Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Analogue Systems - 8500 Modular System

Analogue Systems - 8500 Modular System

dagli ANALOGICI, ai primi DSP ibridi, fino ad arrivare ai più recenti VIRTUAL ANALOG e derivati

Analogue Systems - 8500 Modular System

Postby univac » Fri Feb 06, 2009 8:58 pm


cosa mi potete dire sul tema di quel synth oltre che costa 10.000 euro e si puo pagare alla consegna??
, prodotto da Analogue Systems inglese
Last edited by univac on Sun Feb 08, 2009 11:23 am, edited 1 time in total.
User avatar
univac
 
Posts: 13
Joined: Thu Jan 22, 2009 10:10 am
Location: spoleto

Re: Analogue Systems - 8500 Modular System

Postby Support Synthonia » Sat Feb 07, 2009 11:31 pm

: Eeek :
Non conosco per nulla questo Synth, chi ne sà di più di me è pregato di dirci qualcosa, entro domani visto che da lunedì si và in : Doctor :
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Analogue Systems - 8500 Modular System

Postby univac » Sun Feb 08, 2009 11:02 am

ecco i moduli di quale e composto
# RS270, RS190, RS70, RS30, RS50, RS340, RS340, RS160, RS170, 6 x RS60, RS290, RS295,
# RS80, RS80, RS350, RS130, RS230, RS400, RS390, 4 x RS180, RS40, RS510E, RS500E, RS300,
# RS360, RS170, RS160, RS100, RS210, RS80, RS120, RS310, RS140, RS380,RS20, 3 x RS95,
# RS165, RS170, RS80, RS20, 3 x RS95, RS165, RS250
se volete sapere di piu. http://www.analoguesystems.co.uk
User avatar
univac
 
Posts: 13
Joined: Thu Jan 22, 2009 10:10 am
Location: spoleto

Re: Analogue Systems - 8500 Modular System

Postby ClaviKorg » Sun Feb 08, 2009 2:21 pm

univac wrote:cosa mi potete dire sull tema di quello synth olter a quello che costa 10.000euro e si puo pagare alla consegnia, prodotto da Analogue Systems inglese


E' un analogico modulare così come lo sono stati tanti altri,
come il celeberrimo moog modulare
Image
oppure l'altrettanto famoso Roland system 700
Image

E' qualcosa di fondamentalmente identico ad un synth compatto come quelli che siamo più abituati a vedere e possedere, con la differenza che ogniuno dei moduli fa una cosa: c'è il modulo OSCILLATORE, il modulo FILTRO, il modulo INVILUPPO, il modulo che si occupa dell'amplificazione e il suo relativo inviluppo e così via... insomma le stesse sigle che si trovano nel menù di un qualsiasi synth digitale.

Qusti moduli devono essere collegati tra loro con cavi dall'utente stesso, perchè appunto sono blocchi separati.
Il suono prodotto da queste macchine è tipicamente più grosso di quelli prodotti dai synth analogici più compatti (come per esempio il minimoog)... ma si parla di livelli quasi eccessivi! E poi come risulta evidente, questi synth sono il massimo della trasportabilità e leggerezza : Lol :
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino


Return to Synthesizer

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests