Microfoni da home studio
Tutto sulla registrazione "casalinga"
Microfoni da home studio
by Xam » Thu Jan 05, 2012 8:02 pm
Finalmente ho ritrovato la password del mio account quindi posso ricominciare a postare ♥
Ho una delle classiche domande da 1'000'000 $:
Con un budget di circa 200 €, quale microfono mi consigliate di acquistare?
Devo registrare voce, chitarra classica/acustica e flauto traverso principalmente.
Sono orientato su Blue Spark e Rode Nt-1a, anche se il secondo mi pare un po' freddino (ma non ho avuto la possibilità di fare prove più approfondite).
Un'altro microfono che mi tentava era il Blue bluebird, che costa 50 € in più ma suona da paura. Tuttavia ho letto recensioni su internet che dicevano che la qualità con le voci era altalenante.
Come scheda audio ho una Tascam U122 che mi dà un sacco di problemi con win7, ma a breve acquisterò una focusrite scarlett 2i2.
Ho una delle classiche domande da 1'000'000 $:
Con un budget di circa 200 €, quale microfono mi consigliate di acquistare?
Devo registrare voce, chitarra classica/acustica e flauto traverso principalmente.
Sono orientato su Blue Spark e Rode Nt-1a, anche se il secondo mi pare un po' freddino (ma non ho avuto la possibilità di fare prove più approfondite).
Un'altro microfono che mi tentava era il Blue bluebird, che costa 50 € in più ma suona da paura. Tuttavia ho letto recensioni su internet che dicevano che la qualità con le voci era altalenante.
Come scheda audio ho una Tascam U122 che mi dà un sacco di problemi con win7, ma a breve acquisterò una focusrite scarlett 2i2.
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Re: Microfoni da home studio
by Leonardo » Thu Jan 05, 2012 8:21 pm
Ma ciao!!! Come stai??! è una vita che non ci si sente!
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Microfoni da home studio
by Xam » Fri Jan 06, 2012 1:16 pm
Bene direi!
Sono stato un po' preso da un sacco di cose relative alla musica ma non solo
Tra un impegno e l'altro ho anche registrato un demo con il mio gruppo
Sono stato un po' preso da un sacco di cose relative alla musica ma non solo

Tra un impegno e l'altro ho anche registrato un demo con il mio gruppo

Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Re: Microfoni da home studio
by Xam » Sat Jan 07, 2012 12:05 am
Nessuno? ç_ç
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Re: Microfoni da home studio
by Support Synthonia » Sat Jan 07, 2012 12:43 am
Xam wrote:Finalmente ho ritrovato la password del mio account quindi posso ricominciare a postare ♥
Ho una delle classiche domande da 1'000'000 $:
Con un budget di circa 200 €, quale microfono mi consigliate di acquistare?
Devo registrare voce, chitarra classica/acustica e flauto traverso principalmente.
Sono orientato su Blue Spark e Rode Nt-1a, anche se il secondo mi pare un po' freddino (ma non ho avuto la possibilità di fare prove più approfondite).
Un'altro microfono che mi tentava era il Blue bluebird, che costa 50 € in più ma suona da paura. Tuttavia ho letto recensioni su internet che dicevano che la qualità con le voci era altalenante.
Come scheda audio ho una Tascam U122 che mi dà un sacco di problemi con win7, ma a breve acquisterò una focusrite scarlett 2i2.
Se devi usare la Scarlet 2i2, che se vuoi posso darti io ad un ottimo prezzo visto che ufficialmente il mercatinotastiere presto sarà anche un vero e proprio Ecommerce, ti consiglio di non andare su un prodotto di fascia alta ma restare su un classico microfono anche a condensatori.
E' davvero molto molto difficile che con una strumentazione "classica" tu possa ottenere il max da microfoni di fascia alta.
Magari spendi qualcosa in più sul preamplificatore, ci sono ottime possibilità sulle Focusrite ;)
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Microfoni da home studio
by Xam » Sat Jan 07, 2012 9:48 am
Keyboard Solo wrote:Se devi usare la Scarlet 2i2, che se vuoi posso darti io ad un ottimo prezzo visto che ufficialmente il mercatinotastiere presto sarà anche un vero e proprio Ecommerce, ti consiglio di non andare su un prodotto di fascia alta ma restare su un classico microfono anche a condensatori.
E' davvero molto molto difficile che con una strumentazione "classica" tu possa ottenere il max da microfoni di fascia alta.
Magari spendi qualcosa in più sul preamplificatore, ci sono ottime possibilità sulle Focusrite ;)
Quello che dici è sacrosanto, solo che non sono il tipo che fa molte spese: pensando di cambiare ancora scheda audio un domani (magari quando mi deciderò a passare a mac) vorrei avere già qualcosa di dignitoso, senza dover cambiare tutto l'ambradam

Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Re: Microfoni da home studio
by Support Synthonia » Sat Jan 07, 2012 10:47 am
Xam wrote:Keyboard Solo wrote:Se devi usare la Scarlet 2i2, che se vuoi posso darti io ad un ottimo prezzo visto che ufficialmente il mercatinotastiere presto sarà anche un vero e proprio Ecommerce, ti consiglio di non andare su un prodotto di fascia alta ma restare su un classico microfono anche a condensatori.
E' davvero molto molto difficile che con una strumentazione "classica" tu possa ottenere il max da microfoni di fascia alta.
Magari spendi qualcosa in più sul preamplificatore, ci sono ottime possibilità sulle Focusrite ;)
Quello che dici è sacrosanto, solo che non sono il tipo che fa molte spese: pensando di cambiare ancora scheda audio un domani (magari quando mi deciderò a passare a mac) vorrei avere già qualcosa di dignitoso, senza dover cambiare tutto l'ambradam
ti dirò, anche spendendo 500 euro per una buona scheda audio e un buon preamp usato non è che sentiresti tutta sta differenza..
Certo rispetto ad un microfono x mandato in mixer del cavolo è evidente che avresti risultati migliori.
Io ti consiglio di prendere la 2i2 che posso darti io a 129 spedizione inlcusa e a questo punto se proprio devi prendere un microfono a condensatori andrei su un rode
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Microfoni da home studio
by Xam » Sat Jan 14, 2012 6:28 pm
Beh, non necessariamente deve essere un condensatore... il flauto però è decisamente delicato da registrare, non ho esperienza con gli strumenti acustici diversi da chitarra classica/acustica.
Ovviamente prima di comprare farò delle prove, a parità di costo i dinamici sono migliori, vedo se con 200 € il gioco vale la candela.
Se riesco a farmi prestare quei mic a condensatore magari ci scrivo un post con le impressioni d'uso...
Ovviamente prima di comprare farò delle prove, a parità di costo i dinamici sono migliori, vedo se con 200 € il gioco vale la candela.
Se riesco a farmi prestare quei mic a condensatore magari ci scrivo un post con le impressioni d'uso...
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Re: Microfoni da home studio
by Mrswing » Sat Jan 14, 2012 7:10 pm
valuta il Rode M3 ci fai praticamente quasi tutto ed ha un rapporto qualità prezzo impareggiabile.
Studiologic Numa Organ - Roland V-Accodrion FR3X - Key B Duo Organ MK3.
-
Mrswing - Junior Member
- Posts: 118
- Joined: Mon Jul 25, 2011 4:00 pm
Re: Microfoni da home studio
by Xam » Sat Jan 14, 2012 7:40 pm
Mrswing wrote:valuta il Rode M3 ci fai praticamente quasi tutto ed ha un rapporto qualità prezzo impareggiabile.
su cosa l'hai testato?
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
28 posts
• Page 1 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: Exabot [Bot] and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]