oggi volevo cortesemente chiedermi un parere ed una delucidazione....
Allora...
volevo chiedervi il vostro parere riguardo al monitoring di quello che vado a registrare. Sappiamo tutti che se ho un collegamento di questo tipo:
CHITARRA-->SCHEDA AUDIO-->COMPUTER
E magari uso Guitar Rig o roba simile, ho bisogno di poter sentire quello che sto suonando possibilmente in tempo reale. Quest risulta impossibile in quanto un minimo di ritardo esiterà sempre, infatti il segnale audio che parte dalla nostra chitarra dovrà arrivare al pc, essere elaborato (effetti e processori vari) registrato e contemporaneamente mandato alle casse in modo che l'esecutore possa sentire quello che sta suonando. Quindi qui entra in gioco una buona scheda audio, i driver ASIO appositi, la velocità del processore, ecc...
Ora... ci sono diversi tipi di monitoring.....
Ed ora vi spiego quello che faccio io e spero mi direte cosa ne pensate e/o se sbaglio qualcosa.
Premesso che sono rare le volte che mi collego in MIDI per pilotare un VSTi, ma che al 99% delle volte suono utilizzando i suoni reali delle mie tastiere e dei miei processori di chitara (BOSS GT8) e quindi mi collego con cavo Jack al pc, vi presento il mio collegamento alla DAW. (lo schema è molto semplificato)
Ogni singolo strumento lo mando in un canale dedicato del mio mixer (Yamaha MG16)
Dal mixer mando la mandata principale al PC per la registrazione
Sempre dal mixer mando mando una mandata alle casse per il monitoring e anche alle cuffie.
Dal PC mando la riproduzione in mandata alle casse
foto schema:

In pratica al PC ho disattivato l'opzione di mandare in ascolto quello che riceve in Line-in. In pratica il PC manda alle casse SOLAMENTE quello che è stato registrato prima (quindi eventi e tracce già esistenti) ma NON quello che sto suonando attualmente. Il monitoring lo faccio quindi PRIMA di passare per il pc.
Io quindi ascolto quello che sto suonando direttamente tramite mixer.... il pc non fa altro che riprodurre le tracce esistenti e registrare l'audio in ingresso.
In questo modo credo di aver definitivamente risolto il problema della latenza... nella pratica quando per esempio registro una parte cantata con Cubase, non ho bisogno di cliccare sul pulsante per il monitoring....
Perchè tutto questo?
Perchè volevo chiedervi... alla luce di questo i driver ASIO e tutti i problemi relativi a latenza non mi riguardano più giusto?
Nel senso che il problema di avere una scheda audio performante e regolare accuratamente le impostazioni per una bassa latenza non mi interessano più dal momento che faccio il monitoring a monte vero?
Ok voi direte che ovviamente dal monitoring fatto in questo mondo non sentirò gli effetti in tempo reale applicati per esempio alla voce o alla chitarra. Ma io gli effetti come compressione, reverb, ecc... non li metto mai durante la ripresa ma dopo, mentre per la chitarra non metto assolutamente niente, la chitarra la mando già effettata al mixer e quindi la sento effettata anche in monitor. Le tastiere le uso "così come sono" nel senso che uso i suoni della tastiere la quale anch'essa è collegata via jack al mixer...
Cosa mi dite? E' un metodo vecchio obsoleto? Tutti usano MIDI e VSTi e io sono l'unico che non lo faccio? O magari è una trovata buona e sensata?
Inoltre volevo chiedervi un parere. Siccome ho un cavo MIDI-USB della besbeco ma mi ha dato solo che problemi e non ha mai realmente funzionato ieri mi sono deciso e mi sono comperato un'interfaccia MIDI... ho valtutato anche il caso di prendermi una scheda audio almeno sufficiente (purtroppo fino ad ora andavo avanti con una integrata da 10 euro....)... quindi mi sono preso la STEINBERG UR22 che ha 2 ingressi e uscite XLR e MIDI IN OUT...
Ora, c'è scritto che dovrebbe avere una buona latenza e un ottima compatibilità con tutti i migliori Audio Software...
torno quindi a prima: visto che faccio il monitoring prima del pc, a me della bassa latenza non mi cambia assolutamente niente rispetto a prima vero? Ovviamente l'unico beneficio che avrò sarà una qualità audio decisamente superiore a prima.
Per quanto riguarda il MIDI... finalmente avrò un'interfaccia MIDI come si deve e quindi potrei anche avvicinarmi al discorso fatto prima, quindi collegare la tastiera via MIDI e controllare un VSTi... in questo caso il discorso "latenza" mi interessa ecco giusto? In quanto non posso monitorare "via mixer" una tastiera collegata in midi al pc.... è corretto?
Grazie in anticipo per le opinioni e consigli....