Postby vesdrajo » Wed Jun 09, 2010 12:43 pm

berzerg wrote:
vesdrajo wrote:
berzerg wrote:Aggiungici qualcosa o aspetta e prenditi un little phatty, se ti piace un synth stile moog, prendi un moog..anche io ho cercato delle alternative più economiche ma poi alla fine ho comprato il LP, non c'è paragone...te lo consiglio in quanto ha una semplicità di utilizzo eccezionale e impari veramente a fare sottrattiva.

Io ho anche un alesis ion, che sulla carta se lo mangia a colazione il LP, decine e decine di filtri, 3 oscillatori 2 lfo fm ecc ecc ma ci metti le mani su e ti rendi conto che il suono che ne esce è freddo digitale e sottile... il moog è grasso, corposo invadente.....ciò è come paragonare una gibson e una ibanez, sono entrambe chitarre ottime ma la differenza si sente, però naturalmente dipende da che musica fai, tornando in campo chitarritico ti direi che slash con una fender avrebbe fatto cagare, malmsteen con una gibson edem con patate per cui prendi quello che ti può servire in base alla musica che fai



ohhh capiti a fagiolo!alla fine oggi non l'ho presa, ero li con i soldi in mano e qualcosa mi ha fatto cambiare idea.little phatty, oppure nord lead non hanno effetti vero?cioè se io sul little phatty volessi un reverbero o una bella distorzione le devo aggiungere esternamente?

Allora su entrambi la sezione effetti non è presente, ma per riverbero e delay non è un problema perchè alla fine se hai un mixer con gli effetti usi quelli (ideale perchè usare un un molti effetto significa aggiungere un altra potenziale sorgente di rumore di fondo in sede live), per la distorsione per quanto riguarda il LP non è un problema grazie all'overload che se settato correttamente fa incazzare il synth non poco.
Nord lead è polifonico, LP monofonico.....però LP è un real analogue e si sente credimi NL invece e VA.....io sono dell'idea che un LP lo abbini ad un altro synth polifonico ma usarlo da solo non conviene.

Ti dico cosa uso io:
Korg Triton (a breve Korg M3) per paddoni suoni strani, campane eccecc
Nord electro 3 per hammond e mellotron
MOOG Little Phatty per soli e fill con suono analogico grosso
Alesis ION per parti di synth polifoniche e soli volutamente digitali
Yamaha p70 per pianoforte

Ho impostato così il mio setup proprio per avere una strumentazione dedicata, ogni strumento fa il suo lavoro



bene!io per ora ne ho una che mi fa tutto, e lo scopo dell'acquisto è proprio smezzare il lavoro in due macchine.purtroppo gli effetti mi servono e non la vedo molto pratica l'opzione del mixer.
a questo punto avevo pensato al virus kb ma nessuno mi ha risposto, è pur sempre un Va ma mi hanno detto che ha una botta da paura. per la questione little phatty se ti va possiamo fare una prova, ti mando un file di un suono di synth mezzo distorto, o diciamo bello distorto :)
se al volo lo riesci a imitare senza aggiungere ulteriori distorzioni allora lo vado a prendere a occhi chiusi, le sa questione diventa problematica dovrò puntare al virus. (il dovrò tragico è perchè dovrò andarlo a prendere a Siena :()
setup: korg m50-moog little phatty-access virus B
https://soundcloud.com/giordanomaselli
User avatar
vesdrajo
Junior Member
 
Posts: 255
Joined: Wed Dec 03, 2008 3:08 pm
Location: Roma

Re: Gaia

Postby berzerg » Wed Jun 09, 2010 6:05 pm

Non capisco perchè dici che il mixer è scomodo, se hai più tastiere non penserai di andare direttamente nella ciabatta fonica del palco con 4 cavi (ho tre considerando che il LP è mono), hai cmq bisogno del tuo mixerino personale per miscelare i suoni ed aggiungere gli effetti.

In studio per i lead sinth il riverbero lo aggiungi a parte perchè sicuramente lo studio avrà un lexicon o simili decisamente meglio degli effetti integrati.

Per la tua proposta possiamo anche provare, mi mandi il suono che vorresti ottenere in modo da capire anche cosa cerchi in un synth
Setup: Korg Triton Classic, Alesis ION, Nord Electro 3, Korg M1,MOOG Little Phatty stage II, Yamaha P70,M-Audio Prokeys 88sx, Macbook Pro, M-audio firewire 210.
Mixer Proel M8 su HK Power Works Soundhouse one
User avatar
berzerg
 
Posts: 68
Joined: Sat May 22, 2010 2:10 pm

Re: Gaia

Postby vesdrajo » Wed Jun 09, 2010 6:50 pm

berzerg wrote:Non capisco perchè dici che il mixer è scomodo, se hai più tastiere non penserai di andare direttamente nella ciabatta fonica del palco con 4 cavi (ho tre considerando che il LP è mono), hai cmq bisogno del tuo mixerino personale per miscelare i suoni ed aggiungere gli effetti.

In studio per i lead sinth il riverbero lo aggiungi a parte perchè sicuramente lo studio avrà un lexicon o simili decisamente meglio degli effetti integrati.

Per la tua proposta possiamo anche provare, mi mandi il suono che vorresti ottenere in modo da capire anche cosa cerchi in un synth



ti ho registrato 3 o 4 synth che in genere uso, li ho messi nel marketplace, il file audio si chiama "synth vari"
quello è bene o male i tipo di sound che cerco.
ditemi voi, virus kb, little phatty, o nord lead (fino al 2x)? XD
setup: korg m50-moog little phatty-access virus B
https://soundcloud.com/giordanomaselli
User avatar
vesdrajo
Junior Member
 
Posts: 255
Joined: Wed Dec 03, 2008 3:08 pm
Location: Roma

PreviousNext

Return to Roland

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests