Libreria SITAR Jordan rudess
Tutto il Software che serve per fare Musica
Re: Libreria SITAR Jordan rudess
by Support Synthonia » Sat Oct 11, 2008 7:36 pm
Alberto, ci spieghi meglio sta cosa, ma come funzionano, escono tra gli OSC?
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Libreria SITAR Jordan rudess
by albatros4 » Sat Oct 11, 2008 7:51 pm
no....sf2 è un formato sample che korg legge come gli altri....è un unico file che carica i sample e la loro mappatura..
una volta caricato sf2 è possibile controllare in sampling i multisample caricati...quindi da qui basta convertire in program i sample scelti....e il resto è tutto lavoro su program
una volta caricato sf2 è possibile controllare in sampling i multisample caricati...quindi da qui basta convertire in program i sample scelti....e il resto è tutto lavoro su program
- albatros4
- Junior Member
- Posts: 160
- Joined: Thu Jul 24, 2008 7:57 am
Re: Libreria SITAR Jordan rudess
by Support Synthonia » Sat Oct 11, 2008 8:01 pm
Ok, quindi è come dicevo io, telo mette già mappato nei multisample della RAM, giusto?
Come Osc di base
Come Osc di base
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Libreria SITAR Jordan rudess
by alexdd » Mon Oct 13, 2008 3:15 pm
Daniele wrote:Ok, quindi è come dicevo io, telo mette già mappato nei multisample della RAM, giusto?
Come Osc di base
é tutto automatico amico....ti da un KSC contenente i vari kmp che ti carica automaticamente, con i suoi split, velocity e i vari OSC LOW/HIGH ...basta solo caricarli nel program in edit basic ....


Cmq la funzionalità SF2 della M3 mi sta facendo pensare davvero molto in favore di questa tastiera dato che ne ho fatto largo uso anni fa..

Alex DD.
My Studio Gear:Korg Triton Extreme 61 - Acoustic Guitar Ovation Tangent -
Facebook Official Page: http://www.facebook.com/#!/pages/Alex-D ... 0299630165 ---> Cliccare su MI PIACE!
My space: http://www.myspace.com/alexdidonna
Facebook Official Page: http://www.facebook.com/#!/pages/Alex-D ... 0299630165 ---> Cliccare su MI PIACE!
My space: http://www.myspace.com/alexdidonna
Re: Libreria SITAR Jordan rudess
by Paga » Thu May 16, 2013 6:40 pm
Svecchiamo un bell'argomento
Ci sarebbe qualche possessore della famosa libreria che avrebbe voglia di registrare qualcosa col sitar? Non necessariamente qualcosa di sensato, anche solo una bella scala cromatica. Più che altro mi interessa capire come si comporta il suono nelle varie ottave, anche se mi sembra di capire che nelle ottave alte diventa molto secco.
Chiedo questo perché credo di aver imboccato la strada giusta nel tentare di ricrearlo da zero con la kurz. Ho scoperto che le keymaps di chitarra elettrica pulita passate nel waveshaper (ormai lo uso dappertutto) restituiscono un suono parecchio simile..

Ci sarebbe qualche possessore della famosa libreria che avrebbe voglia di registrare qualcosa col sitar? Non necessariamente qualcosa di sensato, anche solo una bella scala cromatica. Più che altro mi interessa capire come si comporta il suono nelle varie ottave, anche se mi sembra di capire che nelle ottave alte diventa molto secco.
Chiedo questo perché credo di aver imboccato la strada giusta nel tentare di ricrearlo da zero con la kurz. Ho scoperto che le keymaps di chitarra elettrica pulita passate nel waveshaper (ormai lo uso dappertutto) restituiscono un suono parecchio simile..
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
Re: Libreria SITAR Jordan rudess
by Support Synthonia » Thu May 16, 2013 6:47 pm
Paga wrote:Svecchiamo un bell'argomento![]()
Ci sarebbe qualche possessore della famosa libreria che avrebbe voglia di registrare qualcosa col sitar? Non necessariamente qualcosa di sensato, anche solo una bella scala cromatica. Più che altro mi interessa capire come si comporta il suono nelle varie ottave, anche se mi sembra di capire che nelle ottave alte diventa molto secco.
Chiedo questo perché credo di aver imboccato la strada giusta nel tentare di ricrearlo da zero con la kurz. Ho scoperto che le keymaps di chitarra elettrica pulita passate nel waveshaper (ormai lo uso dappertutto) restituiscono un suono parecchio simile..
Questa collection se vuoi è disponibile in KSC ;)
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Libreria SITAR Jordan rudess
by Paga » Fri May 17, 2013 10:42 am
Keyboard Solo wrote:Questa collection se vuoi è disponibile in KSC ;)
Ti ringrazio, ma il mio obiettivo è quello di ricrearlo partendo dai campioni residenti nella macchina... Più che altro è un esercizio di programmazione...
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
17 posts
• Page 2 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 3 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]