VST che simula il teorema di Fourier
Tutto il Software che serve per fare Musica
VST che simula il teorema di Fourier
by scarface » Fri Feb 20, 2009 9:29 pm
Vedendo il sito di risorse per la sintesi prorposta in un post del forum, mi è venuta in mente una cosa
Conoscete o esiste qualche VST che simuli il teorema di Fourier? un pò come questo applet... a quanto ho capito più o meno, dovrebbe essere quella che viene chiamata la Sintesi Additiva... cioè in pratica devo avere la possibilità di agire sullo spettro di un suono, variando proprio ogni singola frequenza e ovviamente, come qualsiasi altro VST, la possibilità di collegare la tastiera tramite il MIDI o qualcosa del genere... cioè in pratica, un VST dove i suoni si programmano agendo proprio sullo spettro e avendo tutte le informazioni date usando il teorema di Fourier, quindi tutto in maniera completa... non so se ho reso l'idea o se sono stato abbastanza esaustivo
Conoscete o esiste qualche VST che simuli il teorema di Fourier? un pò come questo applet... a quanto ho capito più o meno, dovrebbe essere quella che viene chiamata la Sintesi Additiva... cioè in pratica devo avere la possibilità di agire sullo spettro di un suono, variando proprio ogni singola frequenza e ovviamente, come qualsiasi altro VST, la possibilità di collegare la tastiera tramite il MIDI o qualcosa del genere... cioè in pratica, un VST dove i suoni si programmano agendo proprio sullo spettro e avendo tutte le informazioni date usando il teorema di Fourier, quindi tutto in maniera completa... non so se ho reso l'idea o se sono stato abbastanza esaustivo
Strumentazione: Korg X3, mixer trovato non mi ricordo dove (che spero tra breve verrà sostituito), amplificatore stereo
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
Re: VST che simula il teorema di Fourier
by dladio » Sat Feb 21, 2009 7:05 pm
scarface wrote:Vedendo il sito di risorse per la sintesi prorposta in un post del forum, mi è venuta in mente una cosa
Conoscete o esiste qualche VST che simuli il teorema di Fourier? un pò come questo applet... a quanto ho capito più o meno, dovrebbe essere quella che viene chiamata la Sintesi Additiva... cioè in pratica devo avere la possibilità di agire sullo spettro di un suono, variando proprio ogni singola frequenza e ovviamente, come qualsiasi altro VST, la possibilità di collegare la tastiera tramite il MIDI o qualcosa del genere... cioè in pratica, un VST dove i suoni si programmano agendo proprio sullo spettro e avendo tutte le informazioni date usando il teorema di Fourier, quindi tutto in maniera completa... non so se ho reso l'idea o se sono stato abbastanza esaustivo
absynth lo fa... puoi disegnare tu le forme d'onda

Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Re: VST che simula il teorema di Fourier
by scarface » Sat Feb 21, 2009 7:17 pm
Dladio wrote:scarface wrote:Vedendo il sito di risorse per la sintesi prorposta in un post del forum, mi è venuta in mente una cosa
Conoscete o esiste qualche VST che simuli il teorema di Fourier? un pò come questo applet... a quanto ho capito più o meno, dovrebbe essere quella che viene chiamata la Sintesi Additiva... cioè in pratica devo avere la possibilità di agire sullo spettro di un suono, variando proprio ogni singola frequenza e ovviamente, come qualsiasi altro VST, la possibilità di collegare la tastiera tramite il MIDI o qualcosa del genere... cioè in pratica, un VST dove i suoni si programmano agendo proprio sullo spettro e avendo tutte le informazioni date usando il teorema di Fourier, quindi tutto in maniera completa... non so se ho reso l'idea o se sono stato abbastanza esaustivo
absynth lo fa... puoi disegnare tu le forme d'onda
grazie... gli do un'occhiata e lo provo

Strumentazione: Korg X3, mixer trovato non mi ricordo dove (che spero tra breve verrà sostituito), amplificatore stereo
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
Re: VST che simula il teorema di Fourier
by U-Gum » Sat Feb 21, 2009 8:08 pm
Confermo, Absynth lo fa, ma so che ci sono dei plug in che lavorano esclusivamente con questa tecnica e sono molto più "specifici", ma non sono riuscito a trovarti l'articolo dove ne presentava uno.
Forse se cerchi su google qualcosa ti esce fuori.
Forse se cerchi su google qualcosa ti esce fuori.
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: VST che simula il teorema di Fourier
by jasone1089 » Sun Feb 22, 2009 12:05 am
C'è una libreria e un linguaggio per c++ specifico, dove decidi tu che tipo di onde sine aggiungere ad un suono...però è un lavoro abbastanza complesso...molto complesso...
Orgoglioso possessore di: Korg Triton Extreme 88, Korg Kaoss Pad 3
e futuro orgoglioso possessore di Minimoog model D...si spera...
e futuro orgoglioso possessore di Minimoog model D...si spera...
-
jasone1089 - Junior Member
- Posts: 146
- Joined: Thu Dec 25, 2008 11:05 pm
- Location: Padova
Re: VST che simula il teorema di Fourier
by scarface » Sun Feb 22, 2009 10:10 am
jasone1089 wrote:C'è una libreria e un linguaggio per c++ specifico, dove decidi tu che tipo di onde sine aggiungere ad un suono...però è un lavoro abbastanza complesso...molto complesso...
sai come si chiamano?
Strumentazione: Korg X3, mixer trovato non mi ricordo dove (che spero tra breve verrà sostituito), amplificatore stereo
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
Re: VST che simula il teorema di Fourier
by U-Gum » Sun Feb 22, 2009 11:07 am
Ne ho sentito parlare anche io. Si chiamava C-Sound se non ricordo male.
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: VST che simula il teorema di Fourier
by scarface » Sun Feb 22, 2009 6:50 pm
Ho visto... molto interessante quest'ultimo, sopratutto per me che sono un programmatore informatico e ci ho bazzicato parecchio con il C (perchè vedo che è quasi simile e sopratutto un software creto con il linguaggio C), anche se vedo cmq che è abbastanza complesso...
questo si comporta sempre come VST? cioè si può anche collegare una tastiera tramite MIDI e suonare i suoni prodotti?
questo si comporta sempre come VST? cioè si può anche collegare una tastiera tramite MIDI e suonare i suoni prodotti?
Strumentazione: Korg X3, mixer trovato non mi ricordo dove (che spero tra breve verrà sostituito), amplificatore stereo
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
Re: VST che simula il teorema di Fourier
by jasone1089 » Mon Feb 23, 2009 4:08 pm
Non ne sono sicuro, ma credo di no...però non ci metterei la mano sul fuoco...
Orgoglioso possessore di: Korg Triton Extreme 88, Korg Kaoss Pad 3
e futuro orgoglioso possessore di Minimoog model D...si spera...
e futuro orgoglioso possessore di Minimoog model D...si spera...
-
jasone1089 - Junior Member
- Posts: 146
- Joined: Thu Dec 25, 2008 11:05 pm
- Location: Padova
9 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 4 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]