Fino a qua nulla di strano, fino a che...SBAM! L'altro tastierista utilizza Ableton e Logic...e io? Cubase!

Armato di pazienza, faccio qualche ricerca, studio un po le funzioni di Cubase, e trovo un riferimento ad un bellissimo formato, l' OMF (Open Media Framework): cosa fa? Esporta tutte le tracce audio e video e le posiziona sulla timeline in maniera precisa!
Allora preparo le basi in midi coi VST, con sotto la base audio del CD, vado a esportare, faccio una prova con un nuovo progetto...DOH! Mancano i midi! Questo formato non trasporta i file midi, e nemmeno la traccia tempo (inesportabile da cubase, dato che è un formato esclusivo Steinberg)
Cosa fare? Beh, semplice, usiamo il midi! Infatti esso all interno contiene anche le informazioni della traccia tempo, basta però saperlo importare nella maniera più adatta, cioè utilizzando la traccia midi esportata per creare un nuovo progetto, basato su di essa.
Ecco cosa fare!

Dopo aver fatto i midi, esportateli, includendo tutte le informazioni che a voi servono (automazione, insert, send, etc...), lasciando vuota la casellina dell'opzione "esporta Tipo 0"

Ora esportate l'OMF

e selezionate anche qua quel che vi serve! Per avere in una cartella dedicata, e non dover star poi a selezionare tutte le tracce che avete usato, spuntate la casella "Copia Media"

Ora chiudete il progetto (salvate sempre tutto!!!). Per mia necessità, vi farò vedere da Cubase a Cubase, ma so per certo che la logica delle altre piattaforme è identica!
Andate ora a importare il file midi creando su di esso un nuovo progetto, e NON creare un nuovo progetto e poi importarci dentro il file Midi, che sono 2 cose molto diverse!!!

Vi ritroverete col vostro bel progetto con tutti i midi al loro posto, la traccia tempo tutta sistemata...non manca che inserire i file audio!


Come detto prima, il progetto dovrà essere lo stesso, per cui alla domanda, durante l import dell'OMF, di creare un nuovo progetto, rispondete "No"

Ora mettete la spunta sull import dei Media, e poi spuntate l'opzione Timecode


Spero che questa guida possa servire a qualcuno, così da poter evitare un acquisto forzato di un Mac solo per problemi di incompatibilità!
