Prospettive di piano bar... dubbi e suggerimenti...
Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica
Re: Prospettive di piano bar... dubbi e suggerimenti...
by steve » Sat Nov 23, 2013 2:30 pm
seeeee... ora come ora vi farei scappare per quanto sono schiappa... magari se ne riparlerà tra un paio d'anni...
comunque scusate se ripropongo la domanda... avete idea che software hanno usato per "something" oppure qui per "come together" ( http://www.youtube.com/watch?v=hheupnwnbKU )
e non credo (come pensavo all'inizio) che sia stato possibile estrapolando dal master le singole tracce di "abbey road"... ecco qui un altro esempio... LedZeppelin ( http://www.youtube.com/watch?v=cECAXTw_CqE )
insomma... se po' sape' come hanno fatto??????
comunque scusate se ripropongo la domanda... avete idea che software hanno usato per "something" oppure qui per "come together" ( http://www.youtube.com/watch?v=hheupnwnbKU )
e non credo (come pensavo all'inizio) che sia stato possibile estrapolando dal master le singole tracce di "abbey road"... ecco qui un altro esempio... LedZeppelin ( http://www.youtube.com/watch?v=cECAXTw_CqE )
insomma... se po' sape' come hanno fatto??????
_________________________________________
Meglio andare incontro a un'alba anziché inseguire un tramonto...
Set up:
- arranger yamaha Tyros 2
Meglio andare incontro a un'alba anziché inseguire un tramonto...
Set up:
- arranger yamaha Tyros 2
-
steve - Junior Member
- Posts: 113
- Joined: Thu Nov 24, 2011 11:17 pm
Re: Prospettive di piano bar... dubbi e suggerimenti...
by g_five » Sat Nov 23, 2013 4:35 pm
Io ipotizzo sia con una attenta equalizzazione... Se infatti ascolti bene senti anche gli altri strumenti... Poi magari ho detto una stupidata ma non mi vengono in mente altre maniere!
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
Re: Prospettive di piano bar... dubbi e suggerimenti...
by steve » Sat Nov 23, 2013 5:15 pm
g_five wrote:Io ipotizzo sia con una attenta equalizzazione... Se infatti ascolti bene senti anche gli altri strumenti... Poi magari ho detto una stupidata ma non mi vengono in mente altre maniere!
si li sento... ma non credo che un equalizzazione (sia pur minuziosa magari fatta con uno strumento dotato di 300 bande per canale) sia sufficiente...
_________________________________________
Meglio andare incontro a un'alba anziché inseguire un tramonto...
Set up:
- arranger yamaha Tyros 2
Meglio andare incontro a un'alba anziché inseguire un tramonto...
Set up:
- arranger yamaha Tyros 2
-
steve - Junior Member
- Posts: 113
- Joined: Thu Nov 24, 2011 11:17 pm
Re: Prospettive di piano bar... dubbi e suggerimenti...
by Lordrenzo » Sat Nov 23, 2013 7:04 pm
Per togliere le voce usano programmi come audacity. Probabilmente con qualche accorgimento in più riscono a levare anche le chitarre. Poi credo dipenda anche dai brani e dalla loro equalizzazione originale. Tracce con tante orchestre e molti suoni mescolati non penso si riescano a separare traccia per traccia.
KeyBDuo MkIII - Korg Kronos61 - Impulse61 - M-Audio Keystation Pro88 - Viscount D9 - Roland E56 - Scheda audio LexiconLambda - MacBook Pro i7 - Komplete 7 - Pedaliera Beringer fcb1010 - 2 pedale sustain e 2 pedale espressione.
-
Lordrenzo - Posts: 73
- Joined: Wed Oct 23, 2013 1:45 pm
Re: Prospettive di piano bar... dubbi e suggerimenti...
by universo_parallelo » Mon Nov 25, 2013 9:22 am
Questa volta concordo con Lordrenzo (visto che non litighiamo?).
Esistono software più o meno commerciali che si occupano di filtrare certe frequenze, ma ci sono anche soluzioni hardware.
Però mi viene anche da ipotizzare qualcosa di diverso.
Cioè, una registrazione diversa, più povera, magari fatta in un secondo tempo e magari da altri, quindi più facile da filtrare.
Ma è solo un'ipotesi, ora devi solo considerare che quello è il materiale che hai e da quello ti toccherà partire.
Purtroppo non posso sbilanciarmi più di tanto poiché qui nel mio ufficio non posso vedere video, né ascoltare audio (eccetto l'off-line).
Esistono software più o meno commerciali che si occupano di filtrare certe frequenze, ma ci sono anche soluzioni hardware.
Però mi viene anche da ipotizzare qualcosa di diverso.
Cioè, una registrazione diversa, più povera, magari fatta in un secondo tempo e magari da altri, quindi più facile da filtrare.
Ma è solo un'ipotesi, ora devi solo considerare che quello è il materiale che hai e da quello ti toccherà partire.
Purtroppo non posso sbilanciarmi più di tanto poiché qui nel mio ufficio non posso vedere video, né ascoltare audio (eccetto l'off-line).
-
universo_parallelo - Junior Member
- Posts: 318
- Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
- Location: Marino Laziale (RM)
Re: Prospettive di piano bar... dubbi e suggerimenti...
by Lordrenzo » Mon Nov 25, 2013 5:17 pm
Valuta anche che nel caso riuscissi a separare le varie tracce da brani originali, che te ne fai?
Suoneranno sempre e comunque come dei file audio estrappolati da un cd, con te che ci vai sopra con dei suoni di tastiera, che sono decisamente più puliti o comunque equalizzati diversamente. L'effetto finale rischia di diventare una cozzaglia di equalizzazioni diverse con in più la componente "di disturbo" delle frequenze che non sono state levate con cura dal brano originale.
Rimango dell'idea che la tua prima idea, quella di partire da delle tracce midi, modificandole sia come campionature che come arrangiamento, produca a tutti gli effetti un risultato migliore.
Fai una prova con uno di questi brani con tracce isolate, suonandoci sopra e registrando il risultato... poi fai una registrazione con un midi a cui hai modificato le campionatore (stesso brano ovviamente) e ce lo fai sentire, così magari si possono trovare soluzioni ottimali o eventuali miglioramenti.
Suoneranno sempre e comunque come dei file audio estrappolati da un cd, con te che ci vai sopra con dei suoni di tastiera, che sono decisamente più puliti o comunque equalizzati diversamente. L'effetto finale rischia di diventare una cozzaglia di equalizzazioni diverse con in più la componente "di disturbo" delle frequenze che non sono state levate con cura dal brano originale.
Rimango dell'idea che la tua prima idea, quella di partire da delle tracce midi, modificandole sia come campionature che come arrangiamento, produca a tutti gli effetti un risultato migliore.
Fai una prova con uno di questi brani con tracce isolate, suonandoci sopra e registrando il risultato... poi fai una registrazione con un midi a cui hai modificato le campionatore (stesso brano ovviamente) e ce lo fai sentire, così magari si possono trovare soluzioni ottimali o eventuali miglioramenti.
KeyBDuo MkIII - Korg Kronos61 - Impulse61 - M-Audio Keystation Pro88 - Viscount D9 - Roland E56 - Scheda audio LexiconLambda - MacBook Pro i7 - Komplete 7 - Pedaliera Beringer fcb1010 - 2 pedale sustain e 2 pedale espressione.
-
Lordrenzo - Posts: 73
- Joined: Wed Oct 23, 2013 1:45 pm
Re: Prospettive di piano bar... dubbi e suggerimenti...
by steve » Mon Nov 25, 2013 6:00 pm
Lordrenzo wrote:Valuta anche che nel caso riuscissi a separare le varie tracce da brani originali, che te ne fai?
Suoneranno sempre e comunque come dei file audio estrappolati da un cd, con te che ci vai sopra con dei suoni di tastiera, che sono decisamente più puliti o comunque equalizzati diversamente. L'effetto finale rischia di diventare una cozzaglia di equalizzazioni diverse con in più la componente "di disturbo" delle frequenze che non sono state levate con cura dal brano originale.
Rimango dell'idea che la tua prima idea, quella di partire da delle tracce midi, modificandole sia come campionature che come arrangiamento, produca a tutti gli effetti un risultato migliore.
Fai una prova con uno di questi brani con tracce isolate, suonandoci sopra e registrando il risultato... poi fai una registrazione con un midi a cui hai modificato le campionatore (stesso brano ovviamente) e ce lo fai sentire, così magari si possono trovare soluzioni ottimali o eventuali miglioramenti.
no no... infatti... la cosa puo essere utile per individuare meglio certe parti di "riempimento" i relativi timbri e riconoscere meglio certi accordi...
per il resto sono d'accordo con te... il brano deve essere eseguito con strumenti... come dire...? "compatibili"...
_________________________________________
Meglio andare incontro a un'alba anziché inseguire un tramonto...
Set up:
- arranger yamaha Tyros 2
Meglio andare incontro a un'alba anziché inseguire un tramonto...
Set up:
- arranger yamaha Tyros 2
-
steve - Junior Member
- Posts: 113
- Joined: Thu Nov 24, 2011 11:17 pm
Re: Prospettive di piano bar... dubbi e suggerimenti...
by steve » Mon Nov 25, 2013 7:51 pm
e aggiungo... mi viene difficile capire per quale motivo si cercano con insistenza i loop originali di "time" (ticchettio/sveglia) e "money" (monete e cassa) dei pink floyd... possibile che non si riescano a creare in proprio?
_________________________________________
Meglio andare incontro a un'alba anziché inseguire un tramonto...
Set up:
- arranger yamaha Tyros 2
Meglio andare incontro a un'alba anziché inseguire un tramonto...
Set up:
- arranger yamaha Tyros 2
-
steve - Junior Member
- Posts: 113
- Joined: Thu Nov 24, 2011 11:17 pm
Re: Prospettive di piano bar... dubbi e suggerimenti...
by g_five » Mon Nov 25, 2013 8:31 pm
steve wrote:e aggiungo... mi viene difficile capire per quale motivo si cercano con insistenza i loop originali di "time" (ticchettio/sveglia) e "money" (monete e cassa) dei pink floyd... possibile che non si riescano a creare in proprio?
Beh.. A differenza tipo dei suoni di strumenti, che sono più facilmente riproducibili se hai le tastiere giuste, quelli sono stati registrati in situazioni particolari (time in un negozio di antiquariato pieno di orologi, money con un vaso di creta che gira e delle cose che cadono dentro) difficilmente riproducibili!
Però non impossibili

Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
Re: Prospettive di piano bar... dubbi e suggerimenti...
by Lordrenzo » Tue Nov 26, 2013 6:42 am
E' un'altra questione:
Mentre la musica è fatta dal musicista (quindi al variare del musicista è giusto che si senta anche il tocco personale dell'esecuzione), per gli effetti sonori l'idea è diversa. E' un richiamo, una citazione. Quando qualcuno sente un'orologio a caso che suona, o una sveglia, non pensa a "time" dei Pink Floyd, ma se riconosce queila sequenza e quei suoni di orologio esatti gli balza subito alla mente.
In Take the time dei Dream Theater potevano pronunciare loro stessi la frase in italiano, invece è stata presa volutamente il pezzetto del film. Non sarebbe stata la stessa cosa. Qui fortunatamente la tecnologia ci aiuta ad estrappolare suoni e salvarceli in campionature.
Mentre la musica è fatta dal musicista (quindi al variare del musicista è giusto che si senta anche il tocco personale dell'esecuzione), per gli effetti sonori l'idea è diversa. E' un richiamo, una citazione. Quando qualcuno sente un'orologio a caso che suona, o una sveglia, non pensa a "time" dei Pink Floyd, ma se riconosce queila sequenza e quei suoni di orologio esatti gli balza subito alla mente.
In Take the time dei Dream Theater potevano pronunciare loro stessi la frase in italiano, invece è stata presa volutamente il pezzetto del film. Non sarebbe stata la stessa cosa. Qui fortunatamente la tecnologia ci aiuta ad estrappolare suoni e salvarceli in campionature.
KeyBDuo MkIII - Korg Kronos61 - Impulse61 - M-Audio Keystation Pro88 - Viscount D9 - Roland E56 - Scheda audio LexiconLambda - MacBook Pro i7 - Komplete 7 - Pedaliera Beringer fcb1010 - 2 pedale sustain e 2 pedale espressione.
-
Lordrenzo - Posts: 73
- Joined: Wed Oct 23, 2013 1:45 pm
45 posts
• Page 4 of 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]