Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Per chi possiede Yamaha AN1x

Per chi possiede Yamaha AN1x

dagli ANALOGICI, ai primi DSP ibridi, fino ad arrivare ai più recenti VIRTUAL ANALOG e derivati

Per chi possiede Yamaha AN1x

Postby wave » Mon May 06, 2013 1:28 pm

Metto a disposizione del materiale che, probabilmente, non è più reperibile in rete - neanche nella Mailing list di Yamaha AN1x http://launch.groups.yahoo.com/group/AN1x-list/

Si tratta di un manualetto uscito circa nel 1997 che contiene una serie di patch esempio (per la precisione 32), corredato anche dai relativi files in formato sys-ex.

Il manualetto è scaricabile da QUI http://launch.groups.yahoo.com/group/AN1x-list/
I files di sys-ex da QUI https://dl.dropboxusercontent.com/u/94297260/Quickdisc%20Tutorial%20Set.rar

Il tutto direi che è parecchio interessante : Chessygrin :
CP4 Montage 7 Motif XF7 Motif ES rack 2+PLG150-AN AN1x FS1R TG77 MU90R JX-10 MKS-70 Fantom XR+6SRX JD-990 JV-2080+8SR-JV80 MGS-64 JD-Xi D-05 Radias-R microKORG microKORG XL+ 2 Wavestation A/D M1REX 03R/W Proteus 2000 Morpheus Z8 Mininova Blofeld desktop
User avatar
wave
Junior Member
 
Posts: 417
Joined: Sun Oct 23, 2011 8:47 pm
Location: Mestre

Re: Per chi possiede Yamaha AN1x

Postby cecchino » Mon May 06, 2013 1:34 pm

wave wrote:Metto a disposizione del materiale che, probabilmente, non è più reperibile in rete - neanche nella Mailing list di Yamaha AN1x http://launch.groups.yahoo.com/group/AN1x-list/

Si tratta di un manualetto uscito circa nel 1997 che contiene una serie di patch esempio (per la precisione 32), corredato anche dai relativi files in formato sys-ex.

Il manualetto è scaricabile da QUI http://launch.groups.yahoo.com/group/AN1x-list/
I files di sys-ex da QUI https://dl.dropboxusercontent.com/u/94297260/Quickdisc%20Tutorial%20Set.rar

Il tutto direi che è parecchio interessante : Chessygrin :

Molto interessante, sì... da quanto tempo hai la AN1X per le mani?
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
User avatar
cecchino
 
Posts: 1785
Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
Location: Roma

Re: Per chi possiede Yamaha AN1x

Postby wave » Mon May 06, 2013 3:49 pm

cecchino wrote:
wave wrote:Metto a disposizione del materiale che, probabilmente, non è più reperibile in rete - neanche nella Mailing list di Yamaha AN1x http://launch.groups.yahoo.com/group/AN1x-list/

Si tratta di un manualetto uscito circa nel 1997 che contiene una serie di patch esempio (per la precisione 32), corredato anche dai relativi files in formato sys-ex.

Il manualetto è scaricabile da QUI http://launch.groups.yahoo.com/group/AN1x-list/
I files di sys-ex da QUI https://dl.dropboxusercontent.com/u/94297260/Quickdisc%20Tutorial%20Set.rar

Il tutto direi che è parecchio interessante : Chessygrin :

Molto interessante, sì... da quanto tempo hai la AN1X per le mani?

Pochi giorni, Di fatto lo sto esplorando un po' a pizzichi e bocconi quando riesco ad averlo sotto le mani. Per assurdo queste festività così ravvicinate non mi hanno comunque permesso di utilizzarlo perché la famiglia ha avuto il sopravvento. : WallBash :
Per ora ho ascoltato in rapidità i preset di fabbrica, imparato ad interfacciarlo con AN1x Edit sia sotto Windows 7 che Windows 7 in emulazione con VMWare Fusion (quest'ultima la condizione che verrà adottata definitivamente). La attuale collezione di patches su cui ho messo le mani (alcune acquistate anche da Easy Sounds) è piuttosto nutrita e devo orientarmi per capire come realizzare un banco da 128 Voices che rimanga stabile, senza dover trafficare con l'editor.
Il lato positivo di VMWare Fusion è che ho un'emulazione pressoché perfetta di Windows 7 64bit, con funzionalità MIDI eccellenti proprio come se avessi un PC. Il lato un po' scomodo è la questione della "prevalenza" di un sistema operativo sull'altro - almeno a livello di transito dati MIDI. Se infatti inizio a lavorare con OSX e Digital Performer, quando passo a Windows 7/AN1x Edit non sempre staccare e riattaccare l'interfaccia MIDI/USB è sufficiente ad attivare il transito dei dati MIDI sotto Windows 7. Spesso devo proprio chiudere le applicazioni sotto OSX in modo che le porte MIDI si liberino e diventino disponibili sotto Win7.
Certo non posso avere tutto dalla vita.. : Lol :
A livello di timbriche, conoscevo già la pasta sonora avendo installate in S90ES due PLG150-AN, ma ho l'impressione che AN1x suoni leggermente diverso, se non altro è più immediato. La differenza tra PLG150-AN e AN1x non è solo la polifonia doppia, ma anche la possibilità di morphing che nella prima è decisamente più limitata. Limitandosi solo all'ascolto dei suoni di fabbrica, quindi non entrando ancora nella programmazione vera e propria, posso dire che ci sono alcune timbriche molto evocative ed interessanti (come il preset 25 "Silence", una combination di Pad e Lead che assomiglia ad un fischio umano) brass abbastanza grassocci e sintetici, strings molto analogici accostati al altre timbriche dal suono piuttosto superato (forse appartenenti all'epoca di commercializzazione).
Interessante l'arpeggiatore (anche se leggermente limitato quando confrontato con gli standard odierni), gli 8 knob assegnabili e sopratutto il Free EG con il quale si possono automatizzare una serie di parametri che rendono il suono sempre in movimento.
CP4 Montage 7 Motif XF7 Motif ES rack 2+PLG150-AN AN1x FS1R TG77 MU90R JX-10 MKS-70 Fantom XR+6SRX JD-990 JV-2080+8SR-JV80 MGS-64 JD-Xi D-05 Radias-R microKORG microKORG XL+ 2 Wavestation A/D M1REX 03R/W Proteus 2000 Morpheus Z8 Mininova Blofeld desktop
User avatar
wave
Junior Member
 
Posts: 417
Joined: Sun Oct 23, 2011 8:47 pm
Location: Mestre


Return to Synthesizer

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests