Più diversità c'è nel mercato, più oggi c'è la possibilità di aumentare le proprie vendite.
E' solo una mia idea, non sono un economista, però strumenti di case diverse che fanno le stesse cose e quindi si mettono in diretta concorrenza, rischiano, oggi, di danneggiarsi a vicenda.
Il merito, come già si è fatto notare, è dell'attuale sviluppo di DAW.
Mi trovo d'accordo con chi vede nella MOXF un'evoluzione della MOX in direzione XF, però ciò non lo vedo così negativamente (mi spiace per chi ha da poco acquistato una MOX e si sente un po' preso in giro).
Ancora una volta mi viene spontaneo fare un paragone automobilistico, mercato dove ci sono case che preferiscono dare un nuovo nome al proprio prodotto, altre che mantengono lo stesso nome per la propria automobile anche se questa è completamente diversa dalla precedente che aveva lo stesso nome.
Di esempi ce ne sono (e ce ne sono stati, nel caso di modelli non più in produzione) tantissimi: Mitsubishi Space Star, FIAT Croma, Volkswagen (qui con Polo, Golf, Jetta, Passat), ecc., stesso nome per veicoli completamente diversi, oppure ancora FIAT Sedici con Suzuki SX4, nuovamente FIAT Ulysse con Lancia Phedra, Citroën C8 e Peugeot 807, sempre FIAT 500 con Ford Ka, di nuovo FIAT Punto con Opel Corsa, poi FIAT Panda con Lancia Ypsilon, ma anche FIAT Freemont con Dodge Journey, senza dimenticare FIAT Bravo con Lancia Delta e ALFA Romeo Giulietta, ecc., dove si condivide lo stesso pianale, gli stessi motori, la stessa meccanica, la stessa elettronica, spesso anche gran parte degli interni e della carrozzeria ma vengono presentati come modelli diversi ed originali.
Si evince tra l'altro in questo esempio anche quanto la FIAT sia paracula
E' il mercato che va così, si ci si adegua può anche piacere
