by Niki » Mon Feb 22, 2010 12:55 pm
Ora capisco. Considera i due percorsi del segnale e capirai subito il problema.
INSERT: il segnale in ingresso passa nello stadio di preamplificazione (in questo caso no ma se tu avessi un mic collegato sarebbe così) poi viene prelevato nel punto di insert, processato e reinserito nel circuito prima del fader. Questo comporta che se tu processi il segnale impostando un 100% wet non rimarrà più traccia del segnale originale.
MANDATA: hai creato - presumo - una traccia fx che, a tutti gli effetti puoi considerare come fosse un canale gruppo o bus che dir si voglia. Su questa traccia hai fatto quello che ho scritto sopra: in insert hai messo il tuo processore (100% wet). Se ora tu mandi attraverso il send della tua traccia contenente materiale audio (in questo caso da un VSTi) a questo canale gruppo hai due opzioni:
1) SEND POST-FADER (solitamente impostazione di default)
il segnale viene prelevato prima del fader del canale. Questo significa che il livello della mandata sarà influenzato dagli eventuali spostamenti del fader. Solitamente questa è l'impostazione tipica per aggiungere riverbero alla tua traccia.
|pre
|insert
|fader
|send ----> canale fx (gruppo)
2) SEND PRE-FADER
il segnale viene prelevato prima del fader: potrai muoverlo come e quanto ti pare ma la quantità di segnale inviata al tuo gruppo sarà sempre la stessa.
|pre
|insert
|send ----> canale FX (gruppo)
|fader
Dopo questa breve e sommaria spiegazione puoi capire benissimo che per avere un segnale wet al 100% dovrai semplicemente utilizzare le mandate in modalità PRE-FADER e abbassare completamente il fader del canale d'origine.
Spero di essere stato chiaro. Curiosità: si tratta di chitarre?
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)