Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • metodi di registrazione

metodi di registrazione

Tutto sulla registrazione "casalinga"

Re: metodi di registrazione

Postby Keywiz83 » Sat Nov 29, 2008 6:24 pm

Non so se sia adeguato, in caso mi autoedito, ma avrei una domanda a proposito di metodi di registrazione...

Suggerimenti per registrare in modo decente le prove in gruppo???

Direttamente dal mixer?? E la batteria??

In passato ho trovato la telecamera un buon mezzo, ma l'audio, specialmente della batteria, non è dei migliori..

Qualcuno ha sperimentato un modo per registrare bene?? :wtf:
Kurzweil k2600x (Rom 1-2, BOV, p-ram) , Korg Triton Rack, Roland V-Synth (2.0), Korg Microkorg, M-Audio keystation 61es,mixer Behringer Eurorack pro rx1602
User avatar
Keywiz83
Platinum Member
 
Posts: 915
Joined: Sun Jan 27, 2008 8:20 pm
Location: Padova

Re: metodi di registrazione

Postby Support Synthonia » Sat Nov 29, 2008 6:32 pm

Be direi che la telecamera proprio la eviterei.
Di certo però la batteria non puoi nn prenderla dal mixer insieme a tutte le altre cose.

Penso che l'unica soluzione, per una piccola demo, sia perlomeno mettere un "PANORAMICO" in un punto della sala in cui tutto + più o meno bilanciato.
Ovviamente al centro è meglio, evitare gli angoli :thumbup:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: metodi di registrazione

Postby Keywiz83 » Sat Nov 29, 2008 8:03 pm

Mmm... è vero... magari due microfoni...

E' vero...ma ho paura che venga fuori casino, soprattutto per le sale piccole...

Però.. mettere due panoramici alla batteria, e enytrare tutti in un mixer forse potrebbe funzionare...
Kurzweil k2600x (Rom 1-2, BOV, p-ram) , Korg Triton Rack, Roland V-Synth (2.0), Korg Microkorg, M-Audio keystation 61es,mixer Behringer Eurorack pro rx1602
User avatar
Keywiz83
Platinum Member
 
Posts: 915
Joined: Sun Jan 27, 2008 8:20 pm
Location: Padova

Re: metodi di registrazione

Postby mooger » Sat Nov 29, 2008 10:01 pm

Ecco il mio setup:
TASTIERE->MIXER DIGITALE YAMAHA 01v -> SCHEDA AUDIO M-AUDIO AUDIOPHILE FIREWIRE (connessa al mixer tramite spdif,in questo modo utilizzo i convertitori del mixer)->PC
Il mixer e' connesso a dei nearfield classici :YAMAHA NS10,ovviamente di mezzo c'e' un amplificatore!
Tutte le tastiere sono connesse via midi al pc tramite un interfaccia midi 8in 8 out STEINBERG MIDEX8

Prima di avere la audiophile utilizzavo una sblive connessa sempre tramite spdif al mixer.
La qualita' e' come quella di oggi,visto che comunque utilizzavo sempre i convertitori del mixer.
Diciamo che ho preso la scheda esterna,perche' mi si era presentata l'esigenza di suonare live,e quindi con un notebook era indispensabile.
Ora la utilizzo solo per la disponibilita' dei driver asio,e inoltre e' compatibile con protools LE! :mrgreen:

In passato ho registrato un disco avendo 3 schede audio nello stesso pc!
2 pci (sb live,ensoniq) 1 ISA SOUNDBLASTER 16!!
Il pc era un PI 166mmx 64mb ram,hd 2.5gb! :mrgreen:
Yamaha Motif 6 CLASSIC,MOOG Little Phatty I ,Novation Supernova II Keyboard,Access Virus B Desktop,Access Virus TI Desktop,Roland D50,Korg Wavestation A/D,N.I.KORE ,Yamaha Psr S700,Roland E-15,Mixer Yamaha 01v,Monitor Yamaha Ns-10M,M-AUDIO AUDIOPHILE FW
User avatar
mooger
Platinum Member
 
Posts: 706
Joined: Wed Jan 02, 2008 11:45 pm
Location: Caserta

Previous

Return to Home - Studio Recording / Missaggio / Mastering

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests