Gaia
L'azienda più versatile del momento
Re: Gaia
by Flavus » Thu Dec 16, 2010 11:16 pm
vabbè datemi delle motivazioni, altrimenti mi confondo ancora di più...
per come la vedo io il gaia l'ho provato dal vivo e non è affatto male (tant'è che starei per prenderlo), il jp-8000 non l'ho provato dal vivo, ma a parte i video demo abbastanza convincenti (mi sembra che non ci sia storia sui suoni rispetto ai successori), parla per lui la sua fama.
l'sh-201 non lo considero al momento... usato per usato prenderei il jp
per come la vedo io il gaia l'ho provato dal vivo e non è affatto male (tant'è che starei per prenderlo), il jp-8000 non l'ho provato dal vivo, ma a parte i video demo abbastanza convincenti (mi sembra che non ci sia storia sui suoni rispetto ai successori), parla per lui la sua fama.
l'sh-201 non lo considero al momento... usato per usato prenderei il jp
Re: Gaia
by Abierto » Fri Dec 17, 2010 12:00 am
Flavus wrote:vabbè datemi delle motivazioni, altrimenti mi confondo ancora di più...
per come la vedo io il gaia l'ho provato dal vivo e non è affatto male (tant'è che starei per prenderlo), il jp-8000 non l'ho provato dal vivo, ma a parte i video demo abbastanza convincenti (mi sembra che non ci sia storia sui suoni rispetto ai successori), parla per lui la sua fama.
l'sh-201 non lo considero al momento... usato per usato prenderei il jp
l'sh201 è semplicemente piu potente di gaia, poichè possiede un'oscillatore in piu... ma non ha tutti gli effetti che ha gaia: sh201 ha solo delay/chorus e riverbero...
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: Gaia
by alexandros » Fri Dec 17, 2010 5:46 am
Io direi JP8000 tutta la vita.... meno "giocattolo", per quanto (parlo per l'SH201) serie siano queste tastiere entry level. Certo, la polifonia a 8 note è un po' un limite, ma d'altronde gli analogici avevan anche di meno a volte!
se però hai bisogno di uan seconda tastiera di appoggio, e non una lama da assoli, allora vai su Gaia
se però hai bisogno di uan seconda tastiera di appoggio, e non una lama da assoli, allora vai su Gaia
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: Gaia
by Flavus » Fri Dec 17, 2010 8:56 am
Alexandros wrote:se però hai bisogno di uan seconda tastiera di appoggio, e non una lama da assoli, allora vai su Gaia
ho bisogno di una tastiera su cui suonarci jump (e simili), che abbia dei bei synth brass e strings, pad (per esempio in the air tonight) e lead vari
sono nel pallone più totale, anche perchè questa scelta pregiudica il resto del setup
Re: Gaia
by Leonardo » Fri Dec 17, 2010 9:33 am
strings??? volevi dire synth strings al massimo vero?? Sono VA! non hanno mica i campioni....
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Gaia
by Flavus » Fri Dec 17, 2010 10:00 am
Leon@rdo wrote:strings??? volevi dire synth strings al massimo vero?? Sono VA! non hanno mica i campioni....
è chiaro

purtroppo il mio punto debole è che (ancor di più sull'usato) non trovo le tastiere per provarle e al momento devo basarmi solo su quello che sento
Re: Gaia
by Leonardo » Fri Dec 17, 2010 10:41 am
Eh lo so...è un bel dilemma. Però dei nostri consigli puoi fidarti 

Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Gaia
by Flavus » Fri Dec 17, 2010 11:43 am
tanto per cercare di spiegare il mio punto di vista, io tenderei ad andare sul nuovo, per lo meno evito il rischio di fregature (tastiere che apparentemente stanno messe bene ma poi si rivelano difettose).
(mi pare che l'sh-201 qualcuno lo venda ancora nuovo)
il tarlo del jp usato mi è venuto solo perchè c'è un tale in zona che lo vende (e comprerei usato solo se riesco a provarlo di persona)
questione estensione: con tre ottave mi arrangerei anche, non è un problema insormontabile, però 4 non mi farebbero schifo
questione timbro: a detta vostra l'sh201 ha un suono meno "plasticoso" del gaia, però entrambi (quà parlo solo in base alle demo, non per esperienza diretta) non hanno nulla a che vedere col suono del jp (tant'è che se prendessi il gaia cercherò di affiancargli il miniak che su alcuni timbri è più convincente)
nell'effettistica il punto di forza del gaia sono in particolare phaser e flanger, mentre dell'sh mi piace l'overdrive. il jp se non erro ha solo un delay, no?
(mi pare che l'sh-201 qualcuno lo venda ancora nuovo)
il tarlo del jp usato mi è venuto solo perchè c'è un tale in zona che lo vende (e comprerei usato solo se riesco a provarlo di persona)
questione estensione: con tre ottave mi arrangerei anche, non è un problema insormontabile, però 4 non mi farebbero schifo
questione timbro: a detta vostra l'sh201 ha un suono meno "plasticoso" del gaia, però entrambi (quà parlo solo in base alle demo, non per esperienza diretta) non hanno nulla a che vedere col suono del jp (tant'è che se prendessi il gaia cercherò di affiancargli il miniak che su alcuni timbri è più convincente)
nell'effettistica il punto di forza del gaia sono in particolare phaser e flanger, mentre dell'sh mi piace l'overdrive. il jp se non erro ha solo un delay, no?
Re: Gaia
by Abierto » Fri Dec 17, 2010 12:51 pm
guarda devi partire dal fatto che SH201 e GAIA hanno la medesima pasta sonora. quindi i generatori di forme d'onda sono gli stessi! semplicemente gaia non è che suona plasticoso... suona meno... è + moscio ecco... mentre su sh201 quell'oscillatore in + si fa cmq sentire... L'overdrive di SH201 non è nemmeno un vero e proprio effetto... si comporta come una Saturazione dell Amp... ah e SH-201 a suo favore ha pure 4 ottave rispetto gaia che ne ha 3... e non è certo una macchina degli anni '90! quindi anche se la comprassi usata, non ha decadi alle sue spalle da doversi preoccupare di problemi "strani"...
Se proprio proprio hai bisogno di effetti, non fai altro che affiancarci un multieffetto, che sicuramente ha effetti migliori rispetto a quelli interni del gaia :D
ah e se "qualcuno" osa dire ancora che SH201 è giocattoloso, vengo a casa sua e gli taglio i capelli!!!
uomo avvisato...
Se proprio proprio hai bisogno di effetti, non fai altro che affiancarci un multieffetto, che sicuramente ha effetti migliori rispetto a quelli interni del gaia :D
ah e se "qualcuno" osa dire ancora che SH201 è giocattoloso, vengo a casa sua e gli taglio i capelli!!!

uomo avvisato...

Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 3 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]