Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • indeciso Roland Juno Di, Korg x50

indeciso Roland Juno Di, Korg x50

L'azienda più versatile del momento

indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby fddi » Thu Nov 03, 2011 7:41 pm

Ciao a tutti,
sono da anni un affezionato Korg.
Volevo pero' cambiare per provare qualcosa di diverso.
Mi interessa molto la Juno Di.

Volevo chiedere agli esperti in particolare se e' possibile collegare via USB la Di a un Mac con Komplete o Korg Legacy Collection Edition,
cioe' e' possibile usare la Di come Midi controller o master keyboard tramite porta USB ? La x50 lo permette.

E' possibile usare il Mac per programmarla, esiste il software ?

la Di permette quello che una volta si faceva con la D50 cioe' di essere programmata come sintetizzatore vero e proprio?
oppure le modifiche che si possono fare sono limitate alle patch esistenti ?

la Di ha un arpeggiatore ?

grazie

Riccardo
fddi
 
Posts: 2
Joined: Thu Nov 03, 2011 7:33 pm

Re: indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby Mex2 » Thu Nov 03, 2011 9:28 pm

La Juno Di può fare tutto quello che hai chiesto! : Lol :
per la programmazione dei suoni ovviamente puoi fare ben poco dal pannello, ma usando l'editor (incluso se la compri nuova) puoi farci davvero di tutto, partendo anche da zero!
la consiglio sempre rispetto alla x50... : Thumbup :
Mex
My Gear: Roland Juno Di, Yamaha P-95, Behringer UMA25s, M-Audio FastTrack Pro.
User avatar
Mex2
 
Posts: 85
Joined: Fri Sep 03, 2010 4:05 pm
Location: Cesate (MI)

Re: indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby Rickeyboard » Fri Nov 04, 2011 10:38 am

Se ha una programmabilità un po' più avanzata da editor (perché da pannello non puoi farci niente a parte split e dual, da quello che mi ricordo provandola) ti consiglierei di prendere la Di.
User avatar
Rickeyboard
Platinum Member
 
Posts: 824
Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
Location: Mesagne (BR)

Re: indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby vaivavalo » Fri Nov 04, 2011 5:51 pm

Ma tu dovresti dar via X50 per la Juno Di? O devi scegliere fra le 2?
Perché così facendo, non cambi molto, sei sempre più o meno sulla stessa fascia! Al massimo, fai un piccolo investimento, e passi a qualcosa di più concreto, tipo m50 se ti piace korg, o Juno Gi (che dovrebbe essere meglio di Di!)

Comunque sia, può fare tutto quello che hai descritto, tranquillo ;)
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby cecchino » Fri Nov 04, 2011 8:10 pm

Un momento, la Juno-Gi è superiore alla Di solo per la parte di registrazione multitraccia (MIDI + audio) ed effettistica applicabile all'ingresso audio (in pratica puoi attaccare una chitarra "secca" all'ingresso ed effettarla usando la tastiera).
La meccanica è assolutamente identica alla Di, i preset più o meno pure, e soprattutto non c'è possibilità di editing dei suoni (a differenza della Juno-G, che non ha le caratteristiche scritte sopra ma è espandibile tramite SRX ed editabile).
A mio parere, per quello che vuole fare lui la Di va bene (sempre rimanendo nell'ambito dell'entry level), se vuole salire un po' di livello e migliorare la meccanica e l'espandibilità rimanendo nelle sonorità Roland andrei sulla Juno Stage, che in molti negozi sta scendendo repentinamente di prezzo (il che fa prevedere l'imminente uscita di qualche novità nel settore 76 tasti livello intermedio, ma questo è un altro discorso).
Ciao
C.
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
User avatar
cecchino
 
Posts: 1785
Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
Location: Roma

Re: indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby vaivavalo » Fri Nov 04, 2011 9:32 pm

cecchino wrote:Un momento, la Juno-Gi è superiore alla Di solo per la parte di registrazione multitraccia (MIDI + audio) ed effettistica applicabile all'ingresso audio (in pratica puoi attaccare una chitarra "secca" all'ingresso ed effettarla usando la tastiera).
La meccanica è assolutamente identica alla Di, i preset più o meno pure, e soprattutto non c'è possibilità di editing dei suoni (a differenza della Juno-G, che non ha le caratteristiche scritte sopra ma è espandibile tramite SRX ed editabile).
A mio parere, per quello che vuole fare lui la Di va bene (sempre rimanendo nell'ambito dell'entry level), se vuole salire un po' di livello e migliorare la meccanica e l'espandibilità rimanendo nelle sonorità Roland andrei sulla Juno Stage, che in molti negozi sta scendendo repentinamente di prezzo (il che fa prevedere l'imminente uscita di qualche novità nel settore 76 tasti livello intermedio, ma questo è un altro discorso).
Ciao
C.

grazie della precisazione, avevo qualche dubbio : Thumbup :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby Rickeyboard » Sat Nov 05, 2011 10:26 am

La Juno G aveva un editing molto molto profondo, è una tastiera che prima o poi mi farò perché mi è piaciuta tantissimo!!
User avatar
Rickeyboard
Platinum Member
 
Posts: 824
Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
Location: Mesagne (BR)

Re: indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby fddi » Sun Nov 06, 2011 1:31 am

Grazie per i consigli.
In effet isto valutando anceh la Juno G, ma ho visto che molte hanno il problema cronico al display che smette di funzionare,
o funziona male.
fddi
 
Posts: 2
Joined: Thu Nov 03, 2011 7:33 pm

Re: indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby Mex2 » Sun Nov 06, 2011 11:23 am

Non ho mai sentito di problemi del display su juno... : book :
My Gear: Roland Juno Di, Yamaha P-95, Behringer UMA25s, M-Audio FastTrack Pro.
User avatar
Mex2
 
Posts: 85
Joined: Fri Sep 03, 2010 4:05 pm
Location: Cesate (MI)

Re: indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby Red Beast » Fri Dec 09, 2011 2:32 pm

Il Juno G ha un display bruttino, in termini di qualita'. I problemi di rottura improvvisa pare sia solo di una prima mandata esportata quasi solo in USA o comunque all'estero.
Alcune altre piccole precisazioni, il Di e' perfettamente programmabile come il Juno G, piu' o meno hanno gli stessi parametri. Va detto che ha delle waves e convertitori un pochino piu' moderni, infatti sono di derivazione Fantom G rispetto a Fantom X. Ma roba da poco.
Vorrei dire che anche il Juno G permette di effettare fonti esterne, compreso strumenti Hiz come una chitarra. Ha 3 Mfx che possono essere liberamente attribuibili a patch interne o fonti esterne. Come il Juno Gi, questo dovrebbe avere una matrice differente per quanto riguarda gli effetti.
Il Di non ha un sequencer e come il Gi non ha modo di espandersi ne con Srx ne con campioni esterni. Il Juno G invece si, avendo uno slot per SRX, espandibilita' Ram fino a 512mb, una flash interna di 16mb (non lo si legge da nessuna parte) per i samples e un ingresso Pcmcia Card con memoria fino a 2gb (chi dice fino a 4gb). Ovvio, non ha un campionatore completo, ma ci si avvicina molto.
Io da felice possessore di Juno G posso solo consigliarlo, come posso consigliare il Di perche' suona bene, ha delle waves (gli organi suonano molto meglio!) molto carine e buona programmabilita' ed un peso leggerissimo. Conosco persone che l'hanno presa come seconda tastiera per quando va in sala prove ed ora ce l'hanno fisso nel setup live!
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
User avatar
Red Beast
Platinum Member
 
Posts: 605
Joined: Sun Dec 20, 2009 1:27 pm
Location: Firenze, Italia, World.

Next

Return to Roland

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests