Fast Track o Fast Track Pro?
Hardware e Digital Audio Workstation di professione....
Fast Track o Fast Track Pro?
by Mattone » Tue Mar 27, 2012 7:56 pm
Salve!
Eccomi con l'ennesimo quesito sulla scelta dell'ampliamento del mio setup. Pensavo di comprare una scheda audio esterna in quanto finora mi sono accontentato di quella non proprio penosa ma neanche grandiosa del mio pc. Premettendo che sto per passare a mac, mi consigliate una M-Audio Fast Track o una Fast Track Pro, ammesso che la scheda audio del Macbook Pro (2011) non sia già di suo molto buona? Quali sono le principali differenze tra le due schede audio (a parte gli input)?
Grazie mille!
Eccomi con l'ennesimo quesito sulla scelta dell'ampliamento del mio setup. Pensavo di comprare una scheda audio esterna in quanto finora mi sono accontentato di quella non proprio penosa ma neanche grandiosa del mio pc. Premettendo che sto per passare a mac, mi consigliate una M-Audio Fast Track o una Fast Track Pro, ammesso che la scheda audio del Macbook Pro (2011) non sia già di suo molto buona? Quali sono le principali differenze tra le due schede audio (a parte gli input)?
Grazie mille!



Re: Fast Track o Fast Track Pro?
by Mattone » Tue Mar 27, 2012 8:09 pm
Scusate il doppio post, dimenticavo che c'è anche una quarta possibilità: pensavo di passare ad un mixer più capiente e per la precisione ad un Behringer 1222 FX. Ora, se prendessi la versione X1222 USB avrei la scheda audio integrata, solo che non ho idea di quale sia la qualità di essa.
Ricapitolando:
1) Scheda audio Macbook Pro 13" 2011
2) M-Audio Fast Track
3) M-Audio Fast Track Pro
4) Behringer X1222 USB
Grazie!
Ricapitolando:
1) Scheda audio Macbook Pro 13" 2011
2) M-Audio Fast Track
3) M-Audio Fast Track Pro
4) Behringer X1222 USB
Grazie!



Re: Fast Track o Fast Track Pro?
by Riven » Tue Mar 27, 2012 8:32 pm
Io farei un passo alla volta. Prendi il mac e inizia a lavorare. Magari già il solo mac è sufficiente a coprire le tue esigenze. In un secondo momento, sulla base di quelle che saranno le tue reali necessità, si inizia a valutare quale scheda audio prendere.
Rispetto alla scelta della scheda audio, tra quelle che hai citato non considererei nemmeno per un istante la behringer. Invece rilancio con questa:
http://www.motu.com/products/motuaudio/microbook
Rispetto alla scelta della scheda audio, tra quelle che hai citato non considererei nemmeno per un istante la behringer. Invece rilancio con questa:
http://www.motu.com/products/motuaudio/microbook
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Fast Track o Fast Track Pro?
by Liquid-Darius » Tue Mar 27, 2012 9:27 pm
Allora riguardo alla scheda audio ti dico la Fast Track manca dell'ingresso midi mentre la Fast Track Pro è dotata di ingresso Midi perciò siccome si presume che essendo tastierista utilizzi il midi l'unica che ti è utile è la Fast Track Pro.
Setup (Work in progress!!!):
Roland Juno Stage
M Audio Axiom 49 (2nd gen)
Casio Privia Px 200 (solo in live)
e tanta voglia di suonare!!!
Roland Juno Stage
M Audio Axiom 49 (2nd gen)
Casio Privia Px 200 (solo in live)
e tanta voglia di suonare!!!
-
Liquid-Darius - Junior Member
- Posts: 134
- Joined: Sat Jul 30, 2011 1:40 pm
- Location: Cesena
Re: Fast Track o Fast Track Pro?
by Mattone » Wed Mar 28, 2012 5:38 pm
Grazie per le risposte!
Per quanto riguarda la questione dell'entrata MIDI non sarebbe un problema visto che ho comunque una M-Audio Uno, interfaccia usb-midi che uso già da diversi anni e potrei continuare ad usare.
Sembra interessante e ne terrò conto, grazie!
Allora riguardo alla scheda audio ti dico la Fast Track manca dell'ingresso midi mentre la Fast Track Pro è dotata di ingresso Midi perciò siccome si presume che essendo tastierista utilizzi il midi l'unica che ti è utile è la Fast Track Pro.
Per quanto riguarda la questione dell'entrata MIDI non sarebbe un problema visto che ho comunque una M-Audio Uno, interfaccia usb-midi che uso già da diversi anni e potrei continuare ad usare.
Sembra interessante e ne terrò conto, grazie!



Re: Fast Track o Fast Track Pro?
by Liquid-Darius » Wed Mar 28, 2012 8:34 pm
Ah la M-Audio uno lla conosco allora puoi scegliere a questo punto! Magari nella fast track pro hai il vantaggio di avere tutto in uno ma spendi in più i soldi che ti è costato il cavo (L'ho visto da un amico), mentre con la Fast Track risparmi!
Setup (Work in progress!!!):
Roland Juno Stage
M Audio Axiom 49 (2nd gen)
Casio Privia Px 200 (solo in live)
e tanta voglia di suonare!!!
Roland Juno Stage
M Audio Axiom 49 (2nd gen)
Casio Privia Px 200 (solo in live)
e tanta voglia di suonare!!!
-
Liquid-Darius - Junior Member
- Posts: 134
- Joined: Sat Jul 30, 2011 1:40 pm
- Location: Cesena
Re: Fast Track o Fast Track Pro?
by Rickeyboard » Thu Mar 29, 2012 9:10 am
Rilancio anch'io: Focusrite Saffire6 USB, Scarlett 2i2 se non ti servono porte MIDI 

-
Rickeyboard - Platinum Member
- Posts: 824
- Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
- Location: Mesagne (BR)
Re: Fast Track o Fast Track Pro?
by Kenny » Fri Mar 30, 2012 9:40 am
Rilancio, per esperienza, con la [ur=http://www.alesis.com/io2l]Alesis io2[/url] (se non cerchi la qualità maniacale da studio).
L'ho sempre usata in accoppiata col MacBook Pro 13" e non ho mai avuto problemi.
L'unico difetto è che l'interfaccia MIDI integrata non è molto affidabile (ogni tanto si perde qualche informazione MIDI qua e là...
)

L'ho sempre usata in accoppiata col MacBook Pro 13" e non ho mai avuto problemi.
L'unico difetto è che l'interfaccia MIDI integrata non è molto affidabile (ogni tanto si perde qualche informazione MIDI qua e là...

Setup:
Kurzweil PC3 Sounds • My Userbars • My PC3 Tutorials • BBcount
8 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: Exabot [Bot] and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]