FORTE 2.0 e versioni precedenti
Tutto il Software che serve per fare Musica
FORTE 2.0 e versioni precedenti
by Abierto » Wed Jan 19, 2011 2:59 pm
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: FORTE 2.0 e versioni precedenti
by Leonardo » Wed Jan 19, 2011 3:04 pm
Usato e uso l' 1.6. è una figata...punto. 

Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: FORTE 2.0 e versioni precedenti
by Abierto » Wed Jan 19, 2011 3:19 pm
Leon@rdo wrote:Usato e uso l' 1.6. è una figata...punto.
Ma è semplice da programmare? Secondo te se lo usassi in combo con TR, sarebbe una master valida? Riuscirei a cambiare sempre suoni da pedalino? Che caratteristiche ha il pc dove è montato? So che sono tante domande... ma sono uber curioso! :D
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: FORTE 2.0 e versioni precedenti
by Leonardo » Wed Jan 19, 2011 3:45 pm
è leggero come programma. Si che lo puoi usare in combi. (hai la scheda audio si?)
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: FORTE 2.0 e versioni precedenti
by Abierto » Wed Jan 19, 2011 3:55 pm
Leon@rdo wrote:è leggero come programma. Si che lo puoi usare in combi. (hai la scheda audio si?)
Si ho la mia fantastica behringer UCA222 XD si ma quello che intendo io, aprire più vst assieme, visto che alla fine il programma è una specie di "combi mode" con funzioni in più, non ha bisogno di un pc molto sgravo!?
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: FORTE 2.0 e versioni precedenti
by Leonardo » Wed Jan 19, 2011 4:04 pm
dipende che intendi per pc "sgravo" e dipende pure che vst hai in mente di utilizzarci. esempio:
se vuoi fare un layering classico con piano+strings e usi IVORY+ EWorchestra allora si ci vuole un pc coi controca**
Però con i vst più tranquilli ad esempio quelli della NI o arturia, basta un semplice computer con 2 gb di ram e 1.6 GH dual core...
Ti dico i vst più piccoli (ad esempio io ho provato con le demo di quelli della GSI) girano tranquillamente anche su un netbook da 1 gb di ram solo...
se vuoi fare un layering classico con piano+strings e usi IVORY+ EWorchestra allora si ci vuole un pc coi controca**
Però con i vst più tranquilli ad esempio quelli della NI o arturia, basta un semplice computer con 2 gb di ram e 1.6 GH dual core...
Ti dico i vst più piccoli (ad esempio io ho provato con le demo di quelli della GSI) girano tranquillamente anche su un netbook da 1 gb di ram solo...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: FORTE 2.0 e versioni precedenti
by Abierto » Wed Jan 19, 2011 4:35 pm
Leon@rdo wrote:dipende che intendi per pc "sgravo" e dipende pure che vst hai in mente di utilizzarci. esempio:
se vuoi fare un layering classico con piano+strings e usi IVORY+ EWorchestra allora si ci vuole un pc coi controca**
Però con i vst più tranquilli ad esempio quelli della NI o arturia, basta un semplice computer con 2 gb di ram e 1.6 GH dual core...
Ti dico i vst più piccoli (ad esempio io ho provato con le demo di quelli della GSI) girano tranquillamente anche su un netbook da 1 gb di ram solo...
io avevo in mente vst tipo quelli arturia, alcuni NI, e vb3... ma volevo usare il netbook.. processore a core singolo da 1.6 ghz, e 2 gb di ram... che ne pensi tu?
EDIT: a prescindere mi servirebbe un'interfaccia midi-usb no? altrimenti non penso si possa usare la porticina usb che ha integrata TR... o è gestibile comunque anche quella con le combi?
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: FORTE 2.0 e versioni precedenti
by Leonardo » Wed Jan 19, 2011 8:25 pm
tanto il pc non lo devi comprare nuovo no?, quindi prova. Scaricati le demo di tutto e testa il pc.
Si serve un interfaccia MIDI o una master che abbia l' uscita midi via USB...
Si serve un interfaccia MIDI o una master che abbia l' uscita midi via USB...

Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: FORTE 2.0 e versioni precedenti
by Abierto » Wed Jan 19, 2011 11:42 pm
Leon@rdo wrote:tanto il pc non lo devi comprare nuovo no?, quindi prova. Scaricati le demo di tutto e testa il pc.
Si serve un interfaccia MIDI o una master che abbia l' uscita midi via USB...
La mia TR ha l'uscita midi via usb... ma penso anche m3 no? ma non so se i controlli tipo il pedale per il cambio combi, o se i canali midi funzionino anche con quella porticina...
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: FORTE 2.0 e versioni precedenti
by Rickeyboard » Thu Jan 20, 2011 4:36 am
Teoricamente, se manda via USB i messaggi MIDI, ti dovrebbero funzionare anche quelli del pedale e compagnia bella, l'unica cosa è che devi programmare il CC (quello del pedalino) per il cambio di snapshot.
Forte è un gran bell'host, l'ho usato per un bel po' in live tenendoci caricati un po' di VST tutti insieme su un notebook con 512 mb di ram e non si è impallato una volta che fosse una. E' molto leggero e molto programmabile; diciamo che è pensato proprio per chi deve fare un utilizzo live dei VST, e secondo me è il migliore (il 2.0 poi è fantastico).
Forte è un gran bell'host, l'ho usato per un bel po' in live tenendoci caricati un po' di VST tutti insieme su un notebook con 512 mb di ram e non si è impallato una volta che fosse una. E' molto leggero e molto programmabile; diciamo che è pensato proprio per chi deve fare un utilizzo live dei VST, e secondo me è il migliore (il 2.0 poi è fantastico).
-
Rickeyboard - Platinum Member
- Posts: 824
- Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
- Location: Mesagne (BR)
11 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]