home studio
Tutto sulla registrazione "casalinga"
home studio
by VALSY » Thu Sep 13, 2012 8:50 am
Buongiorno a tutti, mi chiamo Paolo e mi sono iscritto oggi al forum. Alla bella età di 52 anni ho deciso, dopo varie esperienze con diverse band, di provare a fare musica da solo, organizzando un piccolo e semplice (per iniziare..) home studio. Ho quindi venduto i vari Kurzweil k2500, Korg Trinity, Viscount Op3, Equinox e ho, per ora, questa attrezzatura:
Computer Acer Aspire 5610z
Novation Xiosynth 49 (con scheda audio)
Mixer Xenyx 1002 fx
Stand, pedale sustain, cuffia e impianto audio (un vecchio stereo adattato allo scopo, composto da ampli, lettore cd, registratore e casse)
Pensavo di caricare sul pc tutti i software free che si trovano, sia i virtual instrument che sequencere/composer: me li sapete indicare? Vorrei utilizzare il synt sia per i suoi suoni che come master per i vst; mi servono suoni di piano, hammond, piani elettrici, oltre a quelli da va che sono nella Novation.
E' possibile, con questa strumentazione + software free arrivare a comporre e REGISTRARE su cd dei brani di musica (non mi interessa aggiungere altri strumenti/voce anche perchè non so suonare altro che le tastiere e non so cantare...).
Grazie in anticipo per i consigli che mi darete!! Paolo
Computer Acer Aspire 5610z
Novation Xiosynth 49 (con scheda audio)
Mixer Xenyx 1002 fx
Stand, pedale sustain, cuffia e impianto audio (un vecchio stereo adattato allo scopo, composto da ampli, lettore cd, registratore e casse)
Pensavo di caricare sul pc tutti i software free che si trovano, sia i virtual instrument che sequencere/composer: me li sapete indicare? Vorrei utilizzare il synt sia per i suoi suoni che come master per i vst; mi servono suoni di piano, hammond, piani elettrici, oltre a quelli da va che sono nella Novation.
E' possibile, con questa strumentazione + software free arrivare a comporre e REGISTRARE su cd dei brani di musica (non mi interessa aggiungere altri strumenti/voce anche perchè non so suonare altro che le tastiere e non so cantare...).
Grazie in anticipo per i consigli che mi darete!! Paolo
- VALSY
- Junior Member
- Posts: 180
- Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am
Re: home studio
by Riven » Thu Sep 13, 2012 9:31 am
Benvenuto, innanzitutto.
Ci sono molti software free o software poco costosi con i quali è possibile ottenere eccellenti risultati. In primis mi permetto di suggerirti i software del buon Guido Scongamiglio: VB3 per gli organi hammond e mr. Ray per i pianoforti elettrici. Qui trovi tutto http://www.genuinesoundware.com/ e non solo quello che ti suggerivo.
Riguardo ai pianoforti acustici credo sia difficile trovare VST free di buona qualità.
Riguardo al software per registrare, dai un'occhiata a reaper http://www.reaper.fm/ non è free ma di certo costa molto meno di altri software.
Una cosa di cui hai bisogno sono un paio di buoni monitor per l'ascolto e una lettura approfondita di qualche testo di HD recording, o la consultazione di siti in cui si parla dell'argomento.
Buon divertimento e buona permanenza.
Ci sono molti software free o software poco costosi con i quali è possibile ottenere eccellenti risultati. In primis mi permetto di suggerirti i software del buon Guido Scongamiglio: VB3 per gli organi hammond e mr. Ray per i pianoforti elettrici. Qui trovi tutto http://www.genuinesoundware.com/ e non solo quello che ti suggerivo.
Riguardo ai pianoforti acustici credo sia difficile trovare VST free di buona qualità.
Riguardo al software per registrare, dai un'occhiata a reaper http://www.reaper.fm/ non è free ma di certo costa molto meno di altri software.
Una cosa di cui hai bisogno sono un paio di buoni monitor per l'ascolto e una lettura approfondita di qualche testo di HD recording, o la consultazione di siti in cui si parla dell'argomento.
Buon divertimento e buona permanenza.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: home studio
by universo_parallelo » Thu Sep 13, 2012 9:50 am
Quoto Riven.
Peccato, però, che ti sia venduto il K2500, che potevi utilizzare anche come master al posto della Zio Synth.
Avresti solo dovuto aggiungere una buona scheda audio USB.
Se hai la possibilità di aggiungere nel tuo PC anche un sistema Linux, troverai anche altri software utili totalmente gratuiti.
Ben venuto
Peccato, però, che ti sia venduto il K2500, che potevi utilizzare anche come master al posto della Zio Synth.
Avresti solo dovuto aggiungere una buona scheda audio USB.
Se hai la possibilità di aggiungere nel tuo PC anche un sistema Linux, troverai anche altri software utili totalmente gratuiti.
Ben venuto

-
universo_parallelo - Junior Member
- Posts: 318
- Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
- Location: Marino Laziale (RM)
Re: home studio
by gilles » Thu Sep 13, 2012 5:46 pm
ciao!!
ti rispondo per punti
intanto c'è da dire una cosa. che livello vuoi arrivare. nel senso...vuoi registrare roba per te...roba da far cd....roba da spaccare muri....colonne sonore...diventare il nuovo skrillex?
cambia molto la strumentazione in base a quello che vuoi fare. sia hardware che software.
ad esempio:
computer con che sistema operativo? quanta ram?cpu?
se inizi a caricare dei vst pesanti (omnisphere ecc) ti ciucciano un sacco di ram....quindi munirsi di tanta ram.
scheda audio è preferibile una scheda usb...o firewire. anche lì dipende da ciò che vuoi fare. se vuoi fare cose abbastanza fighe....motu.
mixer...è abbastanza inutile perchè utilizzando vst...mixi tutto da dentro al pc.
casse....argomento stravario. se vuoi una ottima risposta audio....una unica marca. genelec. ormai non si usano più gli amplificatori in studio ma casse attive.
di vst ce ne sono una miriade. attualmente i più utilizzati in studio sono
spectrasonics omnisphere ( ci fai tutto)
ivory piano
native instruments b4 (hammond)
native instruments absynth 5
poi dipende se ti servono orchestre ecc.
tutti questi sono vst non gratuiti. e ti serve un pc mooolto potente per caricarli. però ....la qualità è imparagonabile
tutto si può fare:D
con la strumentazione che hai si può fare...ovvio...così come sei non puoi pretendere chissà che....soprattutto a mio avviso in fase di mix ( visto il discorso stereo vecchio)
a mio avviso...con i vst che ti ho elencato...pilotati da cubase 5....e con un buon pc...una scheda audio normale....e una buona risposta di casse...sei apposto.
io ci ho fatto 3 cd:D:D
poi ecco.....dipende sempre a cosa vuoi arrivare.
questo è un "home studio"...però ci fanno cd che vendono milioni di copie http://www.youtube.com/watch?v=XKarBup18vM
ti rispondo per punti
intanto c'è da dire una cosa. che livello vuoi arrivare. nel senso...vuoi registrare roba per te...roba da far cd....roba da spaccare muri....colonne sonore...diventare il nuovo skrillex?
cambia molto la strumentazione in base a quello che vuoi fare. sia hardware che software.
ad esempio:
VALSY wrote:
Computer Acer Aspire 5610z
Novation Xiosynth 49 (con scheda audio)
Mixer Xenyx 1002 fx
Stand, pedale sustain, cuffia e impianto audio (un vecchio stereo adattato allo scopo, composto da ampli, lettore cd, registratore e casse)
computer con che sistema operativo? quanta ram?cpu?
se inizi a caricare dei vst pesanti (omnisphere ecc) ti ciucciano un sacco di ram....quindi munirsi di tanta ram.
scheda audio è preferibile una scheda usb...o firewire. anche lì dipende da ciò che vuoi fare. se vuoi fare cose abbastanza fighe....motu.
mixer...è abbastanza inutile perchè utilizzando vst...mixi tutto da dentro al pc.
casse....argomento stravario. se vuoi una ottima risposta audio....una unica marca. genelec. ormai non si usano più gli amplificatori in studio ma casse attive.
Pensavo di caricare sul pc tutti i software free che si trovano, sia i virtual instrument che sequencere/composer: me li sapete indicare? Vorrei utilizzare il synt sia per i suoi suoni che come master per i vst; mi servono suoni di piano, hammond, piani elettrici, oltre a quelli da va che sono nella Novation.
di vst ce ne sono una miriade. attualmente i più utilizzati in studio sono
spectrasonics omnisphere ( ci fai tutto)
ivory piano
native instruments b4 (hammond)
native instruments absynth 5
poi dipende se ti servono orchestre ecc.
tutti questi sono vst non gratuiti. e ti serve un pc mooolto potente per caricarli. però ....la qualità è imparagonabile
E' possibile, con questa strumentazione + software free arrivare a comporre e REGISTRARE su cd dei brani di musica (non mi interessa aggiungere altri strumenti/voce anche perchè non so suonare altro che le tastiere e non so cantare...).
Grazie in anticipo per i consigli che mi darete!! Paolo
tutto si può fare:D
con la strumentazione che hai si può fare...ovvio...così come sei non puoi pretendere chissà che....soprattutto a mio avviso in fase di mix ( visto il discorso stereo vecchio)
a mio avviso...con i vst che ti ho elencato...pilotati da cubase 5....e con un buon pc...una scheda audio normale....e una buona risposta di casse...sei apposto.
io ci ho fatto 3 cd:D:D
poi ecco.....dipende sempre a cosa vuoi arrivare.
questo è un "home studio"...però ci fanno cd che vendono milioni di copie http://www.youtube.com/watch?v=XKarBup18vM
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: home studio
by VALSY » Thu Sep 13, 2012 8:44 pm
Il computer ha queste caratteristiche:
Acer Aspire 5610z, Intel Pentium dual core processor t2060 1,60Ghz, 533 mhz f58,1 MB , L2 CACHE, 8O GB HDD, 1GB DDR2, VISTA HOME PREM.
L'obiettivo è quello di comporre brani di musica SOLAMENTE con tastiere utilizzando i software free e salvare il tutto su CD; niente più che un hobby.
Per farmi capire meglio: qualche hanno fa avevo una workstation Roland JW50 con sequencer e floppy disk e ci componevo dei brani con groove di batteria e basso e altre parti di tastiere; il tutto veniva poi mixato nella tastiera stessa, che aveva quella funzione, e salvato su floppy; infine un amico riversava su cd ed insieme stampavamo la copertina.
All'incirca l'esigenza è la stessa ma vorrei saltare il pasaggio finale (cioè registrare su cd del mio computer) e utilizzare suoni (vst e xio) e sequencer migliori di quelli della Roland di 20 anni fa.
il problema è che il computer per ora è un mezzo per spedire mail e ascoltare musica e vorrei invece progressivamente usarlo per fare musica...
Acer Aspire 5610z, Intel Pentium dual core processor t2060 1,60Ghz, 533 mhz f58,1 MB , L2 CACHE, 8O GB HDD, 1GB DDR2, VISTA HOME PREM.
L'obiettivo è quello di comporre brani di musica SOLAMENTE con tastiere utilizzando i software free e salvare il tutto su CD; niente più che un hobby.
Per farmi capire meglio: qualche hanno fa avevo una workstation Roland JW50 con sequencer e floppy disk e ci componevo dei brani con groove di batteria e basso e altre parti di tastiere; il tutto veniva poi mixato nella tastiera stessa, che aveva quella funzione, e salvato su floppy; infine un amico riversava su cd ed insieme stampavamo la copertina.
All'incirca l'esigenza è la stessa ma vorrei saltare il pasaggio finale (cioè registrare su cd del mio computer) e utilizzare suoni (vst e xio) e sequencer migliori di quelli della Roland di 20 anni fa.
il problema è che il computer per ora è un mezzo per spedire mail e ascoltare musica e vorrei invece progressivamente usarlo per fare musica...
- VALSY
- Junior Member
- Posts: 180
- Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am
Re: home studio
by gilles » Thu Sep 13, 2012 10:42 pm
allora...un giga di ram è...purtroppo...nulla. gira il sistema operativo...e qualche programmino.
i vst da me elencati...ti si bloccano subito.
intanto come prima cosa....se hai pc e non mac....devi dimenticarti la connessione a internet nel pc che userai per la musica.
dovrai tenere solo ed esclusivamente i programmi di musica e i progetti e vst vari.
niente giochini...programmini...office...e quant'altro.
si il procedimento che facevi....si è ben evoluto:D:D
ora con cubase 5 o logic...programmi tutto...ci registri...usi vst vari....e alla fine...fatto il mix e tutto...esporti in wav e ti fai il cd:D
i vst da me elencati...ti si bloccano subito.
intanto come prima cosa....se hai pc e non mac....devi dimenticarti la connessione a internet nel pc che userai per la musica.
dovrai tenere solo ed esclusivamente i programmi di musica e i progetti e vst vari.
niente giochini...programmini...office...e quant'altro.
si il procedimento che facevi....si è ben evoluto:D:D
ora con cubase 5 o logic...programmi tutto...ci registri...usi vst vari....e alla fine...fatto il mix e tutto...esporti in wav e ti fai il cd:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: home studio
by VALSY » Fri Sep 14, 2012 10:28 am
I dati del pc che ti ho scritto sono quelli indicati sul computer stesso ma, adesso che ci penso, la ram dovrebbe esser stata portata a 2,5/3 per aumentarne la velocità nell'utilizzo con internet e quindi forse è più adeguata. Fermo restando l'utilizzo dedicato, come procedo per caricare i programmi che vorrei free perchè voglio provare ma non sono sicuro della riuscita...? E, se possibile, vorrei che mi diceste: come sequencer usa il tal programma, come vsp di piano quest'altro, per hammond, synt, drum, bass etc. Poi, detto questo come li carico e come li utilizzo? Nel senso, ci sono anche dei video manuali o sono intuitivi e facili (anche per un totale principiante come me?). Io arrivo fino a collegare il cavo tra il synt e il pc, lo so.... forse non ce la posso fare.. ma ci vorrei comunque provare. In subordine mi ricompro 1 workstation
- VALSY
- Junior Member
- Posts: 180
- Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am
Re: home studio
by Riven » Fri Sep 14, 2012 11:06 am
Beh, nel messaggio poco sopra ti avevo dato delle piccole info, ad ogni modo.
Come software per la registrazione audio e midi puoi utilizzare Reaper (che non è free ma costa meno di tanti altri software) o Cubase. Quest'ultimo forse esiste in versione "ridotta" che dovrebbe costare molto meno, se non addirittura free. Verifica.
Come VST per piano elettrico e per organi Hammond ti ripropongo, rispettivamente, Mr Ray e VB3 entrambi di Guido Scognamiglio (vedi il link sopra, dove troverai anche altre cose interessanti).
Per i pianoforti acustici non saprei suggerirti nessun VST free, ma forse non ne esistono proprio. Mi accodo a Gille per IVory o Pianoteq, qualità eccellente, prezzo direttamente proporzionale.
Per i synth credo niente di meglio di Omnispere, ma costa. A questo punto prova tu stesso a scaricare qualche VST freee e provane un po, così potrai decidere quale va meglio per le tue esigenze.
Analogamente per i bassi. C'è Trillian ma costa pure questo.
Per i kit di batteria c'è Drumkit for hell.
L'alternativa ai tanti software costosi è scaricarti dal sito della Native Instrument la versione free di Kontakt che si chiama Kontakt Player. Ti danno anche il bel po di giga di suoni che ptorebbero, in una prima fase, già soddisfare molte delle tue aspettative.
Molti di questi software funzionano già da soli, senza cioè l'ausiolio din un cosiddetto software host,e puoi quindi provarli.
In qualità di VST vengono automaticamente riconosciuti dai sequencer che ti indicavo sopra (Cubase e Reaper). Una volta aperto il sequencer puoi richiamare su ogni traccia l vst che preferisci. Unico limite le prestazioni del tuo computer.
Naturalmente ciascun software funziona in un determinato modo, quindi per capire come vengono aperti i VST in un software piuttosto che in un altro vale la pena dare una letturina al manuale.
Per il momento mi fermo qui, se hai altri dubbi, chiedi pure.
Come software per la registrazione audio e midi puoi utilizzare Reaper (che non è free ma costa meno di tanti altri software) o Cubase. Quest'ultimo forse esiste in versione "ridotta" che dovrebbe costare molto meno, se non addirittura free. Verifica.
Come VST per piano elettrico e per organi Hammond ti ripropongo, rispettivamente, Mr Ray e VB3 entrambi di Guido Scognamiglio (vedi il link sopra, dove troverai anche altre cose interessanti).
Per i pianoforti acustici non saprei suggerirti nessun VST free, ma forse non ne esistono proprio. Mi accodo a Gille per IVory o Pianoteq, qualità eccellente, prezzo direttamente proporzionale.
Per i synth credo niente di meglio di Omnispere, ma costa. A questo punto prova tu stesso a scaricare qualche VST freee e provane un po, così potrai decidere quale va meglio per le tue esigenze.
Analogamente per i bassi. C'è Trillian ma costa pure questo.
Per i kit di batteria c'è Drumkit for hell.
L'alternativa ai tanti software costosi è scaricarti dal sito della Native Instrument la versione free di Kontakt che si chiama Kontakt Player. Ti danno anche il bel po di giga di suoni che ptorebbero, in una prima fase, già soddisfare molte delle tue aspettative.
Molti di questi software funzionano già da soli, senza cioè l'ausiolio din un cosiddetto software host,e puoi quindi provarli.
In qualità di VST vengono automaticamente riconosciuti dai sequencer che ti indicavo sopra (Cubase e Reaper). Una volta aperto il sequencer puoi richiamare su ogni traccia l vst che preferisci. Unico limite le prestazioni del tuo computer.
Naturalmente ciascun software funziona in un determinato modo, quindi per capire come vengono aperti i VST in un software piuttosto che in un altro vale la pena dare una letturina al manuale.
Per il momento mi fermo qui, se hai altri dubbi, chiedi pure.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: home studio
by JM! » Fri Sep 14, 2012 2:42 pm
Premessa: il mondo del software è sterminato. O si parla per cognizione di causa - mettendo a fuoco solo una piccola porzione di esso: a conti fatti poche, pochissime decine di virtual instrument - o si spara nel mucchio "per sentito dire"; fra le due strade, meglio la prima. Ergo, la mia esperienza personale:
Io uso Cubase LE, una versione alleggerita data in bundle con alcuni prodotti Yamaha, E-MU, ecc. ecc. ecc. Sul sito di Steinberg trovi tutte le versioni di Cubase regolarmente in commercio.
Non uso software per il pianoforte. Con il fucile puntato alla schiena, guardando nel mio virtual rig utilizzerei Proteus VX di E-MU o Indipendence Free di Yellow Tools. Altrimenti darei un'occhiata qui: http://bedroomproducersblog.com/?s=piano
Non uso software per l'hammond. Consiglio comunque ORGANized Trio all'interno di questo bundle: http://www.genuinesoundware.com/?a=showproduct&b=37
Personalmente uso Absynth e Reaktor, che non sono free. Mi hanno comunque fatto una buona impressione Charlatan, Synth1, SQ8L, TAL Noisemaker e Tyrell N6 (che trovi ad esempio qui: http://bedroomproducersblog.com/2011/08/22/bpb-freeware-studio-best-free-subtractiveva-polyphonic-synthesizer-vstau-plugins/. Prova e scegli.
A seconda del tipo di drumkit che vuoi – acustico? Sintetico? Ibrido? – puoi scegliere fra Proteus VX di E-MU, Indipendence Free di Yellow Tools o una delle risorse che trovi qui: http://bedroomproducersblog.com/2010/06/24/free-sample-shootout-2-acoustic-drums-full-kits/. Nota in particolare la voce Bonus Feature #2.
Elettrico o sintetico? Continuo a pensare che una soluzione integrata come Proteus VX di E-MU, Indipendence Free di Yellow Tools sia forse la più pratica.
[youtube]cwxaCRKhX98&feature=plcp[/youtube]
Ce la puoi fare, ma dovrai mettere sul piatto una buona dose di pazienza per afferrare la logica dietro tutto ciò. Dopo, non ti fermerà nessuno.
Ciao!
Jacopo
VALSY wrote:E, se possibile, vorrei che mi diceste: come sequencer usa il tal programma
Io uso Cubase LE, una versione alleggerita data in bundle con alcuni prodotti Yamaha, E-MU, ecc. ecc. ecc. Sul sito di Steinberg trovi tutte le versioni di Cubase regolarmente in commercio.
come vsp di piano
Non uso software per il pianoforte. Con il fucile puntato alla schiena, guardando nel mio virtual rig utilizzerei Proteus VX di E-MU o Indipendence Free di Yellow Tools. Altrimenti darei un'occhiata qui: http://bedroomproducersblog.com/?s=piano
per hammond
Non uso software per l'hammond. Consiglio comunque ORGANized Trio all'interno di questo bundle: http://www.genuinesoundware.com/?a=showproduct&b=37
synt
Personalmente uso Absynth e Reaktor, che non sono free. Mi hanno comunque fatto una buona impressione Charlatan, Synth1, SQ8L, TAL Noisemaker e Tyrell N6 (che trovi ad esempio qui: http://bedroomproducersblog.com/2011/08/22/bpb-freeware-studio-best-free-subtractiveva-polyphonic-synthesizer-vstau-plugins/. Prova e scegli.
drum
A seconda del tipo di drumkit che vuoi – acustico? Sintetico? Ibrido? – puoi scegliere fra Proteus VX di E-MU, Indipendence Free di Yellow Tools o una delle risorse che trovi qui: http://bedroomproducersblog.com/2010/06/24/free-sample-shootout-2-acoustic-drums-full-kits/. Nota in particolare la voce Bonus Feature #2.
bass
Elettrico o sintetico? Continuo a pensare che una soluzione integrata come Proteus VX di E-MU, Indipendence Free di Yellow Tools sia forse la più pratica.
ci sono anche dei video manuali o sono intuitivi e facili (anche per un totale principiante come me?). Io arrivo fino a collegare il cavo tra il synt e il pc, lo so.... forse non ce la posso fare..
[youtube]cwxaCRKhX98&feature=plcp[/youtube]
Ce la puoi fare, ma dovrai mettere sul piatto una buona dose di pazienza per afferrare la logica dietro tutto ciò. Dopo, non ti fermerà nessuno.
Ciao!
Jacopo
Re: home studio
by gilles » Fri Sep 14, 2012 5:09 pm
stai chiedendo un pò tantino per partire da zero:D:D:D
a mio avviso ti consiglierei di recuperare un cubase. ad esempio cubase 5 ha gia diversi vst integrati alcuni anche carini.
di free...si ce ne sono...ma non ne ho mai trovato uno da poter tenere valido.
di gratis è buono...c'è solo l'acqua presa nel rusciello di montagna:D:D
tutti i vst una volta installati si possono aprire tramite sequencer/multitraccia tipo appunto cubase...logic e quant'altro.
li riconoscono da soli
c'è una pagina dove caricarli...e poi vedi se suonarli in midi...o scrivere direttamente la parte.
dei vari suoni da te elencati....io uso solo vst moooolto grossi. che....bhè....la qualità si sente.
son 10 anni che utilizzo cubase...me la cavo bene...ma ne avrei ancora roba da imparare:D:D
quindi ti direi un passino alla volta.
prova a vedere se ci sono vst in giro free che possano piacerti e poi vedi come richiamarli su un host....e via così.
ci vorrà tempo gia ti dico
P.s. date uno sguardo a questa pagina, ci sono dei Free Trap Drum kits:
https://samplified.us/blogs/news/free-trap-drum-kits
a mio avviso ti consiglierei di recuperare un cubase. ad esempio cubase 5 ha gia diversi vst integrati alcuni anche carini.
di free...si ce ne sono...ma non ne ho mai trovato uno da poter tenere valido.
di gratis è buono...c'è solo l'acqua presa nel rusciello di montagna:D:D
tutti i vst una volta installati si possono aprire tramite sequencer/multitraccia tipo appunto cubase...logic e quant'altro.
li riconoscono da soli
c'è una pagina dove caricarli...e poi vedi se suonarli in midi...o scrivere direttamente la parte.
dei vari suoni da te elencati....io uso solo vst moooolto grossi. che....bhè....la qualità si sente.
son 10 anni che utilizzo cubase...me la cavo bene...ma ne avrei ancora roba da imparare:D:D
quindi ti direi un passino alla volta.
prova a vedere se ci sono vst in giro free che possano piacerti e poi vedi come richiamarli su un host....e via così.
ci vorrà tempo gia ti dico
P.s. date uno sguardo a questa pagina, ci sono dei Free Trap Drum kits:
https://samplified.us/blogs/news/free-trap-drum-kits
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
16 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 6 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]