Inesperta, aiutatemi XD
Dalla nascita della prima M1, passando per le astronavi Kurzweil, fino ad arrivare alle più recenti macchine tutto fare
Re: Inesperta, aiutatemi XD
by shirahoshi » Thu Dec 22, 2011 9:22 pm
Un pc che serve solo a quello in pratica XD
Bè non avrei problemi, ho 2 pc, potrei usarne uno solo per la musica XD
I miei sono tutti e 2 notebook, la scheda audio si può cambiare?
Per programmi decenti intendi roba tipo cubase?
Bè non avrei problemi, ho 2 pc, potrei usarne uno solo per la musica XD
I miei sono tutti e 2 notebook, la scheda audio si può cambiare?
Per programmi decenti intendi roba tipo cubase?
- shirahoshi
- Posts: 17
- Joined: Thu Dec 22, 2011 10:38 am
Re: Inesperta, aiutatemi XD
by Leonardo » Thu Dec 22, 2011 9:24 pm
shirahoshi wrote:A parte gli scherzi, volevo sapere grossomodo i pregi del pc.
Ad esempio, se io attaccassi la mia workstation al pc, quest'ultimo riuscirebbe a leggere lo strumento, giusto?
Per leggere lo strumento che intendi? Se la tastiera ha un editor si, l' editor ti aiuta nella gestione/programmazione volendo. Oppure nel caso della yamaha mox ti fa proprio da scheda audio. Cioè tutto dipende da COSA vuoi e COME lo vuoi usare...
Secondo me hai un pò le idee confuse e vuoi un pò troppo tutto insieme

Consiglio personale intanto approfondisci il mondo tastiere poi piano piano integri col pc.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Inesperta, aiutatemi XD
by Kenny » Thu Dec 22, 2011 9:27 pm
Non ho detto che devi destinare il PC esclusivamente alla musica.
L'unica accorgenza è che quando usi software per la produzione musicale, tipo Cubase, non ti metti ad aprire mille finestre di internet, chatti e ti guardi un film in MKV. Già il PC non è nato per fare della musica.. se poi impieghi delle risorse in applicazioni inutili dopo può darsi che nel più bello arrivi lo "scattone" che ti rovina la registrazione appena fatta.
Non credo che la scheda interna si possa cambiare. Però puoi affidarti a una buona scheda audio esterna, da collegare via USB al tuo PC.
@Leo
mi stai facendo venire un dubbio
... ma credo che intendesse "leggere" la connessione MIDI, ovvero suonare sulla tastiera e ascoltare i suoni sul PC.
L'unica accorgenza è che quando usi software per la produzione musicale, tipo Cubase, non ti metti ad aprire mille finestre di internet, chatti e ti guardi un film in MKV. Già il PC non è nato per fare della musica.. se poi impieghi delle risorse in applicazioni inutili dopo può darsi che nel più bello arrivi lo "scattone" che ti rovina la registrazione appena fatta.
Non credo che la scheda interna si possa cambiare. Però puoi affidarti a una buona scheda audio esterna, da collegare via USB al tuo PC.
@Leo
mi stai facendo venire un dubbio

Setup:
Kurzweil PC3 Sounds • My Userbars • My PC3 Tutorials • BBcount
Re: Inesperta, aiutatemi XD
by Leonardo » Thu Dec 22, 2011 9:36 pm
Nono il PC devi averlo libero di tutto, non solo quando usi cubase. Non devi averci l' antivirus non devi andarci su internet, insomma nullla di nulla.è uno stumento a tutti gli effetti... Col mac è già diverso.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Inesperta, aiutatemi XD
by shirahoshi » Thu Dec 22, 2011 9:37 pm
Vabbè comunque, ora il mio pensiero è questo:
Acquistare una tra le 3 workstation nel primo topic sbatterci la testa, creare/suonare e poi chi vivrà vedrà.
Cioè con quelle 3 workstation posso creare musica trance da ascoltare sul pc, in macchina? Viene di qualità?
Acquistare una tra le 3 workstation nel primo topic sbatterci la testa, creare/suonare e poi chi vivrà vedrà.
Cioè con quelle 3 workstation posso creare musica trance da ascoltare sul pc, in macchina? Viene di qualità?
- shirahoshi
- Posts: 17
- Joined: Thu Dec 22, 2011 10:38 am
Re: Inesperta, aiutatemi XD
by shirahoshi » Thu Dec 22, 2011 10:56 pm
Leonardo wrote:shirahoshi wrote:A parte gli scherzi, volevo sapere grossomodo i pregi del pc.
Ad esempio, se io attaccassi la mia workstation al pc, quest'ultimo riuscirebbe a leggere lo strumento, giusto?
Per leggere lo strumento che intendi? Se la tastiera ha un editor si, l' editor ti aiuta nella gestione/programmazione volendo. Oppure nel caso della yamaha mox ti fa proprio da scheda audio. Cioè tutto dipende da COSA vuoi e COME lo vuoi usare...
Secondo me hai un pò le idee confuse e vuoi un pò troppo tutto insieme![]()
Consiglio personale intanto approfondisci il mondo tastiere poi piano piano integri col pc.
Si è proprio quello che farò.
Comunque il genere che vorrei comporre è il genere trance (progressive/uplifting), nessun problema con una di quelle 3 tastiere giusto?
- shirahoshi
- Posts: 17
- Joined: Thu Dec 22, 2011 10:38 am
Re: Inesperta, aiutatemi XD
by Riven » Fri Dec 23, 2011 8:34 am
shirahoshi wrote:Comunque il genere che vorrei comporre è il genere trance (progressive/uplifting), nessun problema con una di quelle 3 tastiere giusto?
Assolutamente nessun problema. Provali e scegli quello che ti convince di più.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Inesperta, aiutatemi XD
by alexandros » Fri Dec 23, 2011 11:30 pm
io ti dico la mia, essendo uno che ama partire subito a cannone con le cose, ma sapendo però già dove mettere le mani.
Le workstation che hai menzionato sono il top delle gamme, ma hanno anche il loro perchè...ovvero, hanno architetture più o meno complesse, editing suoni, parametri da laureandi in fisica, etc...
secondo me, cominciare con queste astronavi è troppo...arrivando da studi prevalentemente pianistici potresti rischiare di trovarti davanti allo scoglio della programmazione davanti al quale dopo un po' ti stancheresti se non vedi risultati...poi magari è l'esatto contrario e tutto questo discorso non avrà ragione di esistere.
Per il genere che hai in mente di fare, il meglio in assoluto è un Roland V-Synth... grandioso per l'ambient, la trance, new age, etc... hai una bella serie di comandi in tempo reale, ovvero manopole a vista con cui spippolare e tastare subito con mano e orecchio le modifiche che stai facendo al suono...così cominceresti a prendere confidenza anche con termini quali cutoff, resonance, etc.... il V-Synth GT costa 2000 e passa euro, ma il V-Synth normale si aggira sui mille...usato anche meno. Certo, anche questo come inizio è un po' "a cannone", ma lo vedo più mirato alle tue esigenze e meno dispersivo. Certo, proprio per cominciare avrei consigliato un Sh201 , ma solo se associato a una workstation affidabile e non troppo costosa (Motif, Triton, etc...) per farti le ossa...usare l'SH201 come unica tastiera è troppo limitante, oltre a non avere tutti i timbri che ti servono come pianoforti e archi
Le workstation che hai menzionato sono il top delle gamme, ma hanno anche il loro perchè...ovvero, hanno architetture più o meno complesse, editing suoni, parametri da laureandi in fisica, etc...
secondo me, cominciare con queste astronavi è troppo...arrivando da studi prevalentemente pianistici potresti rischiare di trovarti davanti allo scoglio della programmazione davanti al quale dopo un po' ti stancheresti se non vedi risultati...poi magari è l'esatto contrario e tutto questo discorso non avrà ragione di esistere.
Per il genere che hai in mente di fare, il meglio in assoluto è un Roland V-Synth... grandioso per l'ambient, la trance, new age, etc... hai una bella serie di comandi in tempo reale, ovvero manopole a vista con cui spippolare e tastare subito con mano e orecchio le modifiche che stai facendo al suono...così cominceresti a prendere confidenza anche con termini quali cutoff, resonance, etc.... il V-Synth GT costa 2000 e passa euro, ma il V-Synth normale si aggira sui mille...usato anche meno. Certo, anche questo come inizio è un po' "a cannone", ma lo vedo più mirato alle tue esigenze e meno dispersivo. Certo, proprio per cominciare avrei consigliato un Sh201 , ma solo se associato a una workstation affidabile e non troppo costosa (Motif, Triton, etc...) per farti le ossa...usare l'SH201 come unica tastiera è troppo limitante, oltre a non avere tutti i timbri che ti servono come pianoforti e archi
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: Inesperta, aiutatemi XD
by Yaderik » Sat Dec 24, 2011 1:52 pm
Kenny wrote:Leonardo wrote:Riven wrote:Ergo, la PC3K non ha il campionatore
esattoRiven wrote:Che poi questa è un'altra caratteristica di casa Kurzweil. Le sue workstation consentono la lettura di file audio ma se vuoi modificare, campionare etc. devi installare la cosiddetta "sampling option" che è una scheda a parte. Valli a capire ...
Chiedo venia allora... Scopriamo le carte e diciamo che neanche il prodotto più costoso della Kurzweil ha il campionatore. Che brutta cosa...
Wait...
non so se vale la stessa cosa ma per la k2600 funzionava così:
di default non ci sono gli ingrressi audio per registrare i suoni ma tutta la componente software del campionatore c'è. Quindi il campionatore c'è, ma ncano solo gli ingressi audio che vanno comprati ed installati a parte. Questo vuol dire che è un campionatore, può modificare qualsiasi tipo di sample, e fare tutte le cose che fa un campionatore (anche di più) ma i samples vanno caricati via hard disk (o floppy per i nostalgici).
In ogni caso io trovo più comodo modificare i samples sul pc che sulla k2600 quindi non è che con gli ingressi audio avrei grossi vantaggi per quanto riguarda il sampling.
Per quanto riguarda la possibilità di usare il synth come un processore di segnale invece sì, sento la mancanza di ingressi audio... ma ripeto, mi basterebbe metter mano al portafoglio e comprarmi la scheda con gli ingressi.
Puoi ascoltare il mio nuovo EP qui: http://yariciani.bandcamp.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/YariCianiMusic
Pagina Soundcloud: https://soundcloud.com/yariciani
Kurzweil K2600, Oberheim OB12, Korg M3, Moog Prodigy, Slim Phatty
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/YariCianiMusic
Pagina Soundcloud: https://soundcloud.com/yariciani
Kurzweil K2600, Oberheim OB12, Korg M3, Moog Prodigy, Slim Phatty
Re: Inesperta, aiutatemi XD
by Leonardo » Sat Dec 24, 2011 1:56 pm
Nella PC3 invece non c' è proprio... 

Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
50 posts
• Page 5 of 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Who is online
Users browsing this forum: Exabot [Bot] and 4 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]