Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Opinioni e consigli per Home Studio

Opinioni e consigli per Home Studio

Tutto sulla registrazione "casalinga"

Opinioni e consigli per Home Studio

Postby Roby » Mon Apr 15, 2013 12:02 am

Salve a tutti ragazzi,
oggi volevo cortesemente chiedermi un parere ed una delucidazione....
Allora...
volevo chiedervi il vostro parere riguardo al monitoring di quello che vado a registrare. Sappiamo tutti che se ho un collegamento di questo tipo:
CHITARRA-->SCHEDA AUDIO-->COMPUTER
E magari uso Guitar Rig o roba simile, ho bisogno di poter sentire quello che sto suonando possibilmente in tempo reale. Quest risulta impossibile in quanto un minimo di ritardo esiterà sempre, infatti il segnale audio che parte dalla nostra chitarra dovrà arrivare al pc, essere elaborato (effetti e processori vari) registrato e contemporaneamente mandato alle casse in modo che l'esecutore possa sentire quello che sta suonando. Quindi qui entra in gioco una buona scheda audio, i driver ASIO appositi, la velocità del processore, ecc...

Ora... ci sono diversi tipi di monitoring.....
Ed ora vi spiego quello che faccio io e spero mi direte cosa ne pensate e/o se sbaglio qualcosa.

Premesso che sono rare le volte che mi collego in MIDI per pilotare un VSTi, ma che al 99% delle volte suono utilizzando i suoni reali delle mie tastiere e dei miei processori di chitara (BOSS GT8) e quindi mi collego con cavo Jack al pc, vi presento il mio collegamento alla DAW. (lo schema è molto semplificato)

Ogni singolo strumento lo mando in un canale dedicato del mio mixer (Yamaha MG16)
Dal mixer mando la mandata principale al PC per la registrazione
Sempre dal mixer mando mando una mandata alle casse per il monitoring e anche alle cuffie.
Dal PC mando la riproduzione in mandata alle casse

foto schema:
Image
In pratica al PC ho disattivato l'opzione di mandare in ascolto quello che riceve in Line-in. In pratica il PC manda alle casse SOLAMENTE quello che è stato registrato prima (quindi eventi e tracce già esistenti) ma NON quello che sto suonando attualmente. Il monitoring lo faccio quindi PRIMA di passare per il pc.
Io quindi ascolto quello che sto suonando direttamente tramite mixer.... il pc non fa altro che riprodurre le tracce esistenti e registrare l'audio in ingresso.

In questo modo credo di aver definitivamente risolto il problema della latenza... nella pratica quando per esempio registro una parte cantata con Cubase, non ho bisogno di cliccare sul pulsante per il monitoring....

Perchè tutto questo?
Perchè volevo chiedervi... alla luce di questo i driver ASIO e tutti i problemi relativi a latenza non mi riguardano più giusto?
Nel senso che il problema di avere una scheda audio performante e regolare accuratamente le impostazioni per una bassa latenza non mi interessano più dal momento che faccio il monitoring a monte vero?

Ok voi direte che ovviamente dal monitoring fatto in questo mondo non sentirò gli effetti in tempo reale applicati per esempio alla voce o alla chitarra. Ma io gli effetti come compressione, reverb, ecc... non li metto mai durante la ripresa ma dopo, mentre per la chitarra non metto assolutamente niente, la chitarra la mando già effettata al mixer e quindi la sento effettata anche in monitor. Le tastiere le uso "così come sono" nel senso che uso i suoni della tastiere la quale anch'essa è collegata via jack al mixer...

Cosa mi dite? E' un metodo vecchio obsoleto? Tutti usano MIDI e VSTi e io sono l'unico che non lo faccio? O magari è una trovata buona e sensata?


Inoltre volevo chiedervi un parere. Siccome ho un cavo MIDI-USB della besbeco ma mi ha dato solo che problemi e non ha mai realmente funzionato ieri mi sono deciso e mi sono comperato un'interfaccia MIDI... ho valtutato anche il caso di prendermi una scheda audio almeno sufficiente (purtroppo fino ad ora andavo avanti con una integrata da 10 euro....)... quindi mi sono preso la STEINBERG UR22 che ha 2 ingressi e uscite XLR e MIDI IN OUT...
Ora, c'è scritto che dovrebbe avere una buona latenza e un ottima compatibilità con tutti i migliori Audio Software...
torno quindi a prima: visto che faccio il monitoring prima del pc, a me della bassa latenza non mi cambia assolutamente niente rispetto a prima vero? Ovviamente l'unico beneficio che avrò sarà una qualità audio decisamente superiore a prima.

Per quanto riguarda il MIDI... finalmente avrò un'interfaccia MIDI come si deve e quindi potrei anche avvicinarmi al discorso fatto prima, quindi collegare la tastiera via MIDI e controllare un VSTi... in questo caso il discorso "latenza" mi interessa ecco giusto? In quanto non posso monitorare "via mixer" una tastiera collegata in midi al pc.... è corretto?

Grazie in anticipo per le opinioni e consigli....
visita SYDJARRE.IT

Set Up:
Image
User avatar
Roby
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Tue Dec 20, 2011 12:19 pm
Location: Vicenza

Re: Opinioni e consigli per Home Studio

Postby Roby » Mon Apr 15, 2013 11:01 am

nessuno?
visita SYDJARRE.IT

Set Up:
Image
User avatar
Roby
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Tue Dec 20, 2011 12:19 pm
Location: Vicenza

Re: Opinioni e consigli per Home Studio

Postby DarioMoog » Mon Apr 15, 2013 1:44 pm

I Driver della scheda audio (ASIO in particolare) ti riguardano direttamente quando c'è un flusso di dati audio che entra o esce dal PC.
Hai risolto il problema del monitoring, ma non risolvi il problema VSTi perchè questi necessariamente vengono riprodotti dal PC e passano in uscita attraverso la scheda audio, e soffrono quindi di un ritardo dovuto a questa catena.

Perchè volevo chiedervi... alla luce di questo i driver ASIO e tutti i problemi relativi a latenza non mi riguardano più giusto?
Nel senso che il problema di avere una scheda audio performante e regolare accuratamente le impostazioni per una bassa latenza non mi interessano più dal momento che faccio il monitoring a monte vero?


Non è detto...se c'è comunque un eccessivo ritardo tra linea in ingresso e linea in uscita può capitare che la traccia registrata non sia sincronizzata con le tracce già esistenti.

Il mio consiglio è di investire magari dei soldi in una scheda audio (come ad esempio la MOTU Ultralite) che non solo hanno latenza pari a zero, ma hanno un DSP interno che ti permette di fare monitoring in tempo reale. Un solo dispositivo funge da scheda audio, mixer e interfaccia MIDI.
Nord Stage 2 HA76 | Moog Little Phatty Stage II | Akai Miniak | Peavey KB5 | Motu UltraLite mk3 |
il mio gruppo: PANDA http://www.facebook.com/thepandaprog
User avatar
DarioMoog
Junior Member
 
Posts: 221
Joined: Sat May 01, 2010 8:03 pm
Location: Meda (MB)

Re: Opinioni e consigli per Home Studio

Postby Roby » Mon Apr 15, 2013 5:33 pm

Perfetto grazie DarioMoog...
Era proprio come pensavo. Quindi in questa maniera tutte le registrazione "audio" non hanno problemi in quanto monitoro da mixer. Per il VSTi è palese quello che hai scritto tu... essendo il suono creato e processato direttamente dal pc (con la tastiera via MIDI non faccio altro che dargli indicazioni su cosa suonare e quando) deve per forza andare in LineOut e quindi in questo caso tornano utili i driver ASIO e una buona scheda audio.

Ultima domanda breve breve:
In prati ora tra MIXER e COMPUTER devo mettere la scheda audio... Quindi avrò lo stesso schema di sopra solo che all'uscita del mixer prima di andare al pc devo passare per la scheda audio.

STRUMENTI --> MIXER --> SCHEDA AUDIO --> PC

Inoltre la tastiera posso collegarla via MIDI direttamente alla scheda audio, e quindi verrebbe così:

STRUMENTI --> MIXER --> SCHEDA AUDIO --> PC
KEYBOARD MIDI --------- >


La mia domanda è questa:
Tenendo conto che ci sono circa 2,5 metri tra PC e STRUMENTI (midi e audio), e che la scheda audio è di tipo esterno collegata via USB2.0, mi conviene :
1- tenere il cavo USB corto e i cavi AUDIO e MIDI lunghi (quindi scheda più vicino al PC)
2- tenere il cavo USB lungo e i cavi AUDIO e MIDI corti (quindi scheda più vicino ai strumenti)
3- vista la distanza (2,5metri) è indifferente?

Grazie...
visita SYDJARRE.IT

Set Up:
Image
User avatar
Roby
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Tue Dec 20, 2011 12:19 pm
Location: Vicenza

Re: Opinioni e consigli per Home Studio

Postby Xam » Mon Apr 15, 2013 5:40 pm

L'Usb fino a 3 metri di cavo non ha problemi. Il midi non so...

Cavi jack sbilanciati preferisci cavi corti, bonnessioni bilanciate anche 10 metri, senza preoccupazioni
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
User avatar
Xam
Senior Member
 
Posts: 1309
Joined: Fri Dec 12, 2008 6:11 pm
Location: Brescia

Re: Opinioni e consigli per Home Studio

Postby Roby » Mon Apr 15, 2013 5:58 pm

Io esco dal mixer verso la Scheda Audio con 2 cavi XLR bilanciati.... il problema è che ho 2 cavi che vanno MIXER-->SCHEDA un cavo MIDI anch'esso
KEYMIDI-->SCHEDA poi c'è il lineout della scheda (lo faccio passare per un canale del mixer che poi va alle casse) quindi due jack (non bilan.) SCHEDA-->MIXER.
In pratica mi trovo con 5 cavi (2 audio in, 2 audio out, 1 midi in).
Quindi, solo per evitare il casino di cavi che vanno e vengono pensavo di tenere la scheda vicino al mixer e poi un cavo lungo fino al PC....

Per il discorso che hai detto tu:
L'Usb fino a 3 metri di cavo non ha problemi.

io a casa ho un cavo USB 5metri che collego il Roland GAIA al pc via usb.... ma non ho riscontrato nessun problema!
visita SYDJARRE.IT

Set Up:
Image
User avatar
Roby
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Tue Dec 20, 2011 12:19 pm
Location: Vicenza

Re: Opinioni e consigli per Home Studio

Postby Xam » Mon Apr 15, 2013 7:10 pm

Roby1984 wrote:Io esco dal mixer verso la Scheda Audio con 2 cavi XLR bilanciati.... il problema è che ho 2 cavi che vanno MIXER-->SCHEDA un cavo MIDI anch'esso
KEYMIDI-->SCHEDA poi c'è il lineout della scheda (lo faccio passare per un canale del mixer che poi va alle casse) quindi due jack (non bilan.) SCHEDA-->MIXER.
In pratica mi trovo con 5 cavi (2 audio in, 2 audio out, 1 midi in).
Quindi, solo per evitare il casino di cavi che vanno e vengono pensavo di tenere la scheda vicino al mixer e poi un cavo lungo fino al PC....

Per il discorso che hai detto tu:
L'Usb fino a 3 metri di cavo non ha problemi.

io a casa ho un cavo USB 5metri che collego il Roland GAIA al pc via usb.... ma non ho riscontrato nessun problema!


Per quello scopo va bene, una scheda audio deve gestire una mole decisamente più grande di dati.
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
User avatar
Xam
Senior Member
 
Posts: 1309
Joined: Fri Dec 12, 2008 6:11 pm
Location: Brescia

Re: Opinioni e consigli per Home Studio

Postby Roby » Tue Apr 16, 2013 12:22 am

ahhh ok ho capito.
Quindi per il Roland è ok anche i 5m...
Fra non molto aprirò una discussione sulle differenza tra conessione midi e usb perchè non posso metterla qui in quanto non è inerente al tema...
ciao!!! e grazie dell'aiuto a tutti!!!
visita SYDJARRE.IT

Set Up:
Image
User avatar
Roby
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Tue Dec 20, 2011 12:19 pm
Location: Vicenza


Return to Home - Studio Recording / Missaggio / Mastering

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests