Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • PERCORSO DEL SEGNALE (CEREBRALE)

PERCORSO DEL SEGNALE (CEREBRALE)

Il "prima" e il "dopo" dell' essere tastieristi

PERCORSO DEL SEGNALE (CEREBRALE)

Postby Niki » Tue Dec 16, 2008 5:20 pm

Daniele wrote:Io ho diversi suoni miei, il punto secondo me è che un suono ha un valore quando ci stà un "PEZZO" o un RIFF su cui è stato plasmato.
Non sono del parere che il suono venga prima dell'IDEA, anche se l'idea spesso viene dal suono :D
Certo è che un suono senza un TEMA non ha valore


Questo è uno dei temi cruciali che sto affrontando in questi giorni. Vorrei sapere cosa ne pensate: suono in testa ---> composizione oppure suono ---> idea...insomma parliamone :mrgreen:

l'ho messo in bacheca perchè credo non rientri in nessuna categoria esistente. E' un approccio alla composizione

grazie a tutti
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
User avatar
Niki
Senior Member
 
Posts: 1185
Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
Location: Carpineti (R.E.)

Re: PERCORSO DEL SEGNALE

Postby dladio » Tue Dec 16, 2008 5:37 pm

come capita direi io.. secondo me è sbagliato fare "architettura" della musica, perchè la musica è un' arte..
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: PERCORSO DEL SEGNALE

Postby Support Synthonia » Tue Dec 16, 2008 5:57 pm

Questo penso sia adatto in PROGRAMMARE ............

Il mio percorso di base di solito lo faccio al contrario :mrgreen:

Parto dall' AMPLIFICATORE per poi arrivare all'oscillatore di base.

Anche perchè come ho detto, almeno penso sia così, si deve partire sempre dall'IDEA, da quello che si vuol fare, per poi arrivare a ritroso a suono.

Ormai sono finiti i tempi in cui uno ci metteva poco ad essere originale nella "CREAZIONE".
Ora tutto è stato fatto, o si è dei GENI oppure ci si deve perlomeno "APPLICARE" un pò di più e pensare a quello che non è stato ancora fatto :think: :think:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: PERCORSO DEL SEGNALE

Postby carlitos » Tue Dec 16, 2008 6:14 pm

Daniele wrote:Questo penso sia adatto in PROGRAMMARE ............

Il mio percorso di base di solito lo faccio al contrario :mrgreen:

Parto dall' AMPLIFICATORE per poi arrivare all'oscillatore di base.

Anche perchè come ho detto, almeno penso sia così, si deve partire sempre dall'IDEA, da quello che si vuol fare, per poi arrivare a ritroso a suono.

Ormai sono finiti i tempi in cui uno ci metteva poco ad essere originale nella "CREAZIONE".
Ora tutto è stato fatto, o si è dei GENI oppure ci si deve perlomeno "APPLICARE" un pò di più e pensare a quello che non è stato ancora fatto :think: :think:


Io penso che Niki non intendesse suono come suono da creare ma più come melodia, armonia, riff insomma...oppure entrambi ahah

Non si può non condividere l'affermazione di CLAUDIO, il primo limite è porsi limiti...
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: PERCORSO DEL SEGNALE

Postby Niki » Tue Dec 16, 2008 7:05 pm

carlitos wrote:Io penso che Niki non intendesse suono come suono da creare ma più come melodia, armonia, riff insomma...


sì, io chiedevo se vi nasce più spesso un'idea armonica/melodica/riffica partendo da un timbro che sentite oppure più spesso abbiate già in mente una struttura. Nel senso: io inizio un pezzo e ho qualche idea...poi, vacca boia, scorro un preset e mi viene in mente qualcosa e perdo il filo
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
User avatar
Niki
Senior Member
 
Posts: 1185
Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
Location: Carpineti (R.E.)

Re: PERCORSO DEL SEGNALE

Postby carlitos » Tue Dec 16, 2008 7:07 pm

Niki wrote:
carlitos wrote:Io penso che Niki non intendesse suono come suono da creare ma più come melodia, armonia, riff insomma...


sì, io chiedevo se vi nasce più spesso un'idea armonica/melodica/riffica partendo da un timbro che sentite oppure più spesso abbiate già in mente una struttura. Nel senso: io inizio un pezzo e ho qualche idea...poi, vacca boia, scorro un preset e mi viene in mente qualcosa e perdo il filo


scrivi tutti gli appunti allora, anche se sono di due note XD

lo so, capita spesso di perdere di mente una melodia :s
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: PERCORSO DEL SEGNALE

Postby Support Synthonia » Tue Dec 16, 2008 7:34 pm

capito be allora questo è un altro thread :mrgreen:

Visto che ci siamo ormai si continua :D

Di base io parto sempre da un'idea, non sempre l'idea deve essere legata ad un suono, però è quasi obbligatorio che il suono sia il passaggio successivo all'idea.

Ad esempio, il RIFF storico di ENTER SAND MAN dei METALLICA è frutto di una notte insonne di LARS che ha sognato il riff e lo ha spiegato al telefono a Kirk Hammett..

Certo, potrebbe essere una "vaccata", però così si dice :mrgreen:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: PERCORSO DEL SEGNALE

Postby david » Tue Dec 16, 2008 8:04 pm

onestamente prima d'ora non ero mai arrivato a "comporre" niente di concreto a causa di componenti cazzeggiari nel mio ex gruppo e mi sto addentrando in questo universo solo da poco, con il mio nuovo gruppo... bè, abbiamo già un pezzo pressocchè pronto, vi dico solo che l'idea mi è venuta la notte dopo che mandai a ca**re la mia ragazza e non avevo ancora l'M1, poi quando due giorni dopo mi è arrivata si è iniziato a parlare di suoni... ultimamente sto sperimentando l'inverso, ad esempio provando a impastare di meno un mio pad mi è venuta un'idea carina a partire dal suono, ma fondamentelmente sono dell'avviso che prima ci sia l'idea, che può venire con o senza strumento, con il proprio strumento, con qualunque suono, poi ci si modella il suono e infine lo si modifica in base a come entra nel mix, a come suona nell'insieme del gruppo, ergo:

IDEA ----------------> SUONO ----------------> GRUPPO
Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
User avatar
david
Senior Member
 
Posts: 1435
Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
Location: Bæri

Re: PERCORSO DEL SEGNALE

Postby dladio » Tue Dec 16, 2008 8:42 pm

Daniele wrote:capito be allora questo è un altro thread :mrgreen:

Visto che ci siamo ormai si continua :D

Di base io parto sempre da un'idea, non sempre l'idea deve essere legata ad un suono, però è quasi obbligatorio che il suono sia il passaggio successivo all'idea.

Ad esempio, il RIFF storico di ENTER SAND MAN dei METALLICA è frutto di una notte insonne di LARS che ha sognato il riff e lo ha spiegato al telefono a Kirk Hammett..

Certo, potrebbe essere una "vaccata", però così si dice :mrgreen:


mi e' capitato eccome... solo che io lo canticchio al cellulare registrando e poi appena posso lo sviluppo su cubase ;)
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: PERCORSO DEL SEGNALE (CELEBRALE)

Postby Lord Xeddy » Tue Dec 16, 2008 10:08 pm

Per me la cosa è variabile....Può accadere che mi venga una melodia in testa è quindi cerco di costruirci qualcosa sopra...oppure trovo un suono carino e cerco sonorità ad esso adatte...Anche se la cosa che mi succede più spesso è trovare idee da improvvisazioni, che poi sviluppo e scrivo.
My setup.. Kurzweil Pc3x, Korg Delta, Farfisa S49.
User avatar
Lord Xeddy
Platinum Member
 
Posts: 728
Joined: Mon Nov 24, 2008 3:41 pm
Location: Bologna

Next

Return to Programmazione / Utilizzo

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 6 guests