Rickeyboard wrote:La Juno G ce li ha sciruamente del Fantom X, la Di, visto che è uscita da poco, dovrebbe in teoria implementare quelli del G. Ma se Stefano (Red Beast) dice che sono dell'X allora ci credo

Grazie, ma non e' che quello che dico sia il verbo assoluto!
Allora, mi sono andato a riprendere alcune considerazioni sul Juno Di dal Roland Clan e ho trovato questa spiegazione:
"what is different on the G compared to the X:
- Different waveforms in ROM
- Several new features in the synthesizer
- New sound generator chip
- New digital-to-analog converters
When Roland says the JUNO-Di is based on the G, it may mean some of those, not necessarily all. I assume that they may have used updated chips and converters that give a more clean and warm sound, and in terms of waves and synthesizer features they might have "selected" some, not all, from the G. So it's true and correct when Roland say it is "based on Fantom-G", but not "equal to Fantom-G". "
Effettivamente su nessuna brochure o documentazione viene detto che tipo di motore sonoro usa il Juno Di. Si dice solamente "gli ultimi splendidi suoni".
Io ho provato (su suggerimento del grandissimo Antony, che li ha avuti entrambe e potrebbe dire di piu'!) sia il Juno G che il Juno Di uno accanto all'altro. I suoni, i parametri, le mandate effetto e altro, suonavano uguali.
Secondo me, hanno messo un po' di waves nuove (mi sembra il piano e qualche synth) e poco altro. D'altronde, il grosso del Fantom G non e' solo il lato sintetizzatore, ma l'integrazione audio-midi che puo' gestire.
Comunque sia, rimango dell'idea che il Juno G (usato) sia un prodotto migliore, non tanto per le caratteristiche (alla fine sono uguali a livello di sintesi) ma per l'integrazione con l'audio.
Poi non sono molte le Workstation entry level che hanno un sequencer potente, un campionatore effettivo (dopo l'aggiornamento alla versione 2.0), fino a 512mb di ram e 2gb di compact flash per salvare dati e campioni, 4 tracce stereo perfettamente integrate al sequencer, input per campionare con effetto dedicato (o con 1 o piu' mfx attribuibili) 4 uscite indipendenti...Tutte cose che il Di non ha e tranne per il sequencer manco l'X50 della Korg. L'altra Korg che si avvicina a costo/prestazioni e' il Triton le o Tr.
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro