Ciao a tutti!
Essendo un appassionato degli Enigma, sui quali ho aperto un apposito post, girando su internet ho trovato queste foto dello studio di Cretu, dove si vede chiaramente nella scrivania una Roland D-70.
http://www.enigmamusic.com/studio/studio1.html
Qualcuno la conosce? Personalmente non sapevo neanche della sua esistenza. Io sento sempre parlare della D50, magari se qualcuno di voi l'ha mai provato e mi sa dire perchè è rimasto così all'oscuro..
Ho ascoltato qualche demo su you tube e non mi sembra suoni male, anzi ho riconosciuto la pasta dei pad tipici degli Enigma primi album.
Scorrendo le immagini in quel link si vede anche tra le mille cose un'altra tastiera che non sono riuscito a identificare.. Qualcuno di voi sa di cosa si tratta?
Roland D-70 ed Enigma
L'azienda più versatile del momento
Roland D-70 ed Enigma
by Liquid-Darius » Tue Apr 24, 2012 5:18 pm
Setup (Work in progress!!!):
Roland Juno Stage
M Audio Axiom 49 (2nd gen)
Casio Privia Px 200 (solo in live)
e tanta voglia di suonare!!!
Roland Juno Stage
M Audio Axiom 49 (2nd gen)
Casio Privia Px 200 (solo in live)
e tanta voglia di suonare!!!
-
Liquid-Darius - Junior Member
- Posts: 134
- Joined: Sat Jul 30, 2011 1:40 pm
- Location: Cesena
Re: Roland D-70 ed Enigma
by alexandros » Wed Apr 25, 2012 1:08 am
mi sembra di ricordare che fosse la D50 con 76 tatsi...nè più, nè meno...ma forse mi sbaglio..
l'altra tastiera che dice tu credo che sia incorporata in une specie dei mixer/banco di alvoro...vidi una cosa simile da Lucky Music a Milano nel 2009 (costo proibitivo...oltre 5000 euro...), pratricamente un mixer digitale con una tastiera incorporata...dovrebbe funzionare solo come master, prendendo i suoni dai vari VST
l'altra tastiera che dice tu credo che sia incorporata in une specie dei mixer/banco di alvoro...vidi una cosa simile da Lucky Music a Milano nel 2009 (costo proibitivo...oltre 5000 euro...), pratricamente un mixer digitale con una tastiera incorporata...dovrebbe funzionare solo come master, prendendo i suoni dai vari VST
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: Roland D-70 ed Enigma
by Paga » Wed Apr 25, 2012 9:31 am
Come dice Alexandros dovrebbe essere la versione a 76 tasti della gloriosa d 50.... Ne ho vista una da Jones poco tempo fa, prova a vedere se ti fa un prezzaccio...
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
Re: Roland D-70 ed Enigma
by Caligari » Wed Apr 25, 2012 9:43 am
Io stavo per comperare una D70 tempo fa, la si trovava sui 250-300 euro. Ha solo il difetto della tragica "colla rossa" della Roland, per la quale ho lasciato perdere... Non me la sentivo di perdere tempo a riposizionare a mano tutti i bottoni e pirulini!
-
Caligari - Platinum Member
- Posts: 575
- Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am
Re: Roland D-70 ed Enigma
by Red Beast » Sun May 06, 2012 11:52 pm
Piu' che del D50 direi che e' un'evoluzione del U220-U20. Del D50 mantiene la sintesi, la mitica LA, mentre i le waves sono in comune con la serie U. Tant'e' se non dico una cavolata il D70 leggeva anche le card aggiuntive di questa serie.
Io lo provai in negozio in quegli anni, suonava bene, un pochino piu' brillante rispetto al D50, ma sempre bello presente (Roland non c'e' cazzi, e' comunque piu' avvolgente nei suoni tra le tre "grandi sorelle"). La tastiera era semipesata e 76 tasti e molti la usavano anche come master. Sara' per quello che nello studio la trovi al pc....
Io non ci spenderei un'euro ora, al massimo mi prenderei un U220 o un D550 se volessi quei suoni, rack, niente tastiere con le mestruazioni e meno problemi.
Io lo provai in negozio in quegli anni, suonava bene, un pochino piu' brillante rispetto al D50, ma sempre bello presente (Roland non c'e' cazzi, e' comunque piu' avvolgente nei suoni tra le tre "grandi sorelle"). La tastiera era semipesata e 76 tasti e molti la usavano anche come master. Sara' per quello che nello studio la trovi al pc....
Io non ci spenderei un'euro ora, al massimo mi prenderei un U220 o un D550 se volessi quei suoni, rack, niente tastiere con le mestruazioni e meno problemi.
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
Re: Roland D-70 ed Enigma
by JM! » Mon May 07, 2012 11:52 am
Red Beast wrote:Piu' che del D50 direi che e' un'evoluzione del U220-U20.
Quoto. L'equivoco è stato di fatto voluto da Roland, che ha battezzato la macchina con un nome che richiamasse i fasti della D50, pur non essendone una discendente diretta.
E' stata una macchina molto apprezzata... fintanto che la colla rossa non si è affacciata su questo mondo a popolare gli incubi dei tastieristi. Attualmente, si può comprarla a 2 condizioni:
- il problema della colla rossa è stato stroncato alla radice. si accetta di pagare qualcosa in più di contro alla serenità di avere una macchina funzionante oggi E domani.
- il problema della colla rossa è stato solo tamponato, o nemmeno affrontato. si paga poco e niente sapendo che si dovrà pagare qualcuno in grado di metterci mano drasticamente... ammesso che non spuntino fuori danni tali da rendere antieconomica la faccenda. Si dirà: male che va la si usa come expander. Vero, ma parliamo di un certo ingombro, e di un pannello comandi che NON è quello - splendido - del JD800...
Ciao!
Jacopo
6 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 7 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]