SimoKey wrote:Grazie Wave!
Vista la tua esperienza nell'uso di questa scheda... credi che con la PLG (o più avanti 2) si possano fare cose altrettanto egregie quanto avere un VA in formato synth?
A presto!
SimoKey
La scelta di installare prima una e poi una seconda PLG150-AN è nata dal fatto che lo spazio nel mio angusto studiolo non mi permetteva di acquistare una AN1x.
Il discorso sarebbe parecchio articolato e trasformerebbe questo thread in una versione alternativa e monografica di Wikipedia sulla PLG150-AN, tuttavia esistono pregi e difetti di questa scheda che la rendono un "piacevole calvario", ma solo agli inizi.
E' evidente che con un AN1x la vita sarebbe notevolmente più facilitata, sopratutto perché i parametri principali li si hanno a portata di mano attraverso knobs e sliders. Con PLG150-AN tutto questo non è possibile perché si tratta di una scheda plug-in e deve essere pilotata con i controller a disposizione sullo strumento host. L'assegnazione dei parametri di sintesi ai controller richiede un po' di programmazione aggiuntiva, cosa non del tutto impossibile.
PLG150-AN ha dalla sua una timbrica plasmabile al punto giusto, sufficientemente ricca e versatile grazie al Free EG che permette di fare andare gli sweep del filtro a tempo con il sequencer, ai filtri risonanti ecc. ecc. Deve essere però considerata esattamente alla stregua di un synth analogico, cioè con tutte le limitazioni connesse. Ad esempio PLG150-AN ha una sezione RAM volatile che non trattiene le timbriche personalizzate, ma bisogna caricarle ad ogni accensione, l'editor per PLG150-AN è "a senso unico" cioè dall'editor si inviano le patches modificate, ma non è possibile fare il contrario. Quindi se si vuole apportare una modifica sostanziale alla patch, bisognerà farla tramite editor e poi reinviare tutto il banco da 128 user patches alla PLG150-AN e salvare il file in formato dump nella chiavetta USB... Il concetto alla base della PLG150-AN è semplice: le Voices interne in ROM o RAM vengono usate come "oscillatori" nelle Voices dello strumento ospite, Motif, MotifES o S90/S90ES. L'editing per scosatamento si può fare limitatamente con lo strumento ospite ma per andare a modificare radicalmente la timbrica di base è necessario ricorrere all'editor.
Molto valido oltre a AN Expert Editor
http://download.yamaha.com/search/product/?category_id1=16244&category_id2=16302&product_id=106828è AN1x Edit
http://download.yamaha.com/search/detail/?category_id1=16244&product_id=623411&asset_file_language=EN&asset_id=52100&language=en&site=usa.yamaha.comInsomma, con un po' di impegno PLG150-AN da molte soddisfazioni.
CP4 Montage 7 Motif XF7 Motif ES rack 2+PLG150-AN AN1x FS1R TG77 MU90R JX-10 MKS-70 Fantom XR+6SRX JD-990 JV-2080+8SR-JV80 MGS-64 JD-Xi D-05 Radias-R microKORG microKORG XL+ 2 Wavestation A/D M1REX 03R/W Proteus 2000 Morpheus Z8 Mininova Blofeld desktop