Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Registrare in casa: come e con cosa

Registrare in casa: come e con cosa

Tutto sulla registrazione "casalinga"

Registrare in casa: come e con cosa

Postby vaivavalo » Mon May 31, 2010 11:14 am

Ragazzi apro questo topic per riunire molte informazioni riguardanti l'home recording, e perché poi ho bisogno di molte delucidazioni, che saranno utili a molti altri utenti, passati, presenti e futuri.
Allora, io ho una scheda audio m audio audiophile 2496 PCI, una Korg M50, Cubase 5, e davvero poca dimestichezza con VST e registrazioni in generale.
Ho dei pezzi miei in Midi che vorrei ascoltare come verrebbero suonati realisticamente attraverso il digitale, come faccio?
Per la tastiera ho provato a registrare, ma non è che ci sia tutta questa qualità, e allora ho pensato di far suonare il midi e registrare l'audio uscente dalla tastiera (quindi 2 tracce, una midi che "suona" e l'audio che registra), ma come faccio? Cosa devo settare?
Problema batteria: cosa uso? Ho Ezdrummer che mi hanno prestato, ma non so come settarlo, ho provato a caricarlo ma non so come modificare i suoni.
Problema basso/chitarra: idem come sopra, cosa uso? Ho sentito molto parlare di Guitar Rig, ma oltre al nome non ne so nulla! Idee?

Quindi a registrare audio sono capace, ma registrare in digitale, sorvolando per adesso il missaggio audio finale, no. Spero che questo topic possa aiutare, oltre me, altri novizi della Home rec! : Thumbup :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Registrare in casa: come e con cosa

Postby spin » Mon May 31, 2010 12:34 pm

xD ti rispondo io. Dunque è parecchio complicatuzza la cosa che vuoi fare...perche hai bisogno di simulare tutti gli strumenti del gruppo ed è un bell'impegno te l'assicuro : Chessygrin : Va bene cmq andiamo con ordine:

tastiera: allora ci sono diversi modi per registrarla. Quello classico in cui sei tu a suonare, allora semplicemente mandi L+R della keyboard negli IN della scheda audio, poi su cubasae crei una traccia audio stereo e ci registri sopra (per sentire mentre suoni devi cliccare il bottoncino a forma di altoparlante nell'inspector a sinistra).
Un altro modo, che ti consentirebbe di sfruttare il midi che hai gia a disposizione, è di fare il seguente collegamento: crei una traccia midi su cubase dove incolli le parti midi di tastiera e setta la traccia usl canale che vuoi(1,2,3...etc). Dopodiche imposta l'uscita di questa traccia midi sull'out della tua scheda audio (M-Audio midi qualcosa penso sarà^^). Fatto questo, collega il midi out della scheda audio con il midi in della tastiera, dove caricherai il tuo suono facendo attenzione che il canale midi sia lo stesso di quello della traccia di cubase. Bene a questo punto nn ti resta, come nel primo metodo, di collegare L+R della tastiera agli input della scehda e creare una traccia audio stereo su cubase. Ora nn ti resta che mandare in play da cubase e tutto ciò che c'è sulla traccia midi verra inviato alla tastiera che è come se venisse suonata...questa invierà di conseguenza l'audio a cubase che lo registrerà. Da spiegare è un po un casino, ma nn è cosi complicato come sembra.

chitarra: qua sono dolorri assai. Il guitar rig che hai citato è un plugin che serve per processare tracce in clean di chitarra o di basso, quindi per te è inutile. Quello che serve a te è un vst di chitarra su cui scrivere ritmiche e assoli....eh l'unico che ho avuto modo di provare che suona figo è il Ministry of Rock della East West, che pero costa nn poco e cmq nn ci potrai mai fare tutte le sfumature che fa un chitarrista (per citarne uno gli armonici).

basso: se trovi un suono discreto di basso sulla tastiera puoi provare ad utilizzare anche qui il metodo del midi che ti ho scritto sopra. Altrimenti il vst di basso migliore al momento è senza dubbio Trilian della spectrasonic....suona divinamente a mio modesto parere : Yahooo :

drums Ez drummer nn mi è mai piaciuto molto...cmq per una simulazione va piu che bene direi. Mi pare sfrutti i drum kit e ti da modo di scegliere tra vari tipi di cassa rullante etc aprendo dei menu a tendina.
A me piace di piu la batteria del Ministry of Rock della East west, mi gasa di piu xD. Cmq te lo dico è difficile far suonare un vst come uno strumento vero...quasi impossibile direi per ora^^.C'è da dire pero che stanno migliorando sempre di più

ciauz spero di esserti stato utile
User avatar
spin
 
Posts: 60
Joined: Mon May 03, 2010 1:21 pm
Location: Roma

Re: Registrare in casa: come e con cosa

Postby vaivavalo » Mon May 31, 2010 12:44 pm

spin wrote:xD ti rispondo io. Dunque è parecchio complicatuzza la cosa che vuoi fare...perche hai bisogno di simulare tutti gli strumenti del gruppo ed è un bell'impegno te l'assicuro : Chessygrin : Va bene cmq andiamo con ordine:

tastiera: allora ci sono diversi modi per registrarla. Quello classico in cui sei tu a suonare, allora semplicemente mandi L+R della keyboard negli IN della scheda audio, poi su cubasae crei una traccia audio stereo e ci registri sopra (per sentire mentre suoni devi cliccare il bottoncino a forma di altoparlante nell'inspector a sinistra).
Un altro modo, che ti consentirebbe di sfruttare il midi che hai gia a disposizione, è di fare il seguente collegamento: crei una traccia midi su cubase dove incolli le parti midi di tastiera e setta la traccia usl canale che vuoi(1,2,3...etc). Dopodiche imposta l'uscita di questa traccia midi sull'out della tua scheda audio (M-Audio midi qualcosa penso sarà^^). Fatto questo, collega il midi out della scheda audio con il midi in della tastiera, dove caricherai il tuo suono facendo attenzione che il canale midi sia lo stesso di quello della traccia di cubase. Bene a questo punto nn ti resta, come nel primo metodo, di collegare L+R della tastiera agli input della scehda e creare una traccia audio stereo su cubase. Ora nn ti resta che mandare in play da cubase e tutto ciò che c'è sulla traccia midi verra inviato alla tastiera che è come se venisse suonata...questa invierà di conseguenza l'audio a cubase che lo registrerà. Da spiegare è un po un casino, ma nn è cosi complicato come sembra.

chitarra: qua sono dolorri assai. Il guitar rig che hai citato è un plugin che serve per processare tracce in clean di chitarra o di basso, quindi per te è inutile. Quello che serve a te è un vst di chitarra su cui scrivere ritmiche e assoli....eh l'unico che ho avuto modo di provare che suona figo è il Ministry of Rock della East West, che pero costa nn poco e cmq nn ci potrai mai fare tutte le sfumature che fa un chitarrista (per citarne uno gli armonici).

basso: se trovi un suono discreto di basso sulla tastiera puoi provare ad utilizzare anche qui il metodo del midi che ti ho scritto sopra. Altrimenti il vst di basso migliore al momento è senza dubbio Trilian della spectrasonic....suona divinamente a mio modesto parere : Yahooo :

drums Ez drummer nn mi è mai piaciuto molto...cmq per una simulazione va piu che bene direi. Mi pare sfrutti i drum kit e ti da modo di scegliere tra vari tipi di cassa rullante etc aprendo dei menu a tendina.
A me piace di piu la batteria del Ministry of Rock della East west, mi gasa di piu xD. Cmq te lo dico è difficile far suonare un vst come uno strumento vero...quasi impossibile direi per ora^^.C'è da dire pero che stanno migliorando sempre di più

ciauz spero di esserti stato utile


Grazieeeee!!! Davvero tantissime info utili, ma attualmente (causa studio) non applicabili, ma appena avrò tempo le farò! Però ho ancora qualche domanda: per il midi della tastiera/chitarra, sugli assoli, ho creato degli effetti di bending (scritti con Guitar pro), che quando li riporto su Cubase non me li fa sentire, come faccio a scriverli lì su cubase?
La batteria comunque a me serve metallosa, devo farci death metal, quindi penso che il suono di EZdrummer vada bene, è quello dei Meshuggah! XD
Grazie ancora!
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Registrare in casa: come e con cosa

Postby tritone » Mon May 31, 2010 12:45 pm

la mia personale opinione sulla registrazione per pezzi "rock" è che in generale basso e chitarra "finti" non rendono quanto gli originali...però se vuoi fare delle versioni demo per il gruppo va più che bene : Wink :
la tastiera invece è un'altra faccenda...qui consiglio in pieno di fare prima una traccia midi e registrarla in audio, che tra altro ti consente di tweakare il suono anche se avresti le mani occupate :P
a meno che tu non stia registrando tracce di pianoforte o simili, che richiedono una "umanità" di tocco ed esecuzione tale da rendere la programmazione più pesante dell'esecuzione stessa (della serie "ci metto 3 minuti a suonarlo, ce ne metterei 30 a fare il midi : Smile : ")
KEYS: CME UF80, Korg Triton Extreme, Korg Triton Classic, Access Virus TI, Yamaha CS1
SOFTSYNTHS: RP Albino 3 & Predator, NI FM8, Absynth, Massive, EWQL Symphonic Orchestra & Choir
User avatar
tritone
Junior Member
 
Posts: 201
Joined: Wed Apr 28, 2010 10:48 am
Location: Parma (PR)

Re: Registrare in casa: come e con cosa

Postby spin » Mon May 31, 2010 1:14 pm

spin wrote:Grazieeeee!!! Davvero tantissime info utili, ma attualmente (causa studio) non applicabili, ma appena avrò tempo le farò! Però ho ancora qualche domanda: per il midi della tastiera/chitarra, sugli assoli, ho creato degli effetti di bending (scritti con Guitar pro), che quando li riporto su Cubase non me li fa sentire, come faccio a scriverli lì su cubase?
La batteria comunque a me serve metallosa, devo farci death metal, quindi penso che il suono di EZdrummer vada bene, è quello dei Meshuggah! XD
Grazie ancora!


eheh si ha collaborato il batterista dei meshuggah è vero, ma cmq è stato tutto campionato xD

per il pitch bend...ma lo sai che la vorrei capire anchio sta cosa? mi sa che il controller midi di guitarpro per il pitchbend è differente da quello di cubase....e quindi nn saprei forse ti tocca rifarli da dentro cubase (qua nn mi ricordo bene come si fa è meglio se lo vedi sul manuale).

guitarpro...amato e odiato allo stesso tempo xD. Anche io col mio gruppo lo usiamo : Chessygrin :
Dunque qua fai bene attenzione perche sono due cose che ho sudato sette camicie per capire a fondo e ti semplificheranno parecchio la vita : Thumbup :

1) apri un progetto vuoto di guitarPro, incollaci la traccia di percussioni della tua canzone....elimina qualsiasi altra traccia che nn sia quella di percussioni. Setta il tempo giusto della canzone. Esporta midi quessto file da guitarpro.
Apri un nuovo progetto di cubase, importa il file midi che hai esportato da guitar pro: tadan! magicamente la traccia tempo è gia tutta impostata con le battute e il tempo giusto.....quindi puoi lavorare con la griglia perfettamente in sincrono con il tuo pezzo (è una cosa che in fase di registrazione ti aiuta un sacco!).

2)questo un N.B.: quando importi un file midi esporatato da guitaPro, in verità nn importi solo le note ma tutta una serie piu o meno grossa di messaggi midi quali program change, controller del volume, del tempo etc etc.....insomma uns acco di schifezze che sec me fanno piu danni che altro; io preferisco rifare i controller che mi servono su cubase. Tra l'altro s enn li cancelli molto spesso i program change ti cambiano il suono che avevi impostato sulla traccia senza che tu ne capisca il perche, ed è proprio una palla : CoolGun :

Se anche a te come a me questo nn aggrada per niente, fai così: vai sulla tua traccia midi e fai click con il destro-->seleziona-->tutti gli eventi. Ok ora fai doppio click sui tuoi eventi selezionati (entrerai nell'editor midi). Da qui fai di nuovo right click-->funzioni--->elimina controller. Bene hai eliminato praticamente tutti i controller rompiballe, ma ne rimangono ancora alcuni, i piu rognosi: i program change. Per toglierli devi andarli a cancellare manualmente: fai sempre right click--->midi--->editor elenco.....bene stai nell'elenco di tutti gli eventi midi...(note, controller, program change etc). Se hai fatto bene il passo prima dovrebbero esserci rimaste solo le note e i program change: ok trovali manualmente e cancellali uno ad uno (dipende da quanti program change avevi messo sulla traccia di guitar pro). Ok adesso puoi tranquillamente lavorare sulla tua traccia senza che forze oscure e misteriose ti impediscano di farlo : Chessygrin :

ciauz
User avatar
spin
 
Posts: 60
Joined: Mon May 03, 2010 1:21 pm
Location: Roma

Re: Registrare in casa: come e con cosa

Postby Kurz86 » Thu Jun 03, 2010 11:44 am

Grazie mille per le dritte :)
Kurzweil k2600X (rom 1, 2 + Hd 8Gb + Full E. Ram ), Korg Triton Extreme (Full E.Ram), Roland JD800, M-Audio BX5a, Apex Ultimate Support, Proel El700, Mixer Behringer
User avatar
Kurz86
 
Posts: 15
Joined: Tue May 11, 2010 9:05 am
Location: Torino

Re: Registrare in casa: come e con cosa

Postby vaivavalo » Fri Jun 04, 2010 3:26 pm

Grazie mille, appena avrò tempo di lavorare alla registrazione applicherò tutti i tuoi consigli, adesso vado solo di scrittura midi/song! : Thumbup : : Captain :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)


Return to Home - Studio Recording / Missaggio / Mastering

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest